Contenuto principale

Messaggio di avviso

Trasparenza

Riferimenti normativi

Articolo  1 D.lgs. n. 198/2009 



Non risultano pervenuti ricorsi di class action nei confronti del Comune di Lecco.

La misurazione della qualità dei servizi risulta una funzione ormai fondamentale e strategica per le Amministrazioni pubbliche, poiché consente di verificare il livello di efficienza ed efficacia di un servizio, così come percepita dagli utenti del servizio servizio stesso, in un’ottica di riprogettazione, e dunque di miglioramento delle performance (prestazioni e metodologia).

Diamo conto dei risulati della rilevazione della soddisfazione espressa da cittadini e utenti rispetto ad alcuni servizi comunali.


Esiti indagine gradimento 2023

> pdf Asilo nido: Arcobaleno (222 KB)
> pdf Asilo nido: L'Arca di Noè (241 KB)
> pdf Asili nido: dati congiunti (223 KB)
> pdf Biblioteca Civica: servizi (237 KB)
> pdf Biblioteca Civica: visite didattiche (214 KB)  
> pdf Centro per le famiglie: Dire, fare, giocare (243 KB)
> pdf Centro prima infanzia: Floridò (215 KB)
> pdf Centro ricreativo estivo (207 KB)
> pdf Servizio Tributi (228 KB)
> pdf Sistema Museale Urbano Lecchese (225 KB)


Esiti indagine gradimento 2022

> pdf Asilo nido: Arcobaleno (113 KB)
> pdf Asilo nido: L'Arca di Noè (109 KB)
> pdf Asili nido: dati congiunti (153 KB)
> pdf Biblioteca Civica: servizi (143 KB)
> pdf Biblioteca Civica: visite didattiche (103 KB)
> pdf Centro prima infanzia: Floridò (152 KB)
> pdf Centro ricreativo estivo (96 KB)
> pdf Servizio Tributi (97 KB)
> pdf Sistema Museale Urbano Lecchese (112 KB)


Esiti indagine gradimento 2021

> pdf Asilo Nido: Arcobaleno (156 KB)
> pdf Asilo nido: L'Arca di Noè (171 KB)
> pdf Asili nido: dati congiunti (178 KB)
> pdf Biblioteca Civica: servizi (145 KB)
> pdf Biblioteca Civica: visite didattiche (96 KB)
> pdf Centro prima infanzia: Floridò (128 KB)
> pdf Centro ricreativo estivo (97 KB)
> pdf Servizio Tributi (160 KB)
> pdf Sistema Museale Urbano Lecchese (119 KB)


Esiti indagine gradimento 2020

> pdf Biblioteca Civica: visite didattiche (120 KB)
> pdf Centro ricreativo estivo (41 KB)
> pdf Servizio Tributi (gennaio - febbraio) (17 KB)
> pdf Sistema Museale Urbano Lecchese (31 KB)


Esiti indagine gradimento 2019

> pdf Asilo nido: Arcobaleno (27 KB)
> pdf Asilo nido: L'Arca di Noè (28 KB)
> pdf Asili nido: dati congiunti (29 KB)
> pdf Bilioteca Civica: servizi (147 KB)
> pdf Biblioteca Civica: visite didattiche (282 KB)
> pdf Centro per le famiglie: Dire, fare, giocare (28 KB)
> pdf Centro prima infanzia: Floridò (28 KB)
> pdf Centro ricreativo estivo (364 KB)
> pdf Consulenze condominiali (118 KB)
> pdf Consulenze notarili (127 KB)
> pdf Report dei servizi per la prima infanzia (308 KB)
> pdf Servizio Assistenza domiciliare (23 KB)
> pdf Servizio Giovani (33 KB)
> pdf Servizio Mensa (153 KB)
> pdf Servizio Tributi (245 KB)


Esiti indagine gradimento 2018

> pdf Centro diurno disabili: La Casa di Stefano (34 KB)
> pdf Centro diurno disabili: La Casa di Stefano (report) (58 KB)
> pdf Centro prima infanzia: Floridò (62 KB)
> pdf Centro ricreativo estivo (33 KB)
> pdf Centro Socio Educativo 1: Artimedia (34 KB)
> pdf Centro Socio Educativo 1: Artimedia (report) (45 KB)
> pdf Centro Socio Educativo 2: Artimedia (35 KB)
> pdf Centro Socio Educativo 2: Artimedia (report) (44 KB)
> pdf Comunità socio sanitaria per disabili adulti: Casa L'Orizzonte (34 KB)
> pdf Comunità socio sanitaria per disabili adulti: Casa L'Orizzonte (report) (45 KB)
> pdf Consulenze condominiali (118 KB)
> pdf Consulenze notarili (74 KB)
> pdf Servizio Giovani (193 KB)
> pdf Servizio Mensa (124 KB)
> pdf Sistema Museale Urbano Lecchese: Mostra Ottocento Lombardo (71 KB)
> pdf Sistema Museale Urbano Lecchese: Mostra Robert Doisneau (73 KB)


Esiti indagine gradimento 2017

> pdf Asilo nido: Arcobaleno (425 KB)
> pdf Asilo nido: L'Arca di Noè (57 KB)
> pdf Asili nido: dati confiunti (57 KB)
> pdf Centro prima infanzia: Floridò (60 KB)


Esiti indagine gradimento 2016

> pdf Asilo nido: Arcobaleno (426 KB)
> pdf Asilo nido: L'Arca di noè (424 KB)
> pdf Asili nido: Dati congiunti (427 KB)
> pdf Centro prima infanzia: Floridò (428 KB)


Esiti indagine di gradimento 2015

> pdf Asilo nido: Arcobaleno (57 KB)
> pdf Asilo nido: L'Arca di Noè (57 KB)
> pdf Asili nido: dati congiunti (56 KB)
> pdf Centro prima infanzia: Floridò (425 KB)

Riferimenti normativi come modificati dal d.lgs. 97/2016:

Art. 40, c. 2, d.lgs. n. 33/2013

________________________


Come consuetudine, è stata emessa l’ordinanza di contrasto all’inquinamento, nella quale sono state recepite le disposizioni di Regione Lombardia ed è stata resa conforme l’ordinanza sindacale avente ad oggetto: misure per il miglioramento della qualità dell’aria e il contrasto all’inquinamento locale a partire dall'1/10/2019.

Unitamente all’affidamento per la Redazione del PAESC 2030 è stato nominato l’Energy Manager del Comune di Lecco, ruolo svolto dall’ing. Marco Codazzi, con compiti di Redazione degli AUDIT Energetici del Comune di Lecco per gli anni 2017-2018. Il Ruolo è stato rinnovato con Determinazione Dirigenziale n. 949 del 07.05.2019, fino alla scadenza del contratto in essere relativo al PAESC 2030, fissata ad ottobre 2020.

In data 20.01.2019 si è svolto a Lecco l’evento “Lecco cambia il clima” nel quale l’Assessore Dossi, con il meteorologo Luca Mercalli, Presidente della Società Meteorologica Italiana, associazione fondata nel 1865, e Massimo Ciafani, Presidente di Legambiente, ha dato luogo ad un dibattito aperto alla cittadinanza sul tema del cambiamento climatico, alla presenza della cittadinanza e delle associazioni del territorio.

E’ stato attivato con decorrenza 5.06.2019 lo SPORTELLO ENERGIA gratuito per il Cittadino, in tema di consulenza per efficientamento energetico. Il servizio offerto verte sui seguenti argomenti: consulenza per installazione e valutazione di convenienza impianti fotovoltaici, per incentivi sulla riqualificazione energetica, conto termico, mobilità elettrica, installazione di colonnine di ricarica autoveicoli, pensiline fotovoltaiche, metodi di risparmio dell'acqua ed è finalizzato alla consulenza gratuita per il cittadino in materia di energia e fonti rinnovabili. Lo sportello è gestito dall’Energy Manager del Comune di Lecco, come da protocollo d'intesa approvato con DGC del 16.05.2019 n. 129.

Lunedì 17 giugno si è tenuto un workshop dal titolo #SostenibiLecco - buone pratiche e strategie per implementare la mobilità dolce nei territori. Il seminario ha trattato il tema della mobilità dolce, come opportunità di crescita e sviluppo per i territori, come mezzo per migliorare la qualità della vita, nonché volano per l'economia. Il workshop #SostenibiLecco è nato infatti dalla volontà di condividere i percorsi che ogni Ente, Istituzione o portatore d’interesse del territorio sta promuovendo sul tema della ciclabilità e della mobilità lenta, per verificare se ci siano possibili punti di contatto da cui far nascere eventuali nuove collaborazioni. È stata l’occasione per illustrare le programmazioni avviate in questi anni su diverse scale territoriali, per cercare di avere uno sguardo complessivo fino alla scala regionale e oltre. Sono state presentate alcune possibili fonti di finanziamento già attivate o ancora da attivare per realizzare opere legate alla mobilità sostenibile.

È di giugno l’atto di indirizzo per l’organizzazione di un evento in tema di sostenibilità ambientale che ha avuto luogo nel settembre 2019 (D.G.C. n. 119 del 09.05.2019). La manifestazione, denominata primo festival dell'Ambiente di Lecco, ha trattato argomenti inerenti la green economy e la sostenibilità ambientale, con particolare attenzione al turismo sostenibile e al marketing territoriale.

È proseguita l’attività dell’ufficio per la redazione delle NTA unite alla Zonizzazione Acustica per la regolamentazione delle attività temporanee in deroga ai limiti acustici. Sarà ultimata nel corso del 2020, a seguito di confronti interni tra gli uffici ed Assessori competenti, la proposta di NTA e verrà poi approvata secondo l’iter previsto dalla normativa vigente in materia di acustica ambientale.

Continuazione e ulteriore perfezionamento della gestione di tutte le procedure connesse al Servizio di Derattizzazione e Disinfestazione svolto dalla Ditta FE.MA S.r.l., sia per quanto concerne gli interventi cosiddetti “programmati” da effettuarsi comunque ed in modo “procedurato”, sia per quanto concerne i numerosi interventi “a richiesta” così come previsto dal contratto quinquennale stipulato a settembre 2016 Reg. n. 960 del 07.09.2016 ed avente per oggetto “Servizio di Derattizzazione, Disinfestazione e Sanificazione su aree ed edifici di proprietà e/o comunale dal 01.09.2016 al 31.08.2021” – La gestione di questo tipo di attività riveste un suolo fondamentale per il mantenimento di adeguate condizioni di decoro del territorio e di salubrità ambientale, specialmente durante il periodo estivo quando le criticità diventano comprensibilmente più evidenti.

In materia di amianto, a seguito della sottoscrizione del protocollo d'Intesa dai Comuni di Lecco e Valmadrera in data 15/11/2018, decorsi i termini fissati, si è proceduto alla redazione di un elenco degli operatori economici interessati all’affidamento del servizio di: rimozione – incapsulamento- smaltimento dell’amianto in matrice compatta proveniente da utenze domestiche e redazione allegato A, ai sensi del d.d.g. n. 13237 del 18.11.2008, e che sono risultati idonei a seguito di verifica di ammissibilità, ottenendo un minimo di 70 (settanta) punti. E’ stata quindi approvata la graduatoria delle ditte con Determinazione del 24/05/2019 n. 577 e sono state sottoscritte le convenzioni.
Nell’ambito dell’attività in materia di amianto, si è sottoscritto con ATS il protocollo per la disciplina degli esposti per presunta presenza di amianto nel territorio del Comune di Lecco.

La Giunta comunale - con deliberazione n. 29 del 31 gennaio 2019 - ha rinnovato il protocollo d'intesa con l'Associazione lecchese onlus Gruppo Aiuto Mesotelioma (GaM) per il proseguimento nel 2019 dello sportello gratuito Amianto per i cittadini, nella sede del palazzo comunale.

Inoltre, a luglio il Comune ha aderito con deliberazione di Giunta comunale al “Milan Urban Food Policy Pact”, lanciato dalla città
di Milano in occasione di Expo 2015 “Nutrire il Pianeta, Energia per la vita”, il cui scopo è quello di offrire una serie di strategie alle città che mirano alla predisposizione di sistemi alimentari più sostenibili attraverso un Quadro d’Azione di natura volontaria.

A seguito dalla delibera di Giunta comunale relativa l'iniziativa "ECOBONUS - Lecco green Puzzle" e alla partecipazione di soggetti privati ai bandi e alla pubblicazione delle graduatorie nel 2019, da inizio 2020 è stata analizzata la documentazione corrispondente a 11 istanze e sono stati pertanto stati riconosciuti 11 interventi per una spesa totale di € 59.626.

Della somma di € 99.489,50 destinata alle istanze con preventivo, da gennaio 2020:
sono gìa stati liquidati € 2.030,80 di incentivi (corrispondenti a 6 istanze fatturate);
devono essere liquidati € 5.067,00 di incentivi (corrispondenti alle restanti 5 istanze fatturate);

Gli incentivi destinati a persone fisiche e imprese hanno riguardato:
• gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, attraverso la sostituzione degli impianti termici, ed interventi di isolamento esterno (cappotto);
• la mobilità sostenibile, attraverso l’acquisito di biciclette elettriche a pedalata assistita – e-bike e di wall box per la ricarica di veicoli elettrici (solo per le persone fisiche, privati cittadini).
Brevemente i risultati:
- Istanze 228
- € 182.209,36 di incentivi da erogare di cui € 99.489,50 per preventivi e € 82.719,86 per interventi già fatturati;
- spese fatturate dai cittadini € 612.525,97;
- spese preventivate dai cittadini € 1.081.620,42.



Riferimenti normativi:

Art. 7 co. 3 d.lgs. 82/2005 modificato dall’art. 8 co. 1 del d.lgs. 179/16

_______________________________________________________________________________________________________________________

Anni 2021-2022-2023-2024

 

Non sono state effettuate rilevazioni sulla soddisfazione da parte degli utenti rispetto alla qualità dei servizi in rete erogati.

2020

Questionario di gradimento sul sito web istituzionale www.comune.lecco.it

> pdf 24 giugno 2020 (389 KB)

Area di Staff Sicurezza e viabilità

spreadsheet ods (8 KB)           spreadsheet xls (41 KB)           pdf pdf (140 KB)


Area 1
Programmazione e controllo strategico, Regolazione società partecipate, Qualità dei servizi
 
spreadsheet ods (6 KB)           spreadsheet xls (38 KB)           pdf pdf (128 KB)


Area 2 - Programmazione finanziaria, approvvigionamento di beni e servizi, Servizi istituzionali, demografici e cimiteriali
  
spreadsheet ods (12 KB)         spreadsheet xls (61 KB)           pdf pdf (213 KB)


Area 3 - Politiche sociali, per la casa e il lavoro

spreadsheet ods (7 KB)             spreadsheet xls (37 KB)             pdf pdf (131 KB)

 

Area 4 - Promozione delle attività culturali e formative, del turismo e dello sport

spreadsheet ods (15 KB)           spreadsheet xls (51 KB)           pdf pdf (157 KB)    



Area 5 - Valorizzazione del patrimonio comunale

spreadsheet ods (7 KB)              spreadsheet xls (37 KB)         pdf pdf (108 KB)
 


Area 6 - Governo del territorio, Opere pubbliche, Manutenzioni e decoro urbano

spreadsheet ods (6 KB)            spreadsheet xls (37 KB)             pdf pdf (114 KB)



Area 7 - Gestione del territorio, edilizia, beni e servizi ambientali, mobilità e trasporti e Sportello unico attività produttive


spreadsheet ods (12 KB)         spreadsheet xls (87 KB)              pdf pdf (274 KB)