Cosa fare quando viene diramata un'allerta per temporali e rischio idrogeologico
La gestione del rischio idrogeologico e idraulico richiede un'azione sinergica di diversi attori e servizi comunali e la collaborazione dei media locali e dei cittadini.
Come cittadino è possibile mettere in atto alcuni buoni usi per contribuire a ridurre il rischio.
Quando viene diramata un'allerta per temporali e rischio idrogeologico
- Tenersi costantemente aggiornato attraverso i canali di comunicazione del Comune.
- Proteggere i locali che si trovano al piano strada e chiudere le porte di cantine, seminterrati o garage, solo se non comporta esposizioni a pericoli.
- Se bisogna spostarsi, valutare il percorso ed evitare zone allagabili (sottopassi, strade lungo i corsi d'acqua...).
- Valutare se mettere al sicuro l'automobile o altri beni: può essere pericoloso.
- Condividere quello che si sa sull'allerta e sui comportamenti corretti.
- Informarsi sulla pianificazione di Protezione Civile comunale, che rappresenta l’insieme delle procedure operative di intervento per fronteggiare le calamità sul territorio, strumento che deve essere periodicamente aggiornato
Durante l'allerta per temporali e rischio idrogeologico
Se si è in un luogo chiuso:
- Non scendere in cantine, seminterrati, garage, etc.
- Se ci si trova in un locale seminterrato o piano terra, bisogna salire ai piani superiori.
- Non uscire assolutamente per mettere al sicuro l'automobile.
- Chiudere il gas e disattivare l'impianto elettrico. Non toccare impianti e apparecchi elettrici con mani e piedi bagnati.
- Aiutare gli anziani e le persone con disabilità che si trovano nell'edificio.
Se si è in un luogo aperto:
- Raggiungere più velocemente l'area più elevata o salire ai piani superiori di un edificio, evitando di dirigersi verso pendii o scarpate artificiali che potrebbero franare.
- Tenersi lontano dalla zona allagata, per la velocità con cui scorre l'acqua anche pochi centimetri potrebbero causare cadute.
- Fare attenzione a dove si cammina: potrebbero esserci tombini aperti, voragini.
- Evitare sottopassi, argini e ponti: sostare in questi luoghi può essere pericoloso.
- Limitare l'uso del cellulare: tenere libere le linee facilita i soccorsi.
- Evitare di utilizzare l'automobile: anche pochi centimetri d'acqua potrebbero far perdere il controllo del veicolo.
Segnalazioni in caso di criticità
In caso di necessità è possibile segnalare le varie criticità ai seguenti contatti:
- Lecco PARTECIPA Click.
-
Protezione civile:
Telefono: 0341 481218
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
- Numero unico per tutte le emergenze: 112.
Per restare aggiornati sulle allerte bisogna attivare i seguenti canali
Telegram del Comune: @ComunediLecco, per ricevere notifiche in caso di emissione delle allerte di protezione civile e chiusure scuole per neve (che va a sostituire il precedente canale "Allerta neve Comune di Lecco").
Facebook: @ComunediLecco, dove è possibile consultare le segnalazioni delle allerte.
Sito: dove è possibile consultare quotidianamente la situazione in atto sul territorio.
App della Protezione Civile: “allertaLOM”, disponibile per dispositivi Apple, Android e Huawei, permette di consultare quotidianamente la situazione in atto sul territorio lombardo e ricevere notifiche in caso di emissione delle allerte di protezione civile. È inoltre disponibile la versione web di allertaLOM, consultabile al seguente indirizzo. Le allerte diramate dal Centro Funzionale Monitoraggio Rischi naturali di Regione Lombardia non sono semplici previsioni meteo, ma contengono indicazioni operative da mettere in atto per la salvaguardia di beni e persone, a seconda della gravità dei fenomeni previsti.
Scarica la
pdf
locandina
(188 KB)