Contenuto principale

Messaggio di avviso

Prima-Vera Festa di Rancio 2018Sabato 5 e domenica 6 maggio 2018, 13^ edizione della sagra realizzata negli angoli più antichi e caratteristici del rione Rancio di Lecco.

L'itinerario si snoda in un ambiente naturale di notevole valore paesaggistico, estremamente suggestivo, tra case, archi, cortili, cantine e antichi vicoli, con l'esposizione di quadri e botteghe artigiane e tante sorprese.

Si può raggiungere Rancio Alto sia da via Quarto, sia da via Fumagalli.
Con i mezzi pubblici (LineeLecco): linea 8 per Rancio e linea 1 per Laorca.

La manifestazione è organizzata da LTM con gli abitanti, le Associazioni e la parrocchia di Rancio, in collaborazione con Comune di Lecco, Arci, Licei Manzoni e Leopardi e dal FAI-Delegazione di Lecco.


Programma della festa

Sabato 5 maggio


Dalle ore 15 alle 19 - "4xOTO"
4 percorsi nel rione di Rancio per riscoprire il passato, vivere il presente, progettare il futuro.
Ex spazio industriale OTO-LAB – Via Mazzucconi, 12
Mostra multimediale a cura degli studenti del Liceo Leopardi.

ore 17 - Fiumi di Memoria
Valorizzazione degli itinerari di archeologia industriale lecchese per la promozione culturale e turistica del territorio"
Presso il Ponte di Malavedo - Corso San Michele del Carso - fermata autobus linee 1 e 7
Presentazione del progetto di valorizzazione delle opere di archeologia industriale presenti lungo la vallata del fiume Gerenzone a cura di
Arci Lecco e Comune di Lecco - Assessorato alla Cultura e alle Politiche Giovanili

ore 17.30-18.30
Visita guidata aperta a tutta la cittadinanza lungo la vallata del fiume Gerenzone
a cura delle studentesse delle classi 3DL e 4DL del Liceo Alessandro Manzoni di Lecco

ore 19 - Apericena al Circolo Libero Pensiero -via Calloni 14
La serata sarà allietata da musica

Ore 21
Chiesa di San Carlo a cura del FAI
"I Promessi Sposi in chiesa"
Lettura popolare tenuta dall'Associazione "I Promessi sposi in circolo"


Domenica 6 maggio, a Rancio Alto

ore 11
Caseificazione del latte e degustazione formaggi alla fattoria

ore 11.45
Aperitivo in musica con il Corpo Musicale G. Brivio sul piazzale della chiesa

Dalle ore 12 alle 15
Pranzo presso la sede degli Alpini
(è gradita la prenotazione al 328 8053694)
Possibilità di Aree pic-nic a Brogno

ore 14.30
Pomeriggio a Brogno: intrattenimento per bambini, accompagnato da deliziosi dolcetti!

ore 16
Chiesa: Concerto dell'Ensemble femminile "Cum Corde" diretto da Anna Fruet

ore 17
"Un paradiso sospeso tra città e montagna"
Visita al giardino Redaelli già Gargantini Piatti, a cura del FAI Delegazione di Lecco

ore 18
Concerto di chiusura località Brogno Villa Redaelli: "Le armonie degli elementi"
Voce narrante Alberto Bonacina
Al pianoforte Francesco Augurio

Lungo il percorso della Festa:

  • "Siamo nati in salita", a cura di Officina Giuseppe Villa
  • Poster House e Foto Giudici: laboratori creativi e animazione per i più piccoli e non solo
  • Sorprese musicali con Kebba Susso.

>  pdf Pieghevole (712 KB)