Contenuto principale

Messaggio di avviso

Mercoledì 17 maggio ricorre la giornata mondiale contro l'omofobia e la transfobia.  

Questa ricorrenza, promossa dall'Unione Europea, si celebra dal 2004 per ricordare la data in cui il 17 maggio 1990 si è deciso di rimuovere l'omosessualità dalla lista delle malattie mentali.

Lo scopo è quello di abbattere i muri ideologici e garantire la piena dignità alle persone gay, lesbiche e transessuali, eliminando le discriminazioni.


bandiera gay friendlyL'Associazione Renzo e Lucio, con il patrocinio del Comune di Lecco, promuove un video sul tema delle unioni civili, realizzato in collaborazione con Teleunica.

Lo spot ripercorre con delle foto le prime unioni civili registrate sul nostro territorio: un modo per conoscere e aiutare a far cadere i luoghi comuni o i pregiudizi nei confronti delle persone omosessuali.

L'associazione Renzo e Lucio di Lecco è un gruppo che vuole essere presente nel territorio lecchese per difendere e promuovere una visione della società plurale, laica e rispettosa delle diverse realtà. Opera sul territorio di Lecco da ormai 10 anni con iniziative culturali e ricreative per aiutare le persone a capire, ad uscire da stereotipi e luoghi comuni, cercando di sostenere sempre più una dimensione inclusiva della società nel rispetto di tutti.

 

locandina della rappresentazione teatrale

In occasione della ricorrenza, la compagnia milanese Eco di Fondo si esibirà mercoledì 17 maggio 2017, alle 21, al Teatro della Società di Lecco (piazza Garibaldi, 10) con lo spettacolo "La Sirenetta".

Lo spunto della rappresentazione deriva dalle notizie che hanno riempito le pagine dei giornali negli ultimi mesi: il suicidio di diversi adolescenti che decidono di togliersi la vita, sentendosi esclusi dal mondo degli adulti, soprattutto dei genitori, per la scoperta della propria omosessualità che non viene non rispettata.

"La Sirenetta" si ispira all'omonima fiaba di Andersen riletta come metafora dell'identità sessuale.

Mette in scena la condizione di un'adolescente che, per un gesto d'amore, rinuncia alla sua stessa essenza, la coda, nel disperato tentativo di essere amata. La sua è infatti una coda che la rende diversa dagli altri e le impedisce di camminare insieme a loro.

Lo spettacolo obbliga a riflettere sull'amore, quello più difficile, quello verso se stessi ed il corpo che si abita.

Il costo del biglietto intero è di € 15, ridotto € 7.

Drammaturgia di Giacomo Ferraù e Giulia Viana; con Riccardo Buffonini, Giacomo Ferraù, Libero Stelluti, Giulia Viana.
Regia di Giacomo Ferraù, con la collaborazione di Arturo Cirillo.

Produzione Eco di fondo in coproduzione con Campo Teatrale. 

>>  pdf Locandina (311 KB)  (.pdf - 312 KB)