Contenuto principale

Messaggio di avviso

Dal 13 al 28 maggio Lecco ospiterà l'edizione 2017 di Monti Sorgenti, rassegna di eventi culturali che ruotano attorno alla montagna, organizzata da CIub Apino italiano sezione di Lecco Riccardo Cassin, Fondazione Riccardo Cassin, Assocultura Confcommercio Lecco) e Progetto Breva: il vento sta cambiando in città.

Il tema della settima edizione è uno sguardo sulle discipline alpinistiche in relazione all'acqua.


Sabato 13
L'evento inizierà con un corso di formazione per operatori dei sentieri organizzato in collaborazione con il Politecnico di Milano - Polo Territoriale di Lecco e il CAI Lombardia.
Nella stessa giornata una commissione composta da CAI, Ersaf e Regione Lombardia saranno coinvolti nell'evento dedicato al pubblico Sentieri 2.0.

Domenica 14
Al Palazzo delle Paure verrà inaugurata la mostra Alpinisti lecchesi fra lago e mare, una ricerca condotta da Alberto Benini.

Giovedì 18
Nella  sala Don Ticozzi, la proiezione di Badile 87 di Fulvio Mariani, che parteciperà alla serata assieme all'alpinista Rossano Libera.
Il film è testimonianza dell'impresa compiuta da Riccardo Cassin a 87 anni, con Daniele Bianchi, Floriano Castelnuovo, Mario Conti e Danilo Valsecchi, che è consistita nella ripetizione della salita del Pizzo Badile dalla parete Nord Est.

Venerdì 19
Alla Camera di Commercio di Lecco, verrà proiettata l'anteprima del film #storiadiunagoccia con la regia di Nicoletta Favaron. Un'opera che riesce a unire il linguaggio delle animazioni illustrate con le riprese in ambienti acquatici montani.
Alla serata parteciperanno anche alcuni protagonisti del film: Luigi Casati, Angelica Rainer, Stefania Valsecchi, Daniel Antonioli.

Nella stessa giornata, nella sala conferenze dell'Api Lecco, si terrà un approfondimento aperto al pubblico dedicato al Bidecalogo CAI: strumento che detta le linee guida definite dalla commissione Tutela Ambiente Montano del CAI Lombardia, impegnata per la salvaguardia dell'ambiente montano e per lo sviluppo di un'adeguata cultura della montagna.


Martedì 23
Nel centro polifunzionale Monte Due Mani di Ballabio sarà proiettata la Salita allo Shivling in occasione del 40° anniversario di fondazione della sottosezione del CAI Ballabio.
Per l'evento gli alpinisti del CAI Ballabio che hanno partecipato all'ascensione di questa montagna indiana dell'Himalaya, saranno presenti in sala per raccontare la loro avventura.

Giovedì 25
Alle ore 18 al Palazzo delle Paure verrà presentata la mostra Cammina(r)te nelle Grigne ideata da Luisa Rota Sperti
con la presenza dell'artista e relatore Mario Fiorentini curatore dei Cammina(r)te dolomitici.
Durante la serata verranno presentati cinque quadri che verranno poi trasferiti in cinque rifugi delle nostre montagne.
La serata sarà un omaggio alla guida alpina Giuseppe Alippi, che parteciperà all'incontro per dialogare con il pubblico.

Nella stessa giornata alle ore 20.45 nella sala conferenze dell'Api, si terrà la visione dei corti e la premiazione
del vincitore del terzo anno dell'eXtra Corti Contest, concorso per cortometraggi che quest'anno vedrà in gara diversi videomaker che dovranno confrontarsi con il tema dell'acqua.


Domenica 28
Dal piazzale dei Piani d'Erna partenza di una camminata organizzata dal Gruppo di Alpinismo Giovanile.
Come da tradizione, per la chiusura dell'evento, Monti Sorgenti quest'anno avrà l'onore e l'orgoglio di ospitare il raduno regionale di AG.

 

Per ulteriori informazioni:

sito: www.montisorgenti.it
Volantino programma (.Pdf - 2,5 KB)