Palazzo del municipio

Il palazzo storico sede del comune

Palazzo Bovara Sede del Comune di Lecco
© Comune di Lecco - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Descrizione

Sede municipale

Il palazzo fu progettato da Giuseppe Bovara nel 1836 come primo ospedale cittadino e venne inaugurato nel 1843.

Originariamente l'edificio doveva articolarsi attorno a quattro grandi cortili, secondo i modelli contemporanei ispirati all'Ospedale Maggiore di Milano, basati su un concetto di razionale distribuzione degli spazi, con quartieri e cortili separati.

L'opera venne finanziata grazie a Don Vittorino Cremona, fabbriciere della Chiesa prepositurale di S. Nicolò e Amministratore della Congregazione di Carità, e alla donazione di fondi e terreni da parte del ricco commerciante Antonio Muzzi e del possidente Pompeo Redaelli. 

Tuttavia la mancanza di altri contributi obbligò gli amministratori a rinunciare all'attuazione integrale del progetto, che venne limitato ad un solo edificio quadrato.

Lo stesso architetto Bovara dovette comunque concorrere con fondi propri al completamento dell'opera. 

Nella seconda metà del secolo XIX l'ospedale, da luogo di assistenza per gli indigenti, divenne un istituto terapeutico aperto a tutti, pronto a rispondere all'emergenze dell'epoca: in particolare l'assistenza ai feriti delle guerre d'indipendenza del 1848 e 1859, alle vittime dell'epidemia di vaiolo del 1855-56 e ai lavoratori coinvolti nei frequenti incidenti, durante i lavori per la realizzazione della ferrovia.

Di conseguenza nel 1899 venne eretto, in un'altra sede, un nuovo Ospedale di Circolo, destinato agli ammalati dei comuni di tutta l'odierna Provincia di Lecco. 

Il vecchio edificio venne ceduto al Comune di Lecco, che, in un primo momento, vi collocò la Pretura e il Tribunale poi, in seguito agli adattamenti dell'inizio del XX secolo, nel 1928 vi insediò il Municipio, che ha ancora oggi qui la sua sede.

Servizi

Ambiente

Aree cani

Come fruire delle aree di sgambamento per cani

Ulteriori dettagli
Vita lavorativa

Concorsi

Come partecipare a concorsi e procedure di selezione del personale

Ulteriori dettagli
Giustizia e sicurezza pubblica

Elenco degli avvocati di fiducia

Come richiedere l'iscrizione all'elenco degli avvocati di fiducia del Comune di Lecco

Ulteriori dettagli
Catasto e urbanistica

Geoportale Comune di Lecco

Il Servizio offre la possibilità di interrogare, a livello cartografico, i diversi strati informativi del territorio comunale messi a disposizione dall'Ente

Ulteriori dettagli

Modalità di accesso

  • Zona Centro (area accessibile liberamente alle auto: non sono necessari pass o pedaggi).
  • Ingresso gratuito.
  • Accesso consentito alle persone con disabilità (no barriere architettoniche).
  • Parcheggi a pagamento nelle vicinanze (Via Sassi e Vallo).
  • Vicinanza alla stazione (raggiungibile a piedi).
  • Mezzi pubblici (bus) nelle vicinanze (verifica gli orari e le tratte su https://lineelecco.it/trasporto/)

Indirizzo

Orario per il pubblico

Lun
7:30, 19:30
Mar
7:30, 19:30
Mer
7:30, 19:30
Gio
7:30, 19:30
Ven
7:30, 19:30
Sab
7:30, 12:30

Valido dal: 01/01/2021

Ulteriori informazioni

Sede di

Aree amministrative

Area 5 - Cultura e turismo

Teatro, biblioteca, musei. Turismo e grandi eventi. Politiche giovanili.

Ulteriori dettagli
Uffici

Centrale acquisti, provveditorato, contratti e assicurazioni

Gestione delle procedure di gara d'appalto, stipulazione e monitoraggio delle polizze assicurative, provveditorato.

Ulteriori dettagli
Uffici

SIT - Sistema Informativo del Territorio

Gestione informazioni e dati che rappresentano il territorio e l'ambiente, a supporto della pianificazione e del governo del territorio

Ulteriori dettagli
Aree amministrative

Area 2 - Servizi Finanziari, Società ed Enti Partecipati

Programmazione e contabilità. Ufficio Europa e ricerca fondi. Enti e società partecipate. Tributi e fiscalità.

Ulteriori dettagli
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito