Competenze
Il SIT o Sistema Informativo Territoriale è una struttura dove l’informazione è organizzata e auto-alimentata in un flusso continuo e dove la componente territoriale riveste un ruolo fondamentale: le informazioni e i dati infatti sono riferiti ad oggetti individuabili a livello cartografico (cioè con una data posizione).
L’incontro e l’integrazione tra dati e informazioni georiferite offre nuove e interessanti applicazioni che nell’ambito amministrativo si riferiscono a molteplici attività, quali: la pianificazione e gestione del territorio urbano ( piani regolatori comunali, viabilità, ottimizzazione dei trasporti, … ) ed extraurbano ( uso del suolo, gestione di parchi e aree protette, … ), la gestione del catasto, il monitoraggio e gli studi di impatto ambientale, la gestione e il controllo di reti tecnologiche di servizi (erogazione di gas, acqua, elettricità, … ), le analisi socio-economiche.
I dati che l’ufficio mette a disposizione, gratuitamente, a chiunque ne faccia richiesta sono: foto aeree nadirali (strisciate), foto aeree oblique, ortofoto, DSM (Digitale Surface Model), punti fotografici e capisaldi, relazione triangolazione aerea, rilievi SAPR (drone) zona lungolago e zona cimiteri, DBT 2021 e geopackage da utilizzare come base per progetti gis.