Pubblicazioni di matrimonio

  • Servizio attivo

Servizio per la richiesta di autorizzazione alla pubblicazione di un matrimonio

A chi è rivolto

Devono richiedere le pubblicazioni di matrimonio due persone che intendono sposarsi e che presentano i seguenti requisiti:

  • residenza nel Comune di Lecco: le pubblicazioni di matrimonio sono da richiedere al proprio Comune di residenza (in caso di due Comuni diversi, si può scegliere in quale dei due presentare la richiesta);
  • libertà di stato (art. 86 c.c.): vale a dire l’assenza di legami di matrimonio o unione civile in essere.
Lecco

Chi può fare domanda

Possono chiedere la pubblicazione di matrimonio i futuri sposi in prima persona oppure possono delegare alla presentazione della domanda un'altra persona, come previsto dall' art. 96 del codice civile. Il delegato può essere anche l'altro nubendo, che dovrà portare all'appuntamento apposita procura firmata dal delegante.

Descrizione

Per potersi sposare (con rito civile o concordatario, vale a dire in Chiesa con effetti anche civili) è necessario richiedere le pubblicazioni di matrimonio all’ufficio di stato civile del proprio Comune di residenza. In caso di due Comuni diversi si può scegliere in quale dei due presentare la richiesta.

Previo appuntamento con i nubendi, l'ufficiale di stato civile provvede a stilare e pubblicare il verbale all'albo pretorio dell'Ente, dove resterà per otto giorni consecutivi. Trascorsi ulteriori tre giorni per eventuali opposizioni, e quindi dal dodicesimo giorno ed entro i successivi 180 giorni si può contrarre matrimonio. Se il matrimonio non è celebrato nei termini prescritti, la pubblicazione si considera annullata e occorre rifarla.

Come fare

Per ottenere le pubblicazioni di matrimonio è necessario presentare la RICHIESTA con una delle seguenti modalità:

Una volta elaborata la richiesta e acquisita la documentazione necessaria, l'ufficio di stato civile contatterà i futuri sposi per fissare un appuntamento in presenza per la sottoscrizione del verbale di pubblicazioni.

Matrimonio civile

Come e dove sposarsi a Lecco

Unione Civile

Come richiedere la costituzione dell'unione civile da parte di due cittadini dello stesso sesso

Convivenza di fatto

Come effettuare la dichiarazione di convivenza di fatto o richiederne la revoca

Cosa serve

Documentazione da presentare per la richiesta di pubblicazioni:

  • modulo d'istanza compilato (solo per richieste inviate via email, via pec, di persona; non occorre se si fa richiesta tramite il servizio online);
  • documenti d'identità in corso di validità (carta d’identità, patente, passaporto o permesso di soggiorno): solo per le richieste inviate via email, via pec, di persona.

Documentazione da presentare all'appuntamento:

  • marca da bollo da € 16,00 (due marche, nel caso i futuri sposi risiedano in due Comuni diversi).
  • Per i matrimoni concordatari e dei culti ammessi: richiesta di pubblicazione del parroco o del ministro di culto.
  • Per i cittadini di origine straniera: nulla osta o certificato di capacità matrimoniale rilasciato dall’autorità del proprio Paese (quella situata all’estero, o quella consolare situata sul territorio italiano), opportunamente tradotto e legalizzato, salvo i casi di esenzione previsti da eventuali accordi interazionali.
  • Per i minori con età tra i 16 e i 17 anni: decreto di autorizzazione del tribunale a contrarre matrimonio o certificato di capacità matrimoniale.
  • Casi particolari: decreto di autorizzazione del giudice a contrarre matrimonio (nei casi indicati dal codice civile agli articoli 87 (presenza tra i futuri sposi di vincoli di parentela, affinità, adozione o affiliazione) o 89 (sposa divorziata o vedova da meno di 300 giorni).

Istanza avvio procedimento di pubblicazione.pdf

Istanza avvio procedimento di pubblicazione.pdf

Istanza avvio procedimento di pubblicazione.odt

Istanza avvio procedimento di pubblicazione.odt

Istanza avvio procedimento di pubblicazione.doc

Istanza avvio procedimento di pubblicazione.doc

Tempi e scadenze

Le tempistiche sono collegate al reperimento della documentazione necessaria per le pubblicazioni e pertanto possono variare.

30 giorni

Giorni medi di attesa, dalla richiesta

Costi

Marca da bollo
16 Euro

La marca da bollo va presentata all'appuntamento. Nel caso in cui i due sposi risiedano in due Comuni diversi è necessario presentare 2 marche da bollo.

Accedi al servizio

Accedi al servizio online

Oppure, prenota un appuntamento presso l'ufficio competente.

Ufficio Stato Civile

Si occupa di gestire e documentare la condizione dei cittadini rispetto agli stadi fondamentali nell'arco della propria vita.

Municipio di Lecco, Piazza Armando Diaz 1 - 23900 Lecco

Orari al pubblico:

Lun
9:00, 12:30
Mar
9:00, 12:30
Mer
9:00, 12:30
Gio
9:00, 12:30
Ven
9:00, 12:30
Valido dal 01/03/2024

Comunicazione, front office e centralino

Informazione e orientamento ai servizi comunali

Piazza Armando Diaz, 1, Lecco,

Orari al pubblico:

Lun
9:00, 12.30
Mar
9:00, 12.30
Mer
9:00, 12.30
Gio
9:00, 12.30
Ven
9:00, 12.30
Valido dal 01/01/2022

Nel caso in cui uno o entrambi i nubendi non conoscano la lingua italiana, all'appuntamento per la firma delle pubblicazioni dovrà essere presente una persona che svolga le funzioni di interprete (può essere anche un amico o un familiare).

Casi particolari

MATRIMONIO IN IMMINENTE PERICOLO DI VITA

Ai sensi dell’art. 101 codice civile, nel caso in cui uno dei futuri sposi sia in imminente pericolo di vita, da documentare a mezzo di certificato medico, si procede immediatamente alla celebrazione senza eseguire le pubblicazioni.

Contatti

Ufficio di Stato Civile

Telefono:
0341 481 287

0341 481 293

0341 481 444

Email:
stato.civile@comune.lecco.it

PEC:
comune@pec.comunedilecco.it

Accesso libero da lunedì a venerdì con o senza appuntamento.

Lun
9.00-12.30
Mar
9.00-12.30
Mer
9.00-12.30
Gio
9.00-12.30
Ven
9.00-12.30
Valido dal 01/03/2024

Comunicazione, front office e centralino

Telefono:
0341 481.243 - 397 -412

Email:
segreteria.comunicazione@comune.lecco.it

Lun
9.00-12.30
Mar
9.00-12.30
Mer
9.00-12.30
Gio
9.00-12.30
Ven
9.00-12.30
Valido dal 01/01/2020

Stato Civile

Gestione e aggiornamento dei registri di Stato Civile. Eventi di nascita, matrimonio, separazione, divorzio, unione civile, cittadinanza e D.A.T.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito