Convivenza di fatto

  • Servizio attivo

Come effettuare la dichiarazione di convivenza di fatto o richiederne la revoca

A chi è rivolto

Coppie di persone maggiorenni, conviventi allo stesso indirizzo e componenti del medesimo nucleo familiare, unite stabilmente da legami affettivi e di reciproca assistenza morale e materiale e non vincolate da rapporti di parentela, affinità o adozione, da matrimonio o da un’unione civile né tra loro né con altre persone.

La dichiarazione di convivenza di fatto non può essere effettuata da coloro che facciano già parte di un'unione civile, né dalle persone coniugate fino al momento dell'annotazione dello scioglimento o della cessazione degli effetti civili sull'atto di matrimonio.

Lecco

Descrizione

La convivenza di fatto consiste nella convivenza allo stesso indirizzo e nello stesso nucleo familiare di coppie sia dello stesso sesso che di sesso diverso, composte da persone maggiorenni, di cittadinanza sia italiana che straniera, residenti in Italia:

  • unite stabilmente da legami affettivi e di reciproca assistenza morale e materiale, non vincolate da rapporti di parentela, affinità o adozione, da matrimonio o da un’unione civile (i cittadini stranieri devono dimostrare l'assenza di tali vincoli);
  • coabitanti ed aventi dimora abituale (residenza) nello stesso comune.

La convivenza di fatto può cessare per:

  • matrimonio/unione civile tra i conviventi o con altre persone;
  • decesso del convivente;
  • cessazione della coabitazione dichiarata dalle parti o accertata d’ufficio;
  • cessazione del legame affettivo a seguito di dichiarazione di uno o di entrambi i conviventi, pur continuando a sussistere la coabitazione (il venir meno della convivenza di fatto non fa necessariamente cessare la coabitazione anagrafica, i due soggetti, pur non riconoscendosi più conviventi di fatto vincolati da legame affettivo e di reciproca assistenza morale e materiale, continueranno a costituire una famiglia anagrafica).

La convivenza di fatto, invece, non cessa se i conviventi trasferiscono la propria residenza anagrafica ad altro indirizzo o in altro Comune, sempreché si continui a costituire un unico stato di famiglia nella medesima abitazione.

Cosa serve

- Modulo compilato

- Documento di riconoscimento in corso di validità di entrambi

Dichiarazione Convivenza di Fatto.doc

Modulo per richiedere la registrazione della convivenza di fatto in formato word

Dichiarazione Convivenza di Fatto

Modulo per richiedere la registrazione della convivenza di fatto in formato pdf

Dichiarazione di Convivenza di Fatto.odt

Modulo per richiedere la registrazione della convivenza di fatto in formato aperto .odt

Cessazione Convivenza di Fatto

Modulo per la registrazione della cessazione della convivenza di fatto in formato Word

Cessazione Convivenza di Fatto

Modulo per la registrazione della cessazione della convivenza di fatto in formato pdf

Cessazione Convivenza di Fatto

Modulo per la registrazione della cessazione della convivenza di fatto in formato aperto .odt

Cosa si ottiene

Convivenza di fatto

A seguito della richiesta, il cittadino otterrà la ricevuta di protocollo con numero e data della richiesta.

Il certificato sarà disponibile sul portale ANPR.

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Accedi al servizio

Ufficio Anagrafe

L'Ufficio Anagrafe provvede alla regolare tenuta dell’anagrafe della popolazione residente

Piazza Diaz 1, Lecco, Piano terra- sportello 14

Orari al pubblico:

Lun
8:30, 12:30, solo su appuntamento
Mar
8:30, 12:30, solo su appuntamento
Mer
8:30, 12:30, solo su appuntamento
Gio
8:30, 12:30, solo su appuntamento
Ven
8:30, 12:30, solo su appuntamento
Valido dal 01/01/2023
Lun
9.00, 12.30
Mar
9.00, 12.30
Mer
9.00, 12.30
Gio
9.00, 12.30
Ven
9.00, 12.30
Valido dal 01/01/2022

Contatti

Telefono:
0341 481289, 481290, 481292 e 481271

Email:
anagrafe@comune.lecco.it

Nei casi più complessi, è previsto l'accesso su appuntamento.

Appuntamenti on line per cambi di residenza : https://lecco.comune-online.it/web/home/prenotazioni-online

Lun
9.00-12.30
Mar
9.00-12.30
Mer
9.00-12.30
Gio
9.00-12.30
Ven
9.00-12.30
Sab
Chiuso
Valido dal 01/01/2023

Anagrafe

Registrazione della popolazione residente, AIRE, cambio di residenza, convivenza di fatto, attestazioni per cittadini UE, dimora abituale per stranieri, residenza temporanea, rettifica delle generalità, rilascio di certificati anagrafici e storici.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito