Piano di Protezione Civile

  • Servizio attivo

Piano di Protezione Civile comunale approvato con Delibera di Consiglio comunale n. 42 del 26/11/2024

A chi è rivolto

I Piani di Protezione Civile (PPC) comunali sono gli strumenti che supportano i Sindaci, quali Autorità competenti in materia di protezione civile, nel fronteggiare calamità attese sul territorio comunale. Di seguito si riporta un estratto di tale elaborato per la consultazione dei cittadini dal quale emergono le aree potenzialmente a rischio con le indicazioni delle norme di comportamento che ogni cittadino è tenuto a conoscere.

Lecco

Descrizione

Il Piano di Protezione Civile comunale viene redatto, aggiornato, revisionato e rivalutato periodicamente sulla base degli indirizzi regionali, come stabilito dalla legge regionale n. 27 del 29 dicembre 2021 sulla Protezione civile, la quale recepisce e integra il Codice della protezione civile (d.lgs. n. 1 del 2018).Il PPC comunale è coordinato con il Piano di Governo del Territorio (PGT) e con gli altri strumenti urbanistici vigenti, con il Piano di Protezione Civile sovracomunale (provinciale, metropolitano, d'ambito) e con i diversi Piani che costituiscono il Piano di Protezione Civile regionale. Lo scopo principale del PPC è quello di identificare le strategie operative più opportune e il modello d’intervento per affrontare e superare gli eventi emergenziali dovuti ai rischi presenti sul territorio comunale.Regione Lombardia ha approvato gli indirizzi operativi regionali per la redazione e l’aggiornamento dei piani di protezione civile ai diversi livelli territoriali (d.g.r. n. 7278 del 7 novembre 2022), in attuazione del Codice della Protezione Civile e della l.r. n. 27 del 2021 sulla Protezione Civile, e tenuto conto della Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 aprile 2021. Le attività di protezione civile sono volte alla previsione, prevenzione e mitigazione dei rischi, alla gestione delle emergenze e al loro superamento. La pianificazione di protezione civile è un’attività di prevenzione non strutturale volta alla predisposizione del Piano di Protezione Civile, documento di supporto all’Autorità competente nella gestione delle emergenze.Il Piano di Protezione Civile contiene le attività di previsione e l'identificazione di scenari di rischio possibili nel territorio considerato, le strategie operative e i modelli di intervento per ogni rischio considerato, nonché le strutture operative e le risorse a disposizione per fronteggiare l’evento in corso.La struttura del Piano di protezione civile comprende: 

  • INQUADRAMENTO TERRITORIALE
    In questa parte del Piano vengono riportate le principali informazioni alfanumeriche e geografiche degli elementi caratterizzanti l’assetto fisico del territorio, il regime meteo climatico, l’insediamento costruttivo e la dotazione infrastrutturale;
  • ORGANIZZAZIONE DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE, ED ELEMENTI STRATEGICI
    La pianificazione di protezione civile è finalizzata “alla definizione delle strategie operative e del modello di intervento contenente l'organizzazione delle strutture per lo svolgimento, in forma coordinata, delle attività di protezione civile e della risposta operativa per la gestione degli eventi calamitosi previsti o in atto, garantendo l'effettività delle funzioni da svolgere”;
  • INDIVIDUAZIONE DEL PERICOLO, DEL RISCHIO E SCENARI SPECIFICI DI RISCHIO;− SVILUPPO PROCEDURE OPERATIVE GENERICHE E SPECIFICHE PER OGNI SCENARIO DI RISCHIO.

Tavole:
01 Rischio Idrogeologico

 
02 Rischio Idraulico

03 Rischio Incendio Boschivo di Interfaccia

04 Rischio Sismico

05 Rischio Industriale e Stradale

06 Rischio Valanghe

07 Varie

Come fare

La procedura per poter usufruire del servizio è semplice ed intuitiva, basta cliccare sul link corrispondente alla tavola o all'elaborato che si intende consultare per accedere direttamente alla pagina di interesse.

Cosa serve

Per poter accedere al servizio di consultazione non è necessario alcun tipo di documento o procedura particolare, gli elaborati del Piano di Protezione Civile sono visibili e a disposizione del cittadino in ogni momento e senza alcuna difficoltà

Cosa si ottiene

Piano di Protezione Civile

Il cittadino potrà consultare liberamente e in ogni momento gli elaborati del Piano di Protezione Civile quali Tavole di Pericolosità e/o Rischio, gli scenari ad essi collegati e le norme di comportamento basilari da adottare in caso di emergenze

Tempi e scadenze

1

Costi

GRATUITO

Ulteriori informazioni

Tavola 5 Rischio Industriale

Piano Protezione Civile 2024 - Tavola 5 Rischio Industriale

Rischio Industriale PEE 001 - Fiocchi

Piano Protezione Civile 2024 - Scenario: Rischio Industriale PEE 001 - Fiocchi

Rischio Industriale PEE 002 - Carbitalia

Piano Protezione Civile 2024 - Scenario: Rischio Industriale PEE 002 - Carbitalia

Rifiuti Lombardini PEE

Piano Protezione Civile 2024 - Scenario: Rifiuti Lombardini PEE

Rifiuti Arlenico PEE

Piano Protezione Civile 2024 - Scenario: Rifiuti Arlenico PEE

Rifiuti Centro Raccolta PEE

Piano Protezione Civile 2024 - Rifiuti Centro Raccolta PEE

Rifiuti Frigerio PEE

Piano Protezione Civile 2024 - Scenario: Rifiuti Frigerio PEE

Rifiuti Autodemolizione lecchese PEE

Piano Protezione Civile 2024 - Scenario: Rifiuti Autodemolizione lecchese PEE

Depuratore PEE

Piano Protezione Civile 2024 - Scenario: depuratore PEE

Tavola 6 Rischio Stradale

Piano Protezione Civile 2024 - Scenario: Tavola 6 Rischio Stradale

Rischio industriale e stradale - Norme di comportamento

Piano Protezione Civile 2024 - Rischio Industruale e Stradale: Norme di comportamento

Tavola 7 Pericolo e Rischio Valanghe

Piano Protezione Civile 2024 - Tavola 7 Pericolo e Rischio Valanghe

Rischio Valanghe - Norme di comportamento

Piano Protezione Civile 2024 - Rischio Valanghe: Norme di comportamento

Tavola 8 Strutture strategiche e rilevanti - con tabelle

Piano Protezione Civile 2024 - Tavola 8 Strutture strategiche e rilevanti - con tabelle

Tavola 9 Aree assistenza alla popolazione

Piano Protezione Civile 2024 - Tavola 9 Aree assistenza alla popolazione

Tavola 10 Monitoraggio schede dissesti

Piano Protezione Civile 2024 - Tavola 10 Monitoraggio schede dissesti

Tavola 11 Ambiti multirischio

Piano Protezione Civile 2024 - Tavola 11 Ambiti multirischio

Tavola 12 Parcheggi e punti di accesso

Piano Protezione Civile 2024 - Tavola 12 Parcheggi e punti di accesso

Contatti

Telefono:
0341 481218

Email:
protezione.civile@comune.lecco.it

Solo su appuntamento

Lun
9.00-12.30
Mar
9.00-12.30
Mer
9.00-12.30
Gio
9.00-12.30
Ven
9.00-12.30
Sab
Chiuso
Valido dal 01/01/2023

Protezione Civile

Prevenzione e gestione delle calamità naturali e altri eventi calamitosi, monitorando rischi sul territorio, coordinando interventi di emergenza e promuovendo la sensibilizzazione e formazione sulla sicurezza del territorio.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito