Idoneità alloggiativa

  • Servizio attivo

Come richiedere il certificato di idoneità alloggiativa

A chi è rivolto

L'idoneità alloggi viene generalmente rilasciata per le seguenti pratiche trattate dalla Questura o dalla Prefettura: 

  • ricongiungimento familiare; 
  • coesione familiare; 
  • familiari al seguito; 
  • permesso di soggiorno; 
  • contratto di lavoro subordinato; 
  • contratto di lavoro autonomo. 
Lecco

Descrizione

Il certificato di idoneità alloggiativa attesta che un'abitazione presenti i requisiti minimi di idoneità igienico-sanitaria e di spazio previsti dalla normativa vigente.
Questo documento, viene rilasciato a seguito di un accertamento finalizzato a verificare che l'alloggio rispetti i seguenti requisiti fondamentali: 

  • superficie minima sufficiente per il numero di persone che lo occupano; 
  • requisiti di salubrità e sicurezza, che comprendono adeguate condizioni igieniche e l’assenza di rischi per la salute; 
  • esistenza di impianti e servizi essenziali (acqua, elettricità, riscaldamento, ecc.). 

Come fare

Per avviare l'istruttoria per il rilascio del certificato di idoneità alloggiativa è necessario:

  • compilare in ogni sua parte l'apposito modulo di richiesta a cui va apposta la marca da bollo da 16€ e presentare  tutta la documentazione  indicata nella sezione "Cosa serve"; 
  • firmare il modulo di richiesta (interessato, proprietario o avente titolo); 
  • pagare 15,49€ per diritti di segreteria presso la (il bollettino è da compilare solo con nome e cognome e via ed è scaricabile dal link citato insieme al codice iban per l'eventuale bonifico); 
  • presentare la richiesta e la documentazione all'Ufficio protocollo comunale negli orari di apertura (consigliamo di far visionare il modulo e la documentazione all'ufficio competente prima della consegna al protocollo). 

La dichiarazione sostitutiva deve essere redatta e sottoscritta dal proprietario dell'immobile allegando la copia del documento di identità firmata dal titolare.

Scrivere e inviare documenti al Comune

Come inviare documenti e istanze per usufruire di servizi

Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà

Come richiedere la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con autentica della firma

Cosa serve

  • Modulo allegato
  • Copia della Dichiarazione di Conformità dell’impianto elettrico, sottoscritto dall’installatore abilitato regolarmente iscritto alla Camera  di Commercio (**);
  • Copia della Dichiarazione di Conformità dell’impianto idrico-sanitario/riscaldamento/adduzione gas e piano cottura sottoscritto  dall’installatore abilitato regolarmente iscritto alla Camera di Commercio (**). Nel caso il piano cottura fosse ad induzione il proprietario  dell’alloggio potrà dichiararlo, sotto propria responsabilità, a mezzo di una Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà resa ai sensi  dell’Art .47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445; 
  • Fotocopia del Libretto di impianto riportante la matricola della caldaia installata nell’alloggio con la ricevuta dell’ultima manutenzione  effettuata dal tecnico abilitato (che deve essere in corso di validità cioè non più vecchia di 2 anni) oppure, nel caso di riscaldamento  centralizzato, la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà resa dal proprietario dell’appartamento o dall’amministratore dello stabile  ai sensi dell’Art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n .445 che la manutenzione viene regolarmente effettuata; 
  • Certificato di agibilità dell’immobile ai sensi dell’art. 24 DPR 380/2001 o in alternativa la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà  resa dal proprietario ai sensi dell’Art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n .445 relativa alla salubrità degli ambienti e al rispetto delle  normative igienico sanitarie dell’immobile; 
  • Fotocopia atto di Compravendita registrato (se proprietario), o Contratto di Locazione registrato (se locatario), o Contratto di Comodato  d’Uso; 
  • Fotocopia della Pianta dell’alloggio in scala adeguata (1:100), integralmente quotata (cioè con le misure necessarie per calcolare la  superficie netta dell’immobile); 
  • Fotocopia delle Schede Catastali dell’unità immobiliare (scala 1:200); 
  • Fotocopia del precedente certificato di cui si chiede il rinnovo (solo nel caso di rinnoco della certificazione); 
  • Fotocopia della Carta d’Identità in corso di validità se cittadino italiano o comunitario; 
  • Fotocopia del Permesso di Soggiorno in corso di validità se cittadino extracomunitario; 
  • Fotocopia del Permesso di Soggiorno CE in corso di validità per soggiornanti di lungo periodo; 
  • Fotocopia del Codice Fiscale.  

N.B.: (**) Qualora sia di difficile reperimento la Dichiarazione di Conformità (solitamente in possesso del proprietario dell’alloggio), sarà possibile  sostituirla (nei casi previsti) con la Dichiarazione di Rispondenza, ai sensi dell’art. 7 comma 6 del D.M. 22 gennaio 2008, n. 37. In alternativa il  proprietario dell’alloggio potrà dichiarare sotto propria responsabilità, a mezzo di una Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà resa ai sensi  dell’Art .47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445, di essere in possesso delle Dichiarazioni di Conformità degli impianti tecnologici dell’alloggio (elettrico,  idrico-sanitario, di adduzione gas metano e piano cottura, di riscaldamento e le relative canne fumarie) anche se non vengono allegate  materialmente alla presente. 

Idoneità alloggiativa - Domanda idoneità alloggio

Idoneità alloggiativa - Modulo per richiedere il certificato

Idoneità alloggiativa - Ordinativo riscossione

Idoneità alloggiativa - Ordinativo riscossione

Idoneità alloggiativa - Dichiarazione sostitutiva atto di notorietà

Idoneità alloggiativa - Dichiarazione sostitutiva atto di notorietà

Cosa si ottiene

Certificato di idoneità alloggiativa

Certificato che attesta che l’alloggio rispetta  i requisiti stabiliti dalla normativa in materia di igiene, salubrità e sicurezza, nonché i parametri relativi alla superficie utile in rapporto al numero di occupanti.

Una volta trasmessa all'Ufficio idoneità alloggiativa del Comune di Lecco la pratica in oggetto sarà istruita e non appena pronta l’interessato sarà contattato telefonicamente dal referente comunale (è possibile anche il contatto via mail, se richiesto) per fissare un appuntamento per il ritiro del certificato.
In quel momento dovrà portare un’altra marca da bollo da 16€ (che sarà apposta sul certificato) e la ricevuta del pagamento dei diritti di segreteria. Nel caso il ritiro venisse effettuato da persona diversa dall'interessato è necessaria la fotocopia della carta di identità della persona che si presenta per il ritiro.

Tempi e scadenze

Il certificato viene rilasciato entro 30 giorni dalla presentazione della domanda completa di tutta la documentazione necessaria.

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Marca da bollo
16 Euro

Per la pratica occorrono n. 2 marche da bollo

Diritti di segreteria
15,49 Euro

I diritti di segreteria possono essere pagati presso la tesoreria comunale o tramite bonifico bancario (il bollettino è da compilare indicando solo  "nome", "cognome" e "via" ed è scaricabile dal link citato insieme al codice iban per l'eventuale bonifico).

Contatti

Ufficio Edilizia Privata

Telefono - Segreteria:
0341 481.307

Telefono - Tecnici istruttori:
0341 481.304 - 317 - 321 - 422 - 432

Telefono - Accesso atti:
0341 481.363 - 213

Telefono - Referente pratiche ambientali/paesaggistiche:
0341 481.400

Email:
edilizia.privata@comune.lecco.it

Pec:
comune@pec.comunedilecco.it

Lo Sportello Unico per l' Edilizia (SUE) è aperto al pubblico senza appuntamento.

Per richieste di informazioni e appuntamenti è possibile contattare l'ufficio telefonicamente allo 0341.481307 o via email  edilizia.privata@comune.lecco.it

Le richieste di accesso agli atti devono essere inviate esclusivamente in modalità telematica al seguente link: https://inpratica.microdisegno.com/lecco/login.html

Lun
Chiuso
Mar
Chiuso
Mer
9.00-12.00
Gio
Chiuso
Ven
Chiuso
Sab
Chiuso
Valido dal 01/01/2023

Ufficio Protocollo

Edilizia Privata

Pratiche edilizie, certificati destinazione urbanistica, accesso agli atti, idoneità alloggiativa

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito