Gruppo Comunale di Volontariato di Protezione Civile

  • Servizio attivo

Come diventare Volontari di Protezione Civile

A chi è rivolto

Tutti i cittadini in possesso dei requisiti stabiliti dal regolamento

Lecco

Chi può fare domanda

 I cittadini, per poter aderire al Gruppo Comunale, devono possedere i seguenti requisiti:

  • non aver riportato condanne penali per reati dolosi contro persone o contro il patrimonio;
  • godimento di diritti politici e civili; 
  • certificato medico rilasciato dal proprio medico curante, attestante l’idoneità allo svolgimento delle attività proprie di protezione civile.

I volontari iscritti devono informare tempestivamente il Coordinatore e l’Ufficio Protezione Civile in caso di variazione o perdita dei suddetti requisiti.

Descrizione

Il Gruppo comunale di volontari di protezione civile del Comune di Lecco è stato fondato nel 1989 a seguito della delibera del Consiglio comunale.

Il Gruppo Comunale svolge le attività di cui all’articolo 2 del D.Lgs n. 1/2018 ed in particolare:

  • previsione;
  • prevenzione; 
  • gestione e superamento dell’emergenze

Tali attività sono svolte secondo le procedure allegate al Piano di Protezione Civile del Comune di Lecco, comunicate e trasmesse al Gruppo Comunale.

Ha la propria sede operativa presso il fabbricato situato in Piazza Bione e il deposito dei materiali e mezzi presso il fabbricato ubicato in Via Buozzi nei pressi del centro sportivo del Bione.

Come fare

Coloro che desiderano entrare a far parte del Gruppo Comunale devono compilare apposita domanda utilizzando la modulistica (che a breve sarà disponibile su questa pagina) e presentarla:

- di persona all'ufficio Protocollo -  Comune di Lecco Piazza Diaz - Sportello 8

- inviarla via pec comune@pec.comunedilecco.it (riceve solo da pec)

- inviarla via email all'indirizzo protezione.civile@comune.lecco.it

L’adesione al Gruppo è subordinata alla frequenza del corso di 1° livello per volontari di Protezione Civile, con il conseguimento dell’attestato di partecipazione. 

Cosa si ottiene

Ricevuta di protocollo

In seguito all’accettazione della domanda, secondo criteri non discriminatori, coerenti con le finalità perseguite e l’attività svolta, l’aspirante volontario svolgerà le attività organizzate “in affiancamento” ad un altro volontario esperto individuato dal Coordinatore operativo o dal Comitato Direttivo, per un periodo di addestramento teorico/pratico di sei mesi dalla data di inizio del periodo formativo.

Trascorsi sei mesi di addestramento, in caso di esito positivo, il Coordinatore operativo del Gruppo attribuisce la qualifica di volontario di Protezione Civile del Gruppo Comunale. 

Tempi e scadenze

Minimo sei mesi per completare il periodo di prova

Contatti

Telefono:
0341 481218

Email:
protezione.civile@comune.lecco.it

Solo su appuntamento

Lun
9.00-12.30
Mar
9.00-12.30
Mer
9.00-12.30
Gio
9.00-12.30
Ven
9.00-12.30
Sab
Chiuso
Valido dal 01/01/2023

Protezione Civile

Prevenzione e gestione delle calamità naturali e altri eventi calamitosi, monitorando rischi sul territorio, coordinando interventi di emergenza e promuovendo la sensibilizzazione e formazione sulla sicurezza del territorio.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito