Carta d'Identità Elettronica (C.I.E.)

  • Servizio attivo

Come richiedere il rilascio della Carta d'Identità Elettronica (C.I.E.)

A chi è rivolto

Possono richiedere la Carta di Identità Elettronica tutti i cittadini italiani o stranieri, residenti nel Comune di Lecco, anche minorenni. Il documento può essere rilasciato sin dalla nascita.
I non residenti, ma domiciliati nel Comune di Lecco, che siano impossibilitati a recarsi nel proprio comune di residenza, possono richiedere la carta d'identità facendone richiesta all' Ufficio CIE del Comune di Lecco.
Per il rilascio del documento è necessaria la presenza fisica dell'interessato, anche se minore di età, e non è possibile ottenere la carta d'identità per delega o procura.
I cittadini impossibilitati a presentarsi di persona allo sportello per gravi motivi di salute possono richiedere l'emissione della CIE a domicilio mediante un'autodichiarazione di impossibilità a presentarsi allo sportello o certificazione medica da far presentare da un delegato/curatore all'ufficio Protocollo (Sportello 8).

Lecco

Descrizione

La Carta d’Identità Elettronica – in breve CIE – è il documento personale che attesta l’identità del cittadino, realizzata in materiale plastico, delle dimensioni di una carta di credito e dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza che memorizza i dati del titolare.
La foto è stampata al laser, per garantire un’elevata resistenza alla contraffazione.
Sul retro della Carta è riportato  il Codice Fiscale e un codice a barre.
Al momento della richiesta verranno raccolte anche le impronte digitali, che verranno inserite nel documento stesso.
Anche per la CIE i genitori dovranno esprimere il consenso scritto per l’espatrio dei figli minorenni.

I dati del titolare presenti nel documento sono:

  • Comune emettitore
  • Nome del titolare
  • Cognome del titolare
  • Luogo e data di nascita
  • Sesso
  • Statura
  • Cittadinanza
  • Immagine della firma del titolare
  • Validità per l’espatrio
  • Fotografia
  • Immagini di 2 impronte digitali (un dito della mano destra e un dito della mano sinistra)
  • Genitori (nel caso di carta di un minore)
  • Codice fiscale
  • Estremi dell’atto di nascita
  • Indirizzo di residenza
  • Codice fiscale anche sotto forma di codice a barre

La validità della Carta d'identità elettronica varia a seconda dell'età del titolare:

  • 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni
  • 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni
  • 10 anni per i maggiorenni.

N.B. : è necessario arrivare con tutto il materiale richiesto in quanto l'ufficio non effettua fotocopie o fotografie.

Come fare

Per richiedere la carta d'identità, è necessario prima prenotare un appuntamento sul sito del Ministero dell'Interno www.prenotazionicie.interno.gov.it, scegliendo autonomamente data e ora dell'appuntamento.

Ogni appuntamento è finalizzato all'emissione di una sola CIE.

Per accedere al sistema di prenotazione dell'appuntamento fissare è possibile autenticarsi con SPID, CIE o codice fiscale (e password).

Per necessità legate alla presa di appuntamenti è possibile scrivere una mail a cie@comune.lecco.it.

N.B. : è necessario arrivare con tutto il materiale richiesto in quanto l'ufficio non effettua fotocopie o fotografie.

Cosa serve

Cittadini italiani

Cosa portare il giorno dell'appuntamento
• carta d'identità (o denuncia in caso di smarrimento o furto);
• una fototessera a colori su sfondo bianco e recente (massimo 6 mesi) - indicazioni su come effettuare correttamente la foto sono disponibili al seguente link - Requisiti foto;
• tessera sanitaria (Carta regionale o nazionale dei servizi).

N.B. al momento dell'appuntamento (o rientrando nella propria prenotazione) è possibile caricare direttamente una foto digitale (che deve rispettare le caratteristiche indicate al punto precedente) - caricando la foto in digitale all'interno dell'appuntamento non è necessario portare la fototessera.

Minori italiani

Il documento di identità valido per l'espatrio per i minori viene rilasciato in presenza del minore e di entrambi i genitori muniti di documento di riconoscimento in corso di validità.
Nel caso in cui un genitore non potesse essere presente il giorno dell’appuntamento, può esprimere il consenso all’espatrio compilando il seguente modulo e allegando la copia del documento di riconoscimento.

Cosa portare il giorno dell'appuntamento

  • la dichiarazione di assenso all'espatrio sottoscritta dal genitore assente;
  • la copia del documento d'identità del genitore assente;
  • carta d'identità del minore;
  • una fototessera del minore a colori su sfondo bianco e recente (massimo 6 mesi) - indicazioni su come effettuare correttamente la foto sono disponibili al seguente link - Requisiti foto;
  • tessera sanitaria (Carta regionale o nazionale dei servizi);

N.B. al momento dell'appuntamento (o rientrando nella propria prenotazione) è possibile caricare direttamente una foto digitale (che deve rispettare le caratteristiche indicate al punto precedente) - caricando la foto in digitale all'interno dell'appuntamento non è necessario portare la fototessera.

Se il minore di anni 14 viaggia all'estero senza i genitori è necessario compilare un documento da presentare in questura con i dati dell'accompagnatore.
 
In caso di furto/smarrimento/distruzione della Carta d'identità occorre portare la denuncia presentata all'autorità di Pubblica Sicurezza.

Cittadini extra UE

Cosa portare il giorno dell'appuntamento

• carta d'identità (o denuncia in caso di smarrimento, furto o deterioramento);
• passaporto;
• permesso di soggiorno o carta di soggiorno, in corso di validità (solo per cittadini extra UE);
• una fototessera a colori su sfondo bianco e recente (massimo 6 mesi) - indicazioni su come effettuare correttamente la foto sono disponibili al seguente link - Requisiti foto; 

Minori extra UE

Il documento di identità per i minori extra UE viene rilasciato in presenza del minore e di un genitore munito di documento di riconoscimento in corso di validità e dei documenti indicati nella sezione "Cittadini Extra UE".

N.B. : è necessario arrivare con tutto il materiale richiesto in quanto l'ufficio non effettua fotocopie o fotografie.

Modulo per il consenso all'espatrio genitore assente

Modulo per il consenso all'espatrio genitore assente in formato word

Modulo per il consenso all'espatrio genitore assente pdf

Modulo per il consenso all'espatrio genitore assente in formato .pdf

Modulo per il consenso all'espatrio genitore assente .odt

Modulo per il consenso all'espatrio genitore assente in formato aperto .odt

Richiesta CIE DOMICILIO .doc

Modulo per la richiesta della CIE a domicilio in formato word

Richiesta CIE DOMICILIO.pdf

Modulo per la richiesta CIE a domicilio in formato .pdf

Richiesta CIE DOMICILIO.odt

Modulo per la richiesta CIE a domicilio in formato .odt

Cosa si ottiene

La Carta di identità verrà recapitata all'indirizzo di residenza/domicilio in circa 7 giorni mediante raccomandata. Per eventuali ritardi e disguidi in merito alla spedizione, il cittadino dovrà fare riferimento esclusivamente a Poste Italiane S.p.a.
Consenso alla donazione di organi
Al momento della richiesta della nuova Carta d'identità l'operatore, secondo le disposizioni ministeriali, richiederà ai cittadini di esprimere la volontà in merito alla donazione di organi e tessuti, anche nel caso di rinnovo della carta d’identità del minore.
Rilascio PIN e PUK della carta d'identità
I codici PIN e PUK sono fondamentali per utilizzare la Carta di Identità Elettronica come chiave d’accesso ai servizi online di Pubbliche Amministrazioni e soggetti privati.
In caso di smarrimento di uno o entrambi i codici, è possibile richiederne la ristampa recandosi in qualunque Comune o inviare fronte/retro della CIE con posta elettronica.

Tempi e scadenze

La Carta di identità verrà recapitata all'indirizzo di residenza/domicilio in circa 7 giorni mediante raccomandata. Per eventuali ritardi e disguidi in merito alla spedizione, il cittadino dovrà fare riferimento esclusivamente a Poste Italiane S.p.a.

Costi

Rilascio nuova CIE
22,50 Euro

accettati solo pagamenti con POS o PagoPa (no contanti)

Rilascio nuova CIE per smarrimento
28 Euro

accettati solo pagamenti con POS o PagoPA (no contanti)

Accedi al servizio

Sito del Ministero dell'Interno per richiedere l'appuntamento per una nuova Carta d'identità

Ufficio Carte di identità e autentiche

Sportello per il rilascio delle carte di identità

Piazza Armando Diaz 1, Lecco, Piano terra - sportello 1

Orari al pubblico:

Solo su prenotazione

Lun
8:30, 12:30
Mar
8:30, 12:30
Mer
8:30, 12:30
Gio
8:30, 12:30
Ven
8:30, 12:30
Valido dal 01/01/2022

Casi particolari

Rilascio carta di identità a domicilio

Solo in caso di gravi e comprovati motivi, come malattia o invalidità, è ammesso richiedere la consegna della Carta di Identità presso il proprio domicilio. Il servizio, pertanto, è destinato ai cittadini che sono confinati alla propria abitazione o sono ospedalizzati o in strutture sanitarie, e che sono impossibilitati a recarsi personalmente presso l'ufficio comunale.
La richiesta deve essere presentata allo sportello CIE da persona delegata con la seguente documentazione:

  • l'apposito modulo di richiesta;
  • una recente foto tessera a colori;
  • la vecchia carta d’identità o, in mancanza di questa, apposita denuncia per smarrimento o furto sporta presso un organo di Polizia.

Il pagamento deve essere effettuato al momento della richiesta.

Urgenze

In caso di urgenze documentate (motivi di salute, viaggi, consultazioni elettorali, partecipazione a concorsi pubblici) verrà rilasciata una carta di identità cartacea, previa compilazione dell'apposita autodichiarazione sostitutiva di notorietà prevista per motivi di salute, viaggio, consultazione elettorale e partecipazione a concorso o gare pubbliche, ai sensi della Circ. n. 8 del 5 settembre 2017 del Ministero dell'Interno.

Come attivare la CIE ID per accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione 

Con la Carta di Identità Elettronica (CIE) puoi accedere ai Servizi Online della Pubblica Amministrazione attivando la tua Identità Digitale.
Se hai richiesto la CIE o ne sei già in possesso, attiva subito le credenziali CIE (livello 1 e 2): conferma i tuoi contatti e scegli come autorizzare gli accessi, tramite l’app CieID o tramite un codice temporaneo (OTP) via SMS.

Ulteriori informazioni

Guida prenotazione appuntamento CIE

Procedura per prenotare l'appuntamento per la carta di identità elettronica

Link a siti esterni

Notizie e aggiornamenti

Avvisi

Carta di identità cartacea: dal 3 agosto 2026 non sarà più valida per l'espatrio

Da settembre aperture straordinarie dell'ufficio CIE

Data di pubblicazione: 27/06/2025

Ulteriori dettagli

Contatti

Telefono:
0341 481 556

Email:
cie@comune.lecco.it

Solo su prenotazione.

Nel caso fosse necessario contattare telefonicamente l'ufficio è consigliabile chiamare dalle ore 12.30 alle ore 15.30 al n. 0341 481 556.

Lun
8.30-12.30
Mar
8.30-12.30
Mer
8.30-12.30
Gio
8.30-12.30
Ven
8.30-12.30
Sab
Chiuso
Valido dal 01/01/2023

Area 3 - Servizi al cittadino e provveditoriali

Servizi demografici, statistici e cimiteriali. Comunicazione, ufficio stampa, front office e centralino. Centrale acquisti, provveditorato, contratti e assicurazioni. Gestione documentale.

Carte d'Identità

Rilascio delle carte d'identità, delle autentiche e delle dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà.

Servizi demografici

Gestione dei servizi anagrafici, di stato civile, elettorale, leva, statistica e cimiteriali

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito