Domanda di assegno maternità

  • Servizio attivo

Il servizio permette di richiedere un contributo economico per il mantenimento del proprio figlio minorenne ("assegno di maternità comunale").

A chi è rivolto

Il servizio si rivolge alle madri oppure ai padri, limitatamente ai casi di abbandono del minore da parte della madre o di affidamento esclusivo del minore al padre o in caso di decesso della madre.

Lecco

Chi può fare domanda

Per presentare la domanda è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • avere residenza nel Comune in cui si fa richiesta
  • non avere ottenuto l'assegno di maternità dello Stato
  • avere un ISEE inferiore a € 20.382,90 euro per l'anno 2025
  • inoltrare la richiesta entro 6 mesi dalla nascita del minore
  • in caso di adozione il minore abbia un'età fino ai 17 anni in caso di adozioni internazionali
  • non ricevere altri contributi per la maternità, o ricevere contributi di importo inferiore a quello dell'assegno di maternità del Comune. In quest'ultimo caso, l'importo già percepito verrà integrato fino al raggiungimento del valore dell'assegno di maternità

Descrizione

Il servizio permette di richiedere un contributo economico per il mantenimento del proprio figlio minorenne ("assegno di maternità comunale"). Il servizio è indirizzato alle madri che non ricevono altri contributi economici per la maternità o che ricevono contributi economici di importo inferiore, che in questo caso verranno integrati. La richiesta viene inoltrata al Comune e in caso di autorizzazione i contributi vengono erogati da INPS per complessive cinque mensilità.

Come fare

Per richiedere il contributo, la domanda può essere presentata:

- on line inserendo tutte le informazioni richieste relative al beneficiario e al minore e di informazioni economiche relative al nucleo familiare.

- via email all'indirizzo buonisociali@comune.lecco.it

Cosa serve

Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID :

Per poter inoltrare la richiesta sono necessari:

  • documento d'identità del beneficiario del servizio
  • essere in possesso di attestazione ISEE ordinario in corso di validità
  • in caso di cittadino non comunitario - con residenza nel Comune - occorre
    • essere titolari di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo;
    • essere familiari titolari della «Carta di soggiorno per i familiari del cittadino comunitario non aventi la cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione europea;
    • essere familiari titolari della «Carta di soggiorno permanente» per i familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro;
    • essere titolari di permesso di soggiorno per protezione internazionale ( valida 5 anni);
    •  e più in generale: essere titolari di un permesso di soggiorno ed equiparati ai cittadini italiani, ai sensi del Testo Unico di cui l’articolo 41, comma 1-ter, Decreto Legislativo 25 luglio 1998, n. 286 che dispone: «sono equiparati ai cittadini italiani esclusivamente gli stranieri titolari di permesso unico di lavoro autorizzati a svolgere un’attività lavorativa per un periodo superiore a sei mesi, nonché gli stranieri titolari di permesso di soggiorno per motivi di ricerca autorizzati a soggiornare in Italia per un periodo superiore a sei mesi
  • in caso di integrazione di altro contributo, attestazione degli altri contributi ricevuti
  • IBAN valido per l'accredito dell'importo necessariamente intestato a chi fa domanda

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Accedi al servizio

Accedi al servizio online

Oppure, prenota un appuntamento presso l'ufficio competente.

Politiche sociali - Segreteria Amministrativa

Sede della segreteria amministrativa del servizio Politiche Sociali

Largo Caleotto, 29/30

Orari al pubblico:

Lun
9:00, 12:00
Mar
9:00, 12:00
Mer
9:00, 12:00
Gio
9:00, 12:00
Ven
9:00, 12:00
Valido dal 08/01/2023

Comunicazione, front office e centralino

Informazione e orientamento ai servizi comunali

Piazza Armando Diaz, 1, Lecco,

Orari al pubblico:

Lun
9:00, 12.30
Mar
9:00, 12.30
Mer
9:00, 12.30
Gio
9:00, 12.30
Ven
9:00, 12.30
Valido dal 01/01/2022

Contatti

Telefono:
0341 481 207

Telefono:
0341 481 227

Telefono:
0341 481 545

Email:
servizi.sociali@comune.lecco.it

Per informazioni sull'offerta dei servizi pubblici e territoriali, sulle opportunità in ambito sociale, socio assistenziale e socio sanitario del territorio (bonus sociali, assegno di maternità e del nucleo familiare) è possibile fruire del punto informativo e di orientamento.

È anche possibile fissare un appuntamento al di fuori degli orari di apertura al pubblico.

Lun
9.00-12.00
Mar
9.00-12.00
Mer
9.00-12.00
Gio
9.00-12.00
Ven
9.00-12.00
Valido dal 01/01/2023

Politiche sociali

Servizi a sostegno delle persone in stato di fragilità, di bisogno socioeconomico o a rischio di emarginazione e di iniziative di prevenzione e promozione del benessere sociale.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito