Richiesta contributo per persone non autosufficienti

  • Servizio attivo

Come richiedere un contributo economico per persone non autosufficienti ricoverate in strutture (RSA/RSD)

A chi è rivolto

Il servizio si rivolge a tutte le persone con residenza nel Comune di Lecco, in possesso di un certificato di invalidità civile al 100% e di una serie di requisiti sanitari ed economici indicati di seguito.

Lecco

Descrizione

Il servizio permette di fare domanda per un contributo economico per affrontare le spese di assistenza di persone non autosufficienti ricoverate in struttura RSA/RSD a titolo permanente.

Il contributo viene percepito dalle persone in possesso di certificato invalidità civile 100% e che ricevono l'idennità di accompagnamento e che hanno una serie di requisiti economici indicati di seguito.

Come fare

Per richiedere il contributo è possibile:

- presentare una domanda on line dal sito selezionando la voce "Accedi al servizio on line";

oppure

- di persona al Segretariato sociale che riceve senza appuntamento tutti i giorni dalle ore 9 alle 12 presso la sede di Via Marco D'Oggiono 15.

Per presentare la domanda on line è possibile accedere con SpId, inserire le informazioni richieste, controllare la correttezza delle informazioni e inviarla. 

La richiesta può essere presentata dalla persona non autosufficiente o dal suo tutore, curatore, amministratore di sostegno, genitore. E' inoltre necessario che la persona non autosufficiente abbia residenza all'interno del Comune e viva in modo permanente in una struttura sanitaria residenziale e abbia una certificazione ISEE socio sanitario residenziale inferiore a 13.000€

Cosa serve

Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID :

Per inoltrare la richiesta è necessario allegare la seguente documentazione:

  • documento d'identità del beneficiario del servizio
  • certificato di invalidità civile 100%
  • documento che comprovi il riconoscimento dell’indennità di accompagnamento INPS
  • attestazione ISEE socio sanitario residenziale con valore inferiore a 13.000 €
  • IBAN valido per l'erogazione del contributo

In caso di richiesta inoltrata da un delegato:

  • delega del beneficiario del servizio

Cosa si ottiene

Contributo per persone non autosufficienti

Il contributo verrà versato mensilmente sul conto corrente della strutrtura ospitante la persona non autosufficiente al permanere dei requisiti di accesso al contributo.

Una volta ottenuto il contributo, i soggetti beneficiari del contributo (o i loro delegati) sono tenuti a ripresentare ogni anno la domanda di erogazione contributo e a comunicare per email all'indirizzo servizi.sociali@comune.it l'insorgenza di una delle seguenti condizioni, che comportano l’interruzione del contributo:

  • decesso;
  • qualsiasi modifica sulla situazione reddituale del benificiario.

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito