Autentica di sottoscrizione

  • Servizio attivo

Come richiedere un'attestazione di firma da parte di un pubblico ufficiale

A chi è rivolto

A tutti coloro che necessitano di autenticare la propria firma su un'istanza o una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.

Lecco

Descrizione

Il servizio consente di certificare che la firma apposta su un documento è stata effettuata in presenza di un pubblico ufficiale, che ne verifica l'autenticità. Questo servizio viene richiesto quando una persona deve confermare la propria firma su un documento, ad esempio per pratiche legali e/o amministrative.

L'attestazione di firma non verifica il contenuto del documento, ma solo la validità della firma apposta sullo stesso. È importante sottolineare che, in questo caso, l'ufficiale che attesta la firma non è responsabile del contenuto del documento, ma solo della veridicità della firma.

L'autenticazione di sottoscrizione consiste  quindi nell'attestazione, da parte di un pubblico ufficiale o del funzionario incaricato dal Sindaco, che la firma è stata apposta in sua presenza dall'interessato, previa identificazione (Regio Decreto 16/03/1942, n. 262, art. 2703, Codice civile)

Il funzionario incaricato dal Sindaco è competente ad autenticare esclusivamente le firme contenute in:

  • dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà inerenti fatti, stati, qualità dei quali il richiedente è a diretta conoscenza o istanze rivolte a soggetti diversi dalla Pubblica Amministrazione o gestori di pubblici servizi;
  • domande a soggetti pubblici al fine della riscossione da parte di terzi di benefici economici (deleghe per la riscossione della pensione o dei ratei di pensione maturati e non riscossi);
  • passaggi di proprietà di beni mobili registrati (veicoli), ai sensi dell'art. 7 della Legge 248/2006 (per cui si rimanda alla seguente scheda informativa);
  • consenso scritto nell'ambito delle procedure di adozione internazionale (ai sensi dell'art. 31 della Legge 184/1983);
  • le procedure di elezione dei consigli dei geologi, degli psicologi, dei periti commercialisti, nonché dei revisori dei conti (sulla busta contenente la scheda di votazione, ai sensi del D.P.R. n. 169 dell'8/7/2005);
  • autenticazione degli atti previsti dall'art. 14 della Legge 21.03.1990 n. 53 e successive modificazioni ed integrazione (Misure urgenti atte a garantire maggiore efficienza al procedimento elettorale);
  • sottoscrizione apposte in calce alla manifestazione di volontà alla cremazione effettuata dai congiunti del defunto in mancanza di disposizione testamentaria (Art. 79 DPR n. 285/1990)
  • autentica delle sottoscrizioni di quietanze liberatorie (art. 8,comma 3 bis L. 386/90, legge 106 del 12 luglio 2011).

Non è prevista l'autentica di firma per le istanze e dichiarazioni sostitutive che vengono presentate alle Pubbliche Amministrazioni o ai gestori di pubblici servizi (Decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000, n. 445, art. 21 ).

Il funzionario incaricato dal Sindaco non è competente ad autenticare sottoscrizioni in calce a dichiarazioni aventi valore negoziale (es. manifestazioni di volontà, rinunce, contratti, scritture private) o procure.
Gli atti o documenti sui quali si chiede l'autenticazione di firma (comprese le pensioni estere) devono essere redatti in lingua italiana o mediante l’utilizzo di modelli plurilingue (ma sempre comprensivi della lingua italiana).

Come fare

Il servizio è disponibile solo su appuntamento. Selezionare il bottone "Prenotazione appuntamento" per verificare la disponibilità e fissare il giorno e l'orario dell'appuntamento.

A seguito della prenotazione, il sistema invierà una email di conferma all'indirizzo indicato.

Il giorno dell'appuntamento l'interessato dovrà recarsi di persona presso l'ufficio Carte d'identità (Palazzo comunale, Piazza A.Diaz 1, piano terra, sportello n. 1) munito di documento di riconoscimento.

Si ricorda che:

  • per i minorenni la firma deve essere apposta da chi esercita la patria potestà o dal tutore.
  • per gli interdetti, la firma deve essere apposta dal tutore.
  • per chi non sa o non può firmare, il pubblico ufficiale ne dà atto previo accertamento dell'identità del dichiarante.

Cosa serve

  • documento di riconoscimento in corso di validità del firmatario (titolo di soggiorno per i cittadini non appartenenti all'Unione Europea):
  • modulo stampato e compilato della dichiarazione da presentare

Nel caso di impossibilità a recarsi presso la sede comunale per gravi e comprovati motivi (patologie, invalidità ecc.) l’autentica della sottoscrizione può avvenire presso il domicilio del cittadino. Nella relativa richiesta dovrà essere attestato, unitamente ad idonea documentazione a comprova, l’impossibilità ad allontanarsi dal domicilio, nonché la capacità di intendere e volere.

Dichiarazione sostitutiva di atto notorio senza testamento.odt

Dichiarazione sostitutiva di atto notorio senza testamento.odt

Dichiarazione sostitutiva di atto notorio senza testamento.pdf

Dichiarazione sostitutiva di atto notorio senza testamento.pdf

Dichiarazione sostitutiva di atto notorio con testamento.pdf

Dichiarazione sostitutiva di atto notorio con testamento.pdf

Dichiarazione sostitutiva di atto notorio con testamento.odt

Dichiarazione sostitutiva di atto notorio con testamento.odt

Dichiarazione sostitutiva di atto notorio generico con autentica.pdf

Dichiarazione sostitutiva di atto notorio generico con autentica.pdf

Dichiarazione sostitutiva di atto notorio generico con autentica.odt

Dichiarazione sostitutiva di atto notorio generico con autentica.odt

Dichiarazione sostitutiva di atto notorio generico senza autentica.pdf

Dichiarazione sostitutiva di atto notorio generico senza autentica.pdf

Delega alla riscossione dei ratei di pensione.odt

Delega alla riscossione dei ratei di pensione.odt

Delega alla riscossione dei ratei di pensione.pdf

Delega alla riscossione dei ratei di pensione.pdf

Cosa si ottiene

Autentica della sottoscrizione

Tempi e scadenze

Il servizio viene effettuato immediatamente allo sportello, salvo in caso di impossibilità del dichiarante ad essere fisicamente presente.

Costi

Diritti di segreteria
1,00 Euro

Marca da bollo
16,00 Euro

I casi di esenzione riguardano i seguenti usi:

  • Adozione, affido, tutela minori. Art. 13 Tabella All. B) DPR 642/1972 e art. 82 L 184/1983
  • CTU (Consulente Tecnico d'Ufficio) nominato dal Tribunale o dal PM; Curatore fallimentare. Art. 16 Tabella All. B) DPR 642/1972
  • Estratti o certificati di stato civile (nascita, decesso, matrimonio). Art. 7 L 29/12/1990 n. 405
  • Interdizione, inabilitazione, amministrazione di sostegno. Certificati da produrre nel procedimento. Art. 13 Tabella All. B) DPR 642/1972 e Circolare Min. Giust. Prot. M-DG Dag14803.U del 5/2/2007
  • Organizzazioni non lucrative (ONLUS) se richiesto da persona avente rappresentanza legale e/o potere di rappresentanza. Art.27-bis Tabella All.B) DPR642/1972
  • Pensione estera - richiesti da Enti previdenziali esteri. Art. 9 Tabella All. B) DPR 642/1972
  • Processuale - Notifica atti giudiziari richiesti da Avvocati (o persona delegata dagli stessi) da produrre nel procedimento. Art. 18 DPR 115 del 30/05/2002, Circolare Ag.Entrate n.70/E del 14/08/2002 e Risoluzione n.24/E del 18/04/2016
  • Scambio di atti e documenti fra Pubbliche Amministrazioni. Art. 16 Tabella All. B) DPR 642/197/A
  • Separazione/Divorzio.Art. 19 L 74/1987
  • Società sportive (se richiesto allo sportello è obbligatorio esibire la richiesta, compilata e firmata, dell'Associazione/Federazione sportiva. In mancanza della richiesta o se non completa, il certificato verrà rilasciato in bollo. ) Art. 8 - bis Tabella All. B) DPR 642/1972
  • Variazione toponomastica stradale e numerazione civica. Art. 16 co. 8 L. 537/1993

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile solo su appuntamento. Verifca le disponibilità per prenotare l'appuntamento

Ufficio Carte di identità e autentiche

Sportello per il rilascio delle carte di identità

Piazza Armando Diaz 1, Lecco, Piano terra - sportello 1

Orari al pubblico:

Solo su prenotazione

Lun
8:30, 12:30
Mar
8:30, 12:30
Mer
8:30, 12:30
Gio
8:30, 12:30
Ven
8:30, 12:30
Valido dal 01/01/2022

Casi particolari

Il cittadino che non sa o non può fisicamente firmare può rendere la dichiarazione sostitutiva di certificazione o di atto di notorietà davanti ad un pubblico ufficiale il quale, accertata la sua identità, attesta che le dichiarazioni sono state a lui rese dall’interessato, in presenza di un impedimento a firmare.

Nel caso di cittadino che si trova in una situazione di temporaneo impedimento a firmare, per ragioni connesse allo stato di salute (per infortunio, traumi reversibili da incidente stradale ecc.), le dichiarazioni sostitutive di certificazione o di atto di notorietà possono essere rese dal coniuge, o in sua assenza dai figli o, in mancanza di questi, da altro parente in linea retta o collaterale fino al terzo grado, al pubblico ufficiale, il quale accerta l’identità del dichiarante e il suo rapporto di parentela con la persona impossibilitata alla firma. Contestualmente alla dichiarazione deve essere espressamente indicata anche l’esistenza dell’impedimento a firmare da parte dell’interessato.

Si ricorda che la firma degli ufficiali d’anagrafe nonché quelle degli incaricati dal Sindaco che provvedono all’autenticazione di sottoscrizioni apposte su atti da produrre e far valere all’estero deve essere legalizzata e apostillata dal competente ufficio della Prefettura-Ufficio Territoriale del Governo competente (Lecco).

Ulteriori informazioni

Notizie e aggiornamenti

Avvisi

Dal 1° dicembre nuova modalità di accesso per i servizi di autentica

Da dicembre i servizi di autentica copia e firma, legalizzazione foto e certificazione di proprietà sono disponibili solo su appuntamento

Data di pubblicazione: 03/12/2024

Ulteriori dettagli

Contatti

Telefono:
0341 481 556

Email:
cie@comune.lecco.it

Solo su prenotazione.

Nel caso fosse necessario contattare telefonicamente l'ufficio è consigliabile chiamare dalle ore 12.30 alle ore 15.30 al n. 0341 481 556.

Lun
8.30-12.30
Mar
8.30-12.30
Mer
8.30-12.30
Gio
8.30-12.30
Ven
8.30-12.30
Sab
Chiuso
Valido dal 01/01/2023

Carte d'Identità

Rilascio delle carte d'identità, delle autentiche e delle dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito