Certificato di proprietà

  • Servizio attivo

Come richiedere un'attestazione sulla proprietà di un bene mobile registrato

A chi è rivolto

Il servizio è destinato ai cittadini che necessitano di un certificato che attesti la proprietà di beni mobili registrati (autoveicoli, rimorchi iscritti al PRA, navi e galleggianti iscritti nei registri indicati dal codice della navigazione) o la costituzione di diritti di garanzia sui medesimi.

Lecco

Descrizione

Consiste nell'autentica della sottoscrizione sulle dichiarazioni riguardanti l’alienazione di beni mobili registrati (autoveicoli, rimorchi iscritti al PRA, navi e galleggianti iscritti nei registri indicati dal codice della navigazione) o la costituzione di diritti di garanzia sui medesimi.

Con l'entrata in vigore dell'art. 7 del D. L. n. 223 del 04/07/2006, convertito dalla L. 4 agosto 2006, n. 248, l'autenticazione degli atti e delle dichiarazioni che riguardano il trasferimento di proprietà di beni mobili registrati, oltre che al notaio, può essere richiesta anche:

  • ai titolari degli Sportelli telematici dell’automobilista - STA (= Uffici provinciali ACI che gestiscono il PRA, Uffici Motorizzazione Civile provinciali (UMC), Delegazioni ACI e Studi di Consulenza Automobilistica);
  • ai dipendenti delegati dai titolari STA a svolgere l’attività di autentica;
  •  agli uffici comunali (solo per i Certificati di Proprietà - CdP - originariamente cartacei, ma non per le copie cartacee dei CdP digitali).

L’ufficio comunale non fornisce alcuna consulenza per la compilazione del modulo, in quanto la competenza è solo relativa all'autentica e non anche ai termini del contratto. A tale riguardo, l’assistenza, può essere richiesta agli Sportelli Telematici dell'Automobilista.

Non è possibile richiedere:

  • l’accettazione di eredità, in quanto non si tratta né di “atto di alienazione” né di “costituzione di un diritto reale di garanzia”;
  • la procura speciale con la quale il proprietario del veicolo dà mandato ad un terzo di vendere lo stesso, in quanto si tratta di un autonomo negozio giuridico;
  • il subentro nel contratto di leasing in quanto non rientra nel concetto di “alienazione”;
  • la cancellazione di ipoteca;
  • la costituzione dei diritti di usufrutto ed uso.

Come fare

Il servizio è disponibile solo su appuntamento. Selezionare il bottone in alto "Prenotazione appuntamento" per verificare la disponibilità e fissare il giorno e l'orario dell'appuntamento.

A seguito della prenotazione il sistema invierà una email di conferma all'indirizzo indicato.

Il giorno dell'appuntamento l'interessato dovrà recarsi, munito di documento di identità, presso l'ufficio Carte d'identità-sportello 1 presso la sede comunale in Piazza Diaz 1, presentando il Certificato di Proprietà adeguatamente compilato.

Se si tratta di un veicolo intestato a una società, la firma deve essere apposta dal titolare o dal legale rappresentate della società che dovrà comprovare il suo titolo con idonea documentazione

Se il veicolo è di proprietà di più persone devono essere tutte presenti.

In caso di regime patrimoniale di comunione dei beni, occorrerà l'autenticazione delle firme di entrambi i coniugi.

Se il soggetto sottoscrittore è diverso dal proprietario del veicolo dovrà produrre idonea procura notarile del proprietario.

Cosa serve

  • Documento di identità in corso di validità
  • Per chi ha il Foglio Complementare (veicoli immatricolati prima del 1993)il venditore deve presentare, oltre al Foglio Complementare, una dichiarazione di vendita unilaterale che firmerà alla presenza del funzionario incaricato all’autentica e sulla quale devono essere riportati i dati anagrafici di venditore ed acquirente (nome – cognome – luogo e data di nascita – indirizzo e Codice Fiscale) ed il prezzo di vendita.
  • Per chi ha il Certificato di Proprietà Cartaceo (veicoli immatricolati dal 1993 in poi) i quadri “M” e “T” del Certificato di Proprietà, devono essere interamente compilati indicando tutti i dati anagrafici dell’acquirente (nome – cognome – luogo e data di nascita – indirizzo e Codice Fiscale) ed il prezzo di vendita.Il venditore appone la propria firma nel quadro “T” del Certificato di Proprietà (CDP) alla presenza del funzionario incaricato che contestualmente provvede all’autentica della firma nei modi previsti.
  • Per chi ha il Certificato di Proprietà Digitale (CDPD): è necessario recarsi al PRA muniti di ricevuta di possesso del Certificato e chiedere di “materializzarlo”, rendendolo cartaceo. Solo dopo aver ottenuto dal PRA la materializzazione del Certificato di Proprietà sarà possibile ottenere l’autentica della firma sulla relativa dichiarazione di vendita. Il CDPD dovrà essere presentato completo in tutte le sue pagine. I quadri “C” e “G” del Certificato di Proprietà, devono essere interamente compilati indicando tutti i dati anagrafici dell’acquirente (nome – cognome – luogo e data di nascita – indirizzo e Codice Fiscale) ed il prezzo di vendita. Il venditore appone la propria firma nel quadro “G” del Certificato di Proprietà Digitale (CDP) alla presenza del funzionario incaricato che contestualmente provvede all’autentica della firma nei modi previsti.

Cosa si ottiene

Autentica della sottoscrizione

Tempi e scadenze

Il servizio viene effettuato immediatamente allo sportello

Costi

Diritti di segreteria
1,00 Euro

Marca da bollo
16,00 Euro

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile solo su appuntamento. Verifca le disponibilità per prenotare l'appuntamento

Ufficio Carte di identità e autentiche

Sportello per il rilascio delle carte di identità

Piazza Armando Diaz 1, Lecco, Piano terra - sportello 1

Orari al pubblico:

Solo su prenotazione

Lun
8:30, 12:30
Mar
8:30, 12:30
Mer
8:30, 12:30
Gio
8:30, 12:30
Ven
8:30, 12:30
Valido dal 01/01/2022

Casi particolari

Attenzione! Per il passaggio di proprietà del veicolo: (intestazione del veicolo, trascrizione e pagamento delle relative imposte) è necessario rivolgersi al Pubblico registro automobilistico (Pra) o presso gli uffici provinciali dell'Aci oppure presso un'agenzia di pratiche auto. Il termine, per non incorrere in sanzioni, è di 60 giorni dall'autentica notarile o del comune.

Ulteriori informazioni

Notizie e aggiornamenti

Avvisi

Dal 1° dicembre nuova modalità di accesso per i servizi di autentica

Da dicembre i servizi di autentica copia e firma, legalizzazione foto e certificazione di proprietà sono disponibili solo su appuntamento

Data di pubblicazione: 03/12/2024

Ulteriori dettagli

Contatti

Telefono:
0341 481 556

Email:
cie@comune.lecco.it

Solo su prenotazione.

Nel caso fosse necessario contattare telefonicamente l'ufficio è consigliabile chiamare dalle ore 12.30 alle ore 15.30 al n. 0341 481 556.

Lun
8.30-12.30
Mar
8.30-12.30
Mer
8.30-12.30
Gio
8.30-12.30
Ven
8.30-12.30
Sab
Chiuso
Valido dal 01/01/2023

Carte d'Identità

Rilascio delle carte d'identità, delle autentiche e delle dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito