Competenze
Il Servizio Tutela Minori e Legami Familiari si occupa di tutte le attività finalizzate a garantire l’insieme degli interventi professionali individualizzati sul minore e sulla sua famiglia disposti dall’Autorità Giudiziaria, Forze dell’Ordine o altri Enti che si occupano anche della protezione del minore.
Il servizio opera su tre livelli di intervento distinti e allo stesso tempo integrati:
1. il livello del Comune di Lecco
2. il livello dell’Ambito
3. il livello del Distretto
L’obiettivo perseguito è quello di realizzare un sistema organico di offerta e intervento fondato sull’assunto che anche le situazioni di grave criticità familiare debbano essere oggetto e soggetto di un lavoro specifico, volto a valorizzare le possibilità di cambiamento e a individuare gli strumenti per sostenere la capacità genitoriale necessaria a far crescere il minore in condizioni di garanzia affettive, relazionali e materiali.
Le finalità del servizio sono quindi:
- operare per il recupero o il raggiungimento delle condizioni di tutela che possano garantire al minore con provvedimento dell'Autorità Giudiziaria il diritto di crescere nella propria famiglia, nelle situazioni in cui, in una certa fase di vita, si verifichino eventi critici o inadeguatezze legate all’esercizio o all'assenza del ruolo genitoriale;
- sostenere, valorizzare e recuperare i legami significativi di riferimento, secondo un modello di intervento basato sull'approccio relazionale cioè di valorizzazione dell’apporto della famiglia e di cocostruzione con la medesima delle problematiche e delle progettualità che la riguardano;
- valorizzare le risorse presenti e potenziali nella famiglia e nel contesto allargato;
- promuovere nel contesto territoriale e comunitario lo sviluppo di azioni specifiche rivolte ai nuclei famigliari con fragilità in collaborazione con enti, servizi, realtà del privato sociale e famiglie, che concorrano a costituire una rete di opportunità e di offerte per la famiglia e i minori.
Principali attività
- Interventi rivolti al minore e alla sua famiglia:
- indagine e valutazione, nello specifico indagine socio-familiare e valutazione delle competenze genitoriali;
- predisposizione e realizzazione di un progetto sociale personalizzato, partecipato e possibilmente cocostruito per il minore e la sua famiglia;
- interventi di sostegno allo sviluppo della competenza e della capacità genitoriale;
- supporto e monitoraggio ai componenti della famiglia in caso di separazione e divorzio della coppia genitoriale;
- procedure di tutela in caso di abbandono e maltrattamento, o di altri reati sui minori;
- affidi familiari, inserimenti in comunità familiari, in comunità per minori e adozioni di minori non riconosciuti alla nascita e in stato di abbandono;
- osservazione, valutazione e messa alla prova di minori che commettono reati;
- individuazione delle problematiche/risorse principali e progettazione delle possibili risposte e/o ipotesi di lavoro.
- Svolgimento delle funzioni istruttorie e sub procedimentali (valutazioni, indagini, rapporti con l’Autorità
Giudiziaria, le Forze dell’Ordine, i Servizi territoriali, il Servizio Affidi, Enti, Istituzioni, ecc.) concernenti gli interventi di tutela minori.
- Collaborazione con i servizi specialistici, le Forze dell’Ordine, l’Autorità Giudiziaria, gli Enti e le Istituzioni
che, a vario titolo, sono chiamati a intervenire al fine di costruire una rete coordinata per rispondere con modalità diversificate ai bisogni dei minori e delle loro famiglie.
- Promozione e realizzazione di interventi complementari previsti nell’ambito della progettualità a supporto dei minori effettuati anche in collaborazione con il servizio sociale di base dei singoli comuni, oppure previsti dal Piano di Zona, ovvero decisi dall’Assemblea dell’Ambito, o da altri Organismi di tutela dei minori.
- Progettazione e realizzazione di interventi e di nuovi dispositivi finalizzati a:
- sviluppare le competenze genitoriali (gruppi di parola, programma PIPPI, progetti specifici...) rivolti al nucleo familiare in ambiti informali e conviviali, anche per favorire il mutuo-aiuto;
- sostenere le famiglie con conflittualità di coppia;
- altri interventi mirati rivolti ai minori e alle famiglie in base a specifiche problematiche.
- Raccolta, analisi ed elaborazione dei dati relativi alle situazioni seguite dal Servizio in rapporto alla
popolazione minorile della città e dell’Ambito.