Cos'è
Il seminario offre un’opportunità straordinaria per giovani con competenze di grafica e/o diversi linguaggi (da quelli testuali ai multimediali) interessati a conoscere gli aspetti della progettazione di una linea di gadget, nello specifico per un museo o per un patrimonio diffuso, come quello Manzoniano. A confrontarsi con i partecipanti saranno i più autorevoli professionisti lecchesi con una concreta esperienza in materia, che sapranno analizzare le problematiche delle diverse fasi – della progettazione all’esecuzione – di creazione dei prodotti.
L’incontro comincerà con una rapida disamina del Museo Manzoniano di Lecco e della composizione socioculturale dei visitatori, con il fine di monitorare in sede di progettazione la coerenza identitaria e le peculiarità del patrimonio, che anche i gadget devono sapere comunicare. Argomento che sarà trattato dal Direttore del Si.M.U.L., Mauro Rossetto.
Niente di più appropriato può essere l’uso delle parole e dei testi per raccontare un museo letterario, com’è il Manzoniano. Sull’uso iconico di questi elementi lavora particolarmente Giuseppe Villa, che ha utilizzato questa cifra stilistica non solo per la sua linea di oggetti Trailgnacceilpetacch, ma anche negli interventi di riqualificazione estetica in alcuni reparti dell’Ospedale di Lecco: un esempio che #le parole valgono, come recita lo slogan del Festival Treccani della Lingua Italiana.
Ogni tipologia di prodotto può avere caratteristiche e specifiche esigenze tecniche nelle fasi realizzative, che vanno tenute presente. Paolo Vallara, grafico e designer, copy degli ultimi pieghevoli e guide museali del Si.M.U.L., ha realizzato molteplici oggetti, dai più economici ai più impegnativi, che utilizzano invece l’immagine come strumento principale: dalle stampe e dipinti ottocenteschi per illustrare I Promessi sposi alle foto d’autore, Vallara trae progetti come quello dei Passaporti dei Promessi sposi, diventato un box, un percorso attrezzato con pannelli e una app e un sito con video creativi. Di queste esperienze si comporrà il suo contributo.
Progettare una linea di gadget significa anche fare i conti con le compatibilità tecniche e la sostenibilità ambientale, ma anche economica dell’intervento: tutti elementi che devono comporre un piano di marketing. Su queste problematiche generali, e sulle specificità tecniche dei supporti tessili, si impegneranno Mattia Maddaluno, Amministratore Unico di Legea (sponsor del festival manzoniano) e Presidente dei giovani di Confcommercio, con il grafico e designer lecchese Nicolò Gerin, che collabora con le sue aziende.
Nell’ultima parte della mattinata, i partecipanti saranno impegnati in esercitazioni in focus group, coordinati da Giuseppe Villa. Al termine ci sarà il confronto delle loro elaborazioni con tutti i docenti.
Il seminario sarà introdotto da Simona Piazza, Vicesindaco e Assessore alla Cultura e Coesione sociale.
—
Prenotazione obbligatoria.
Il corso è gratuito, con un numero massimo di 40 iscritti
Info e prenotazioni:
tel. +39 3520736904 (da lunedì a sabato: ore 10:00-12:00/14:00-16:00)
e-mail: prenotazioni.festival2025@gmail.com