Cantiere "La Piccola": un nuovo spazio da vivere

Apre il nuovo ‘urban center’ con tanti momenti dedicati alla cittadinanza 

locandina eventi a la Piccola
© Comune di Lecco - Comune di Lecco

Cos'è

La rigenerazione è compiuta. Dopo un importante intervento di recupero e valorizzazione, “La Piccola” si apre alla comunità come nuovo polo urbano dedicato alla cultura, alla socialità e alla partecipazione.

L’intervento, sostenuto da un investimento di oltre 4,7 milioni di euro cofinanziato da fondi PNRR e Fondazione Cariplo, ha trasformato gli ex magazzini dismessi dello storico scalo ferroviario in un luogo nuovamente restituito ai cittadini, pronto a diventare laboratorio di idee e motore di relazioni.

La Stecca Nord è il motore di questa rinascita e sede di un palinsesto ricco e variegato: laboratori, workshop, letture, spettacoli, momenti formativi e di intrattenimento, organizzati dai musei, biblioteche, teatro, turismo e politiche giovanili del Comune di Lecco. Un programma arricchito dalla programmazione di Itinerari Paralleli, con altrettante attività aperte alla cittadinanza.

Da ottobre a dicembre, fino ai primi di Gennaio, giornate tematiche e appuntamenti speciali offriranno occasioni di incontro e dialogo per tutte le generazioni. Ogni iniziativa è pensata per valorizzare il nuovo volto dell’area e per stimolare il dialogo con cittadini, scuole e associazioni affinché diventi un luogo di incontro e produzione culturale.

Un’occasione per progettare insieme la nuova Piccola e il futuro Urban Center.

MERCOLEDI’ 23 OTTOBRE / ore 18
Inauguriamo il nuovo Urban Center
Taglio del nastro per la Stecca Nord della Piccola, nuova sede per le attività culturali e iniziative di carattere sociale della città. Alla presenza del sindaco Mauro Gattinoni e dei rappresentanti dell'amministrazione comunale. Racconteremo la rigenerazione urbana dell'area e il suo futuro appena cominciato.

GIOVEDI 23 OTTOBRE, VENERDI’ 24 OTTOBRE, GIOVEDI’ 30 OTTOBRE / dalle 20.45
Dialoghi sulla città: il nuovo PGT
Momenti d’incontro con la cittadinanza per approfondire la variante al Piano di Governo del Territorio adottata dal Consiglio Comunale, lo scorso 28 luglio. I cittadini avranno tempo fino al 3 novembre 2025 per presentare le osservazioni al PGT adottato. Le serate sono quindi un importante occasione di conoscenza del piano urbanistico della città.

SABATO 25 OTTOBRE / dalle 9 alle 15
Routes of Wonder
Informagiovani propone una delle 7 tappe del percorso “Routes of Wonder”, un’iniziativa di autoimprenditorialità dedicata ai giovani tra i 18 e i 35 anni che vogliono mettersi in gioco e trasformare le proprie idee in progetti concreti.
Il progetto è sviluppato in collaborazione con The European House – Ambrosetti (TEHA Group), think tank e società di consulenza strategica di livello internazionale.

MERCOLEDI’ 29 OTTOBRE, 5 NOVEMBRE, 12 NOVEMBRE, 26 NOVEMBRE, 3 DICEMBRE, 10 DICEMBRE, 17 DICEMBRE / dalle 9 alle 13
Colloqui informativi e di orientamento
Gli operatori di Informagiovani saranno presenti per offrire colloqui di orientamento personalizzati su diverse tematiche: redazione del curriculum, ricerca attiva del lavoro, possibilità formative post terza media e post diploma, opportunità all'estero e di cittadinanza attiva, corsi per lo sport e il tempo libero. Nel corso delle mattinate verranno inoltre realizzate attività di promozione del Servizio Giovani, attraverso la distribuzione di materiali informativi e la presentazione delle opportunità disponibili.

GIOVEDI 30 OTTOBRE / dalle 14 alle 16
Prove aperte
Prove musicali all’aperto in collaborazione con l’istituto civico musicale G. Zelioli. Protagonisti: Francesco Chimienti (Clarinetto), Filippo Oggionni (Sax), Marcello Corti (Tromba)

GIOVEDI 5 NOVEMBRE / dalle 15 alle 17
Prove aperte
Prove musicali all’aperto in collaborazione con l’istituto civico musicale G. Zelioli. Protagonisti: Chiara Ballabio (violino, violino elettrico), Massimo Borassi (tastiere), Roberto Panzeri (batteria), Aron Corti (registrazione audio video).

MERCOLEDI' 19 NOVEMBRE / dalle 10 alle 16
Concept Workshop
Riapre il Teatro della Società e l’appuntamento proposto vuole stimolare il senso di appartenenza e responsabilità da parte della comunità, favorendo la sua valorizzazione e il suo posizionamento strategico come bene culturale rilevante per il territorio.
L’obiettivo è sviluppare visioni condivise che integrino aspetti culturali, sociali, economici, in linea con le sfide attuali delle organizzazioni culturali e dei luoghi di aggregazione.
Il programma prevede saluti istituzionali, introduzione al Teatro della Società, presentazione partecipanti e lavoro in gruppi.

SABATO 8 NOVEMBRE, SABATO 15 NOVEMBRE, SABATO 22 NOVEMBRE/ dalle 16 alle 18
Laboratorio di “Biblioterapia”
Percorso di incontri, condotto da Anna Monica Valli. I partecipanti, guidati dalla conduttrice, utilizzano testi letterari come stimolo per riflessione, confronto e crescita personale.

SABATO 15 NOVEMBRE / dalle 10 alle 13, dalle 14 alle 15.30
Progetta i gadget per il nuovo Museo Manzoniano di Lecco
Workshop rivolto ai giovani tra i 18 e i 30 anni, addetti ai lavori nel campo della grafica digitale, del marketing del patrimonio culturale e del Turismo
Il workshop prevede lezioni teoriche e un’esercitazione a gruppi di progettazione. Gli argomenti: l’identità e le caratteristiche del Museo Manzoniano di Lecco e la composizione socioculturale dei visitatori; le caratteristiche del percorso turistico-culturale dei Luoghi manzoniano; le problematiche progettuali di gadget per un’istituzione museale; le specifiche problematiche tecniche per la progettazione e produzione di singole categorie di gadget (prodotti cartacei, tessili, metallici, di altri materiali); la presentazione di alcuni casi di studio in questo campo, proposti da creativi del territorio.
Docenti: Mauro Rossetto (Direttore scientifico del Museo Manzoniano – Direttore artistico del festival “Lecco città dei Promessi sposi”); Mattia Maddaluno (imprenditore, Vicepresidente dei Giovani Commercianti di Confcommercio); Nicolò Gerin (esperto di comunicazione e grafica); Giordano Bruno (General Manager di Futura Network).

Età consigliata: 8-12 anni
Prezzo: Euro 10,00 a bambino partecipante. Euro 15,00 prezzo promo in caso di partecipazione di 2 fratelli/sorelle. Adulti accompagnatori gratuiti

DOMENICA 9 NOVEMBRE, 30 NOVEMBRE / dalle 15.30 alle 17.30
La Piccola... città a strati: viaggio nell'archeologia industriale del Caleotto
C'era una volta, nel cuore di Lecco, un quartiere fatto di campi, officine e treni che andavano e venivano carichi di ferro, carbone e sogni. Era il rione Caleotto, dove oggi sorge la Piccola, un tempo scalo ferroviario al servizio dell'industria.
In questo laboratorio - a cura dell’associazione Art-U - ragazze e ragazzi diventeranno piccoli esploratori del tempo: partendo da fotografie storiche, andremo a caccia di indizi per ricostruire come è cambiato il quartiere dal 1800 a oggi e, strato dopo strato, costruiremo insieme una mappa viva, fatta di trasformazioni.
I prati diventano fabbriche, i binari aumentano e creano nuove possibilità di collegamento e le officine si trasformano in spazi culturali. Ogni strato un'epoca, ogni epoca una storia. Un viaggio tra archeologia industriale, paesaggi urbani e memoria collettiva, per imparare a guardare la città con occhi curiosi e pieni di domande.

Età consigliata: 8-12 anni
Prezzo: Euro 10,00 a bambino partecipante. Euro 15,00 prezzo promo in caso di partecipazione di 2 fratelli/sorelle. Adulti accompagnatori gratuiti

SABATO 20 DICEMBRE / dalle 16 alle 17.30
Caro Natale... ti racconto così
Non tutte le lettere si leggono con gli occhi. Alcune si scoprono con le mani, si ascoltano col cuore, si intuiscono tra i colori e le forme.
In questo laboratorio - a cura dell’associazione Art-U - ispirato all’opera “Lettera di un’amica” di Maraniello, i bambini saranno invitati a creare la propria lettera di Natale, non con le parole, ma con materiali semplici e pieni di possibilità: cartone, stoffe, tempere, nastri, frammenti di carta e...desideri. Attraverso il gesto artistico, ogni partecipante potrà riflettere sul significato del Natale e sui propri pensieri più autentici, trasformandoli in messaggi tattili e visivi. Lettere che diventano piccole sculture, intime e silenziose, capaci di raccontare emozioni senza bisogno di scrivere nulla.
Un’esperienza che unisce arte e introspezione, dove il linguaggio diventa materia e l’immaginazione prende forma tra le mani.

Età consigliata: 6-11 anni

Prezzo:
Euro 10,00 a bambino partecipante. Euro 15,00 prezzo promo in caso di partecipazione di 2 fratelli/sorelle. Adulti accompagnatori gratuiti

DOMENICA 4 GENNAIO / DALLE 15:30 ALLE 17
Il cammino dell'Epifania: la mia mappa del nuovo anno
L’Epifania non è solo la fine delle feste: è anche l’inizio di un nuovo cammino. Come i Re Magi guidati dalla stella, anche i bambini saranno invitati a intraprendere un viaggio simbolico, fatto di sogni, desideri e buoni propositi per l’anno che comincia. Ogni partecipante costruirà una mappa personale del proprio percorso, un itinerario immaginario che attraversa mete speciali: tappe che rappresentano ciò che si spera di raggiungere, vivere o cambiare. Con l’aiuto di colori, materiali di recupero, collage e disegno, ogni mappa diventerà un paesaggio interiore, ricco di significati e promesse.
Un laboratorio - a cura dell’associazione Art-U - per riflettere, immaginare e raccontarsi attraverso l’arte, per trasformare i desideri in direzioni da seguire e il nuovo anno in un’avventura tutta da vivere.

Età consigliata: 6-11 anni
Prezzo: Euro 10,00 a bambino partecipante. Euro 15,00 prezzo promo in caso di partecipazione di 2 fratelli/sorelle. Adulti accompagnatori gratuiti

MERCOLEDI’ 12 NOVEMBRE, 26 NOVEMBRE , 3 DICEMBRE, 10 DICEMBRE / dalle 9 alle 13
Infopoint La Piccola
L’Ufficio Turistico di Piazza XX Settembre apre in via straordinaria uno sportello distaccato presso La Piccola, per dedicare – attraverso i proprio operatori - un servizio informativo ai visitatori della città e agli stessi lecchesi che desiderano conoscere meglio il proprio territorio e le opportunità culturali ed esperienziali che può offrire.

MERCOLEDI’ 12 NOVEMBRE / alle ore 20.30
Storie in cammino: la guida ambientale escursionistica 
Attraverso l’esperienza di Michele Castelnuovo, guida ambientale escursionistica certificata e fondatore di Trekking Lecco, scopriamo le potenzialità del territorio guardando alle bellezze ambientali che ci circondano e la loro comunicazione.

MERCOLEDI’ 26 NOVEMBRE / dalle 14.15 alle 16
Professione Guida turistica: scoprire Lecco con chi la racconta
Negli ultimi anni il turismo sul territorio di Lecco ha conosciuto una crescita notevole e il ruolo delle guide turistiche è fondamentale nell’accoglienza del turista e nella promozione del territorio. Laura Fumagalli, guida turistica abilitata, racconterà il mestiere di guida turistica, partendo dal percorso professionale e le competenze richieste, la preparazione di un itinerario e la sua esperienza con i turisti che visitano il territorio.

MERCOLEDI’ 3 DICEMBRE / dalle 17 alle 19
L'evoluzione di LeccoTourism: prospettive e futuro
Incontro collettivo rivolto a guide e operatori del settore. Un momento di aggiornamento sui prossimi sviluppi nella programmazione 2026, con la realizzazione del nuovo catalogo di esperienze di LeccoTourism, e anche un'occasione di confronto sulle possibili direzioni da intraprendere nel turismo lecchese.

MERCOLEDì 10 DICEMBRE / dalle 10 alle 12
L'evoluzione di LeccoTourism: prospettive e futuro
Incontro rivolto alle strutture ricettive della città e dei Comuni (Abbadia Lariana, Ballabio, Calolziocorte, Civate, Galbiate, Garlate, Malgrate, Mandello del Lario, Olginate, Oliveto Lario, Pescate, Valmadrera, Vercurago) con cui LeccoTourism opera in sinergia nella cornice del Protocollo d’intesa sul turismo recentemente siglato. L’accordo pone al centro l’obiettivo di costruire un sistema turistico per la promozione del primo bacino lecchese del Lago di Como basato sulla condivisione di strategie, obiettivi e modelli organizzativi.

il logo di Itinerari Paralleli

DAL 29 OTTOBRE AL 17 DICEMBRE / OGNI MERCOLEDI’
Mercoledì alla Piccola: laboratorio urbano di idee
Itinerari Paralleli accompagna il Comune di Lecco in un percorso partecipativo per costruire il futuro della Piccola. Ogni mercoledì trasformiamo la Piccola in uno spazio dove ascoltare, discutere e costruire insieme idee per il suo futuro.
Incontrerete: Federica Michieletti (esperta di percorsi di co-progettazione culturale e placemaking) Alessia Polidori (ricercatrice in pedagogia sui temi della partecipazione, dell’arte e del placemaking), Martino Punzi (esperto di costruzione di reti e valutazione d’impatto), Chiara Parise (esperta di design dei servizi), Ilaria Morganti (esperta di management culturale).

Orari e attività:
11.00 – 13.00 | Tavoli con professionisti e professioniste (su invito). Incontri con realtà culturali, educative, associative ed economiche della città per raccogliere idee e suggerimenti sul futuro della Piccola.

14.00 – 16.00 | Analisi e incontri su richiesta. Il team lavora ai dati raccolti e incontra chi lo desidera: abitanti, associazioni/imprese e operatori/operatrici culturali, sociali ed economici.

16.00 – 18.00 | Laboratori e dialogo aperto. Momenti aperti a tutti e tutte per condividere idee, desideri e riflessioni. Un’occasione per partecipare attivamente alla costruzione del nuovo spazio della Piccola.

Le attività di Itinerari Paralleli proseguiranno con un’ulteriore programmazione dopo le festività natalizie.

CALENDARIO

Ottobre

MERCOLEDI’ 23 OTTOBRE / alle ore 18
Inauguriamo il nuovo Urban Center
(URBAN CENTER)

GIOVEDI’ 23 OTTOBRE / dalle 20.45
Dialoghi sulla città: il nuovo PGT
(URBAN CENTER)

VENERDI’ 24 OTTOBRE / dalle 20.45
Dialoghi sulla città: il nuovo PGT
(URBAN CENTER)

SABATO 25 OTTOBRE / dalle 9 alle 15
Routes of Wonder
(INFORMAGIOVANI)

MERCOLEDI’ 29 OTTOBRE / dalle 9 alle 13
Colloqui informativi e di orientamento
(INFORMAGIOVANI)

MERCOLEDI’ 29 OTTOBRE / dalle 11 alle 13 (su invito), dalle 16 alle 18 (per tutti)
Mercoledì alla Piccola
(ITINERARI PARALLELI)

GIOVEDI’ 30 OTTOBRE / dalle 14 alle 16
Prove aperte
(TEATRO ED EVENTI)

GIOVEDI’ 30 OTTOBRE / dalle 20.45
Dialoghi sulla città: il nuovo PGT
(URBAN CENTER)

Novembre

MERCOLEDI’ 3 DICEMBRE / dalle 9 alle 13
Infopoint La Piccola
(TURISMO)

MERCOLEDI’ 5 NOVEMBRE / dalle 9 alle 13
Colloqui informativi e di orientamento
(INFORMAGIOVANI)

MERCOLEDI’ 5 NOVEMBRE / dalle 11 alle 13 (su invito), dalle 16 alle 18 (per tutti)
Mercoledì alla Piccola
(ITINERARI PARALLELI)

SABATO 8 NOVEMBRE / dalle 16 alle 18
Laboratorio di “Biblioterapia”
(BIBLIOTECHE)

DOMENCA 9 NOVEMBRE / dalle 15.30 alle 17.30
La Piccola... città a strati: viaggio nell'archeologia industriale del Caleotto
(MUSEI)

MERCOLEDI’ 12 NOVEMBRE / dalle 9 alle 13
Infopoint La Piccola
(TURISMO)

MERCOLEDI’ 12 NOVEMBRE / dalle 9 alle 13
Colloqui informativi e di orientamento
(INFORMAGIOVANI)

MERCOLEDI’ 12 NOVEMBRE / dalle 11 alle 13 (su invito), dalle 16 alle 18 (per tutti)
Mercoledì alla Piccola
(ITINERARI PARALLELI)

MERCOLEDI’ 12 NOVEMBRE / alle ore 20.30 alle 22.30
Storie in cammino: la guida ambientale escursionistica 
(TURISMO)

SABATO 15 NOVEMBRE /dalle 10 alle 13, dalle 14 alle 15.30
Progetta i gadget per il nuovo Museo Manzoniano di Lecco!
(MUSEI)

SABATO 15 NOVEMBRE / dalle 16 alle 18
Laboratorio di “Biblioterapia”
(BIBLIOTECHE)

MERCOLEDI’ 19 NOVEMBRE / dalle 10 alle 16
Concept Workshop
(TEATRO ED EVENTI)

MERCOLEDI’ 19 NOVEBRE / dalle 11 alle 13 (su invito), dalle 16 alle 18 (per tutti)
Mercoledì alla Piccola
(ITINERARI PARALLELI)

SABATO 22 NOVEMBRE / dalle 16 alle 18
Laboratorio di “Biblioterapia”
(BIBLIOTECHE)

MERCOLEDI’ 26 NOVEMBRE / dalle 9 alle 13
Infopoint La Piccola
(TURISMO)

MERCOLEDI’ 26 NOVEMBRE / dalle 9 alle 13
Colloqui informativi e di orientamento
(INFORMAGIOVANI)

MERCOLEDI’ 26 NOVEBRE / dalle 11 alle 13 (su invito), dalle 16 alle 18 (per tutti)
Mercoledì alla Piccola
(ITINERARI PARALLELI)

MERCOLEDI 26 NOVEMBRE / dalle 14.15 alle 16
Professione Guida turistica
(TURISMO)

DOMENICA 30 NOVEMBRE / dalle 15.30 alle 17.30
La Piccola... città a strati: viaggio nell'archeologia industriale del Caleotto
(MUSEI)

Dicembre

MERCOLEDI’ 3 DICEMBRE / dalle 9 alle 13
Infopoint La Piccola
(TURISMO)

MERCOLEDI’ 3 DICEMBRE / dalle 9 alle 13
Colloqui informativi e di orientamento
(INFORMAGIOVANI)

MERCOLEDI’ 3 DICEMBRE/ dalle 11 alle 13 (su invito), dalle 16 alle 18 (per tutti)
Mercoledì alla Piccola
(ITINERARI PARALLELI)

MERCOLEDI’ 3 DICEMBRE / dalle 17 alle 19
L'evoluzione di LeccoTourism: prospettive e futuro
(TURISMO)

MERCOLEDI’ 10 DICEMBRE / dalle 9 alle 13
Infopoint La Piccola
(TURISMO)

MERCOLEDI’ 10 DICEMBRE / dalle 9 alle 13
Colloqui informativi e di orientamento
(INFORMAGIOVANI)

MERCOLEDI’ 10 DICEMBRE / dalle 11 alle 13 (su invito), dalle 16 alle 18 (per tutti)
Mercoledì alla Piccola
(ITINERARI PARALLELI)

MERCOLEDI’ 10 DICEMBRE / dalle 10 alle 12
L'evoluzione di LeccoTourism: prospettive e futuro
(TURISMO)

MERCOLEDI’ 17 DICEMBRE / dalle 9 alle 13
Colloqui informativi e di orientamento
(INFORMAGIOVANI)

MERCOLEDI’ 17 DICEMBRE / dalle 11 alle 13 (su invito), dalle 16 alle 18 (per tutti)
Mercoledì alla Piccola
(ITINERARI PARALLELI)

SABATO 20 DICEMBRE / dalle 16 alle 17.30
Caro Natale... ti racconto così
(MUSEI)

Gennaio

DOMENICA 4 GENNAIO / DALLE 15:30 ALLE 17
Il cammino dell'Epifania: la mia mappa del nuovo anno
(MUSEI)

A chi è rivolto

Adulti
Famiglie
Giovani

Luogo

Piazzale Riccardo Cassin

Spazio urbano che ospita il mercato e manifestazioni di vario genere.

Piazzale Riccardo Cassin, Lecco

Date e orari

2025 23 Ott

Inizio evento 18:00

2026 04 Gen

Fine evento 18:00

Costi

Ingresso gratuito salvo diversa indicazione sul singolo evento

Contatti

info.piccola@comune.lecco.it

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 17/10/2025 09:52

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito