Sportello gratuito sulla mediazione familiare

  • Servizio attivo

Servizio gratuito di supporto sulla mediazione familiare

A chi è rivolto

Cittadini che attraversano situazioni conflittuali sia di coppia, sia familiari (tra parenti), sia in altri contesti.

Lecco

Descrizione

Il servizio fornisce a tutti i cittadini interessati del territorio provinciale di Lecco:

  • informazioni precise su cosa sia e come funziona la mediazione familiare;
  • indicazioni sui servizi di mediazione familiare presenti sul territorio comunale;
  • informazioni e orientamento per affrontare situazioni di conflitto:
    - tra fratelli o famigliari (per es. per la cura di un anziano non autosufficiente, per questioni economiche ecc.)
    - tra figli e genitori (e viceversa).

Obiettivo dello sportello è fornire agli interessati specifiche e dettagliate informazioni sul percorso di mediazione familiare, affinché le persone che si trovano in una situazione di conflitto, separazione o divorzio, possano scegliere consapevolmente e liberamente se avvalersi della mediazione familiare per la gestione delle loro controversie.

In caso di separazione o divorzio, particolare attenzione sarà data alla presentazione della mediazione familiare come idoneo strumento di tutela degli interessi supremi dei minori e del diritto alla bi-genitorialità, cioè il diritto di intrattenere regolarmente relazioni personali e contatti diretti con i due genitori (come sancito nell’articolo 18 dalla Convenzione di New York sui diritti del fanciullo del 20 novembre 1989, ratificata in Italia con legge n. 176/1991).

Come fare

Il servizio si svolge presso il Palazzo comunale - piazza A. Diaz 1, Lecco o sulla piattaforma Zoom

  • In presenza: un giovedì al mese (escluso agosto) dalle 11 alle 14, su appuntamento 
  • Online: su appuntamento

Per accedere al servizio bisogna prenotarsi:

La consulenza può essere richiesta in presenza, telefonica o online.

Cosa serve

Per accedere allo sportello gratuito sulla mediazione familiare non è necessario alcun documento.

Cosa si ottiene

Punto informativo sulla mediazione familiare

Consulenza professionale con l'obiettivo di offrire informazioni precise e approfondite sul processo di mediazione familiare, in modo che chi sta affrontando un conflitto, una separazione o un divorzio possa decidere in modo consapevole e autonomo se utilizzare la mediazione familiare per risolvere le proprie dispute.

Tempi e scadenze

Tempi e disponibilità variabili in base alle richieste

7 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Accedi al servizio

Per accedere al servizio è necessario prenotarsi:
al numero 375 8420916 (Epeira)
ai numeri 0341 481.470 - 243 (Comune di Lecco)
info@epeira.eu
segreteria.comunicazione@comune.lecco.it

Palazzo del municipio

Il palazzo storico sede del comune

Piazza Diaz 1, Lecco

Orari al pubblico:

Lun
7:30, 19:30
Mar
7:30, 19:30
Mer
7:30, 19:30
Gio
7:30, 19:30
Ven
7:30, 19:30
Sab
7:30, 12:30
Valido dal 01/01/2021

Palazzo Bovara Sede del Comune di Lecco

Casi particolari

Sei un mediatore familiare e vuoi aderire al progetto?

I mediatori familiari, in regola con l'iscrizione ad una delle associazioni nazionali dei mediatori familiari, se interessati, possono essere inseriti nell'elenco dei professionisti operanti sul territorio lecchese, contattando i referenti di Epeira APS a info@epeira.eu.

Per garanzia di professionalità, lo sportello fornisce i contatti e i riferimenti dei mediatori familiari in regola con gli standard di qualità (formazione, supervisione, aggiornamento, codice deontologico, ecc.) previsti e garantiti dall'iscrizione ad A.I.Me.F. o alle altre associazioni nazionali iscritte al M.I.S.E.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito