A chi è rivolto
Il servizio è rivolto ai nuclei familiari che si trovano in uno stato di disagio economico, familiare ed abitativo che non consente loro di accedere alla locazione di alloggi alle condizioni di mercato.
Come presentare la domanda per l'assegnazione degli alloggi pubblici
Il servizio è rivolto ai nuclei familiari che si trovano in uno stato di disagio economico, familiare ed abitativo che non consente loro di accedere alla locazione di alloggi alle condizioni di mercato.
Regione Lombardia ha riformato il sistema di accesso agli alloggi di edilizia residenziale pubblica (case popolari) con la Legge Regionale n. 16/2016, e il Regolamento Regionale n. 4 /2017.
Il Comune di Lecco, quale ente capofila dell'Ambito Territoriale di Lecco, promuove azioni finalizzate ad aumentare le opportunità abitative e a migliorarne l’accessibilità.
Per presentare la domanda è necessario attendere l’emanazione dell’Avviso Pubblico per l’assegnazione degli alloggi S.A.P. – Servizi Abitativi Pubblici, disponibili sul territorio dell’Ambito Territoriale di Lecco, che sarà consultabile nella sezione Avvisi di questo sito.
Ricordiamo che l’Ambito di Lecco comprende i seguenti Comuni: Annone di Brianza, Bosisio Parini, Bulciago, Calolziocorte, Carenno, Castello di Brianza, Cesana Brianza, Civate, Colle Brianza, Costa Masnaga, Dolzago, Ello, Erve, Galbiate, Garbagnate Monastero, Garlate, Lecco, Malgrate, Molteno, Monte Marenzo, Nibionno, Oggiono, Olginate, Oliveto Lario, Pescate, Rogeno, Sirone, Suello, Valgreghentino, Valmadrera, Vercurago.
Una volta pubblicato l'Avviso Pubblico, i cittadini che dispongano dei requisiti previsti e che siano interessati a presentare domanda di assegnazione possono farlo autonomamente accedendo al sito https://www.serviziabitativi.servizirl.it/ oppure prendere appuntamento presso gli Sportelli allestiti con postazioni assististe dai Comuni e dall’ALER sul territorio dell’Ambito Territoriale.
L'Avviso definisce le condizioni, le modalità e i termini per la presentazione delle domande di assegnazione di tutte le unità abitative disponibili sul territorio alla data di pubblicazione.
Si ricorda che l’accesso agli sportelli può avvenire unicamente previo appuntamento telefonico al numero 345 1619127 esclusivamente nel periodo di apertura dell'avviso pubblico e negli orari riportati nello stesso.
Per maggiori dettagli è possibile consultare l’Avviso e l’Informativa sintetica che verranno pubblicati sui siti istituzionali dei Comuni e di ALER.
A conclusione dell’inserimento della domanda, la piattaforma informatica regionale:
Piattaforma informatica regionale per gestire le procedure per l'assegnazione delle unità abitative destinate a servizi abitativi pubblici e sociali.