Progetto Penelope

  • Servizio attivo

Servizio di supporto per donne di origine straniera residenti in città

A chi è rivolto

Donne di origine straniera residenti in città.

Lecco

Descrizione

Il Progetto Penelope rappresenta un’offerta del Servizio Famiglia e Territorio per l’inclusione delle donne di origine straniera residenti in città, pensato per facilitare la partecipazione di mamme che hanno con sé i figli piccoli.

Nato nel 2003 il Progetto Penelope ha offerto finora ad oltre 320 donne, di 45 nazionalità l’opportunità di partecipare a diverse attività di formazione, orientamento e cittadinanza attiva.

Innanzitutto il corso di alfabetizzazione in collaborazione con il Centro Provinciale di Istruzione per gli Adulti “F. De André”, ma anche incontri per conoscere i servizi cittadini (sanità, scuola, lavoro), incontri con professionisti (pediatri, ostetriche, assistenti sociali, mediatrici culturali), incontri formativi di primo soccorso, sicurezza e prevenzione di incidenti domestici, laboratori esperienziali (cucina, cucito, creatività), attività di approfondimento culturale (visite a musei e località, percorsi di letture ad alta voce in collaborazione con la biblioteca civica) e partecipazione attiva ad iniziative comunitarie.

Gli appuntamenti si tengono il martedì e il giovedì mattina dalle 9.30 alle 12.30 , presso la sede del Comune di Lecco in via Don Orione, 8.

Come fare

Per partecipare o chiedere informazioni contattare il numero 349 285 5324 nelle mattine di martedì e giovedì.

Cosa serve

Per partecipare alle attività è necessario presentare:

  • documento di identità
  • permesso di soggiorno

Cosa si ottiene

Progetto Penelope

Supporto per l'inclusione delle donne di origine straniera residenti in città, pensato per facilitare la partecipazione di mamme che hanno con sé i figli piccoli.

Tempi e scadenze

Incontri tutti i martedì e giovedì riservati agli iscritti

Costi

GRATUITO

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito