Piano di eliminazione delle barriere architettoniche (P.E.B.A.)

  • Servizio attivo

Come ricevere informazioni e partecipare all'approvazione del piano per l'eliminazione delle barriere architettoniche

A chi è rivolto

Cittadini, associazioni, enti, operatori, agenzie che erogano servizi che vogliono contribuire al piano di eliminazione delle barriere architettoniche.

Lecco

Descrizione

Il PEBA (Piano per l'Eliminazione delle Barriere Architettoniche) è uno strumento di pianificazione con cui il Comune di Lecco pianifica e realizza interventi finalizzati a migliorare l'accessibilità degli spazi pubblici e degli edifici di uso pubblico, eliminando le barriere architettoniche che ostacolano la mobilità e l'autonomia delle persone con disabilità o difficoltà motorie e sensoriali.

L'obiettivo del PEBA è quello di garantire a tutti i cittadini pari opportunità di fruizione degli spazi, promuovendo un ambiente più inclusivo e accessibile, assumendo quale quadro di riferimento la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, la Strategia europea sulla disabilità 2021-2030, l’Agenda 2030 e gli “Obiettivi e traguardi di sviluppo sostenibile”, secondo l'approccio e gli strumenti dell'Universal Design/Design for All.

Il PEBA del Comune di Lecco comprende il progetto "Biblioteca No Limits" finanziato nell'ambito del PNRR M1C3 – Misura 1 - Investimenti 1.2: “RIMOZIONE DELLE BARRIERE FISICHE E COGNITIVE IN MUSEI, BIBLIOTECHE E ARCHIVI PER CONSENTIRE UN PIÙ AMPIO ACCESSO E PARTECIPAZIONE ALLA CULTURA".

Come fare

I cittadini interessati possono:

- consultare gli atti e la documentazione relativa alla procedura volta alla redazione e approvazione del PEBA del Comune di Lecco;

- promuovere la propria candidatura per l’”Ambito di consultazione permanente sull’accessibilità cittadina”, che rappresenta uno strumento all’interno del Comune “quale luogo di ascolto, proposta, partecipazione e condivisione di tutti gli attori e dei portatori di interesse nelle modalità che verranno indicate negli avvisi diffusi attraverso il sito del Comune;

- apportare i propri contributi nelle modalità previste dagli avvisi che verranno diffusi attraverso il sito del Comune;

- partecipare alle iniziative promosse dal Comune (convegni, tavole rotonde, manifestazioni, etc).

Cosa serve

La documentazione da presentare per partecipare verrà indicata negli avvisi che verranno pubblicati.

Cosa si ottiene

Conoscere e Partecipare al processo del P.E.B.A

Tempi e scadenze

I tempi della procedura per l'approvazione del PEBA sono legati alle diverse fasi/disposizioni previste dalle Linee Guida di Regione Lombardia e alle tempistiche del progetto BIBLIOTECA NO LIMITS.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito