Orti Comunali

  • Servizio attivo

Assegnazioni, revoche e gestione degli orti comunali

A chi è rivolto

Possono presentare domanda di assegnazione esclusivamente cittadini maggiorenni residenti in Lecco.
Ciascun residente idoneo potrà avere in assegnazione un solo orto urbano. Le domande possono essere presentato solo previa pubblicazione del relativo bando (vedi come fare).

Lecco

Descrizione

Il Comune di Lecco mette a disposizione dei cittadini aree urbane idonee per iniziative di orticoltura.

Questa iniziativa ha lo scopo di permettere alla persona di impiegare il proprio tempo libero in un'attività ricreativa, che esprime una molteplicità di valenze positive.

Attraverso la valorizzazione di appezzamenti di terreno urbano a uso ortivo, il Comune intende assecondare l'esigenza dell'uomo di continuare a mantenere, anche all'interno di un contesto altamente urbanizzato, un rapporto di armonia con l'ambiente naturale e i suoi ritmi.

La promozione dell'esercizio dell'orticoltura, specialmente in ambiti territoriali idonei e contigui, permette di sviluppare rapporti di socializzazione, che si esprimono attraverso le forme che gli stessi assegnatari degli orti riterranno più opportune: collaborazione reciproca, scambio di conoscenze, scambio di prodotti, dono dei medesimi a parenti e amici ecc. Creare le condizioni affinché tutto ciò si realizzi, ha quindi lo scopo di conseguire una maggiore coesione sociale.

La finalità di questa iniziativa ha pertanto carattere sia sociale sia di perseguimento di fini più materiali, quali ad esempio: la coltivazione di prodotti orticoli più genuini, locali, a Km. 0, e volti al consumo personale, familiare e comunitario.

Gli appezzamenti di terreno assegnati a privati ad uso orticoltura alla data di entrata in vigore del regolamento vigente sono 163 (di cui 3 adibiti ad uso deposito attrezzi) e mantengono le posizioni e numerazione preesistenti e precisamente:

• nell’area di Via Montebello dal num. 1 al num. 24 (il num. 17 e il num. 24 continuano ad essere adibiti rispettivamente ad uso deposito materiale vario e deposito attrezzi);
• nell’area di Via Santo Stefano dal num. 1 al num. 30; (il num. 15 continua ad essere adibito ad uso deposito attrezzi);
• nell’area di Villa Guzzi dal num. 1 al num. 48 (il num. 41 e il num. 44 continuano ad essere suddivisi in due parti e rispettivamente 41/a - 41/b e 44/a – 44/b elevando così il numero dei
concessionari a 50);
• nell’area di Via Cabagaglio dal num. 1 al num. 45;
• nell’area di Chiuso dal num. 1 al num. 14.
Su ogni orto urbano potrà essere apposta una targhetta con il relativo numero.
Qualora venissero individuati nuovi appezzamenti, le modalità della relativa assegnazione saranno
soggette al regolamento vigente

L’assegnazione ha durata 4 anni rinnovabili di altri 4 (nella sussistenza dei
presupposti e requisiti indicati dal regolamento). Almeno 2 mesi prima dello scadere dei 4 anni, gli assegnatari dovranno comunicare per iscritto al competente ufficio, anche a mezzo mail o messaggistica elettronica o altri strumenti di comunicazione con la PA eventualmente introdotti, la volontà di rinnovare l’assegnazione per ulteriori 4 anni. La mancata comunicazione equivale a rinuncia al rinnovo.

Come fare

Per richiedere l'assegnazione di un orto comunale è necessario partecipare al bando ad evidenza pubblica pubblicato secondo quanto previsto dal Regolamento (articolo 6).

Sul bando verranno indicate le modalità per procedere alla presentazione della domanda. 

Con riferimento a quanto previsto dall’art 22 del vigente regolamento al fine dell’assegnazione dell’orto e poi ogni anno entro il 28 febbraio deve essere pagata la somma di euro 30,00  nelle seguneti modalità:

  • direttamente on-line tramite il servizio pagoPA cliccando qui.
  • attraverso bonifico bancario al seguente IBAN: IT 48 E 05696 22900 000001000X70 - banca di appoggio tesoreria comunale: Banca Popolare di Sondrio
  • direttamente agli sportelli della Banca Popolare di Sondrio presso le proprie filiali site in Lecco (corso Martiri della Liberazione 65 - viale Filippo Turati 59 - piazza XX Settembre 11 - corso Emanuele Filiberto 104 - viale Montegrappa 18 -  via dell’Eremo 9/11 c/o Ospedale di Lecco).

Causale di pagamento:   Pagamento contributo orto n°__ sito in via   _______________;

Il mancato versamento della quota annua citata comporta la decadenza dall’assegnazione.

Cosa serve

Copia della ricevuta del pagamento che deve essere trasmessa via e-mail o tramite WhatsApp (indirizzo email o numero di cellulare sono riportati nei Contatti). In alternativa la ricevuta di pagamento può essere consegnata alla portineria del Comune o al proprio referente di area.

Cosa si ottiene

Orto comunale

Il bando è finalizzato alla formazione di una graduatoria di aventi diritto, sulla base dei seguenti criteri:

a) età
b) famiglia numerosa, ossia con 6 o più conviventi
c) richiedente affetto da comprovate condizioni di disabilità e/o fragilità che non inficiano in
alcun modo la idoneità alla coltivazione, oppure famiglia con presenza di disabile convivente
in possesso di idonea attestazione ai sensi di legge (es. Legge 104/92) e/o con convivente a
carico dei servizi sociali

In caso di parità di punteggio costituiscono titolo di preferenza le seguenti condizioni, nell’ordine:
• fascia ISEE più bassa.
• nucleo familiare più numeroso.

Tempi e scadenze

I tempi indicati fanno riferimento al tempo massimo di attesa dalla disponibilità di un orto libero

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Costo annuale
30 Euro

Somma da versare al momento dell'assegnazione e ogni anno entro il 28 febbraio

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito