Mamme alla pari Lecco

  • Servizio attivo

Servizio di orientamento, consulenza e supporto ai neogenitori nella cura del neonato

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai neogenitori del territorio che si trovano ad affrontare la gestione delle pratiche legate alla cura del neonato.  È un'opportunità aperta a tutti coloro che desiderano un supporto concreto e una guida nella gestione della genitorialità.

Lecco

Descrizione

L'arrivo di un figlio stravolge le abitudini della coppia. La quotidianità, pur nella gioia del momento, porta con sé notti insonni, dubbi, timori, fatiche inaspettate che possono far sentire i neo genitori soli e disorientati.

Il servizio "Mamme alla Pari", promosso e supportato dal Centro per le famiglie del Comune di Lecco, è un progetto pensato per supportare le famiglie e i neogenitori nel loro percorso di crescita e adattamento alla nuova vita con il bambino.

Mamme alla Pari offre un'opportunità di confronto, consulenza e orientamento, con l'obiettivo di rispondere ai bisogni pratici ed emotivi delle mamme e dei papà nei primi mesi di vita del bambino.

La Mamma peer, o mamma alla pari, è una figura riconosciuta dall’Oms-Unicef come persona che, forte dell’esperienza personale e con un adeguato percorso formativo su alimentazione e cura del bambino, è preparata ad essere d’aiuto ad altre mamme e genitori. Attraverso l’ascolto e il sostegno “tra pari” si rinforzano le buone pratiche per la salute in famiglia si costruiscono le basi di una comunità amica dei bambini e delle famiglie.

Il servizio si articola in diverse attività, tutte gratuite e disponibili per le famiglie del territorio:

  • Orientamento pratico: supporto su temi quotidiani legati alla cura del neonato, come l'alimentazione, il sonno, il primo soccorso, la gestione del pianto e le fasi evolutive del bambino.
  • Consulenze psicologiche e emotive: un ascolto attivo per affrontare i cambiamenti legati alla maternità e paternità, le difficoltà psicologiche o emotive (come ansia, stress o postpartum) e il reinserimento nel contesto lavorativo.
  • Incontri di gruppo: sessioni collettive di confronto tra genitori, durante le quali si possono condividere esperienze, paure e risorse utili per il benessere della famiglia.
  • Supporto personalizzato: consulenze individuali per risolvere problematiche specifiche o ottenere consigli personalizzati.
  • Rete di supporto: collegamento con altre famiglie e con realtà locali (associazioni, servizi sociali) per creare una rete di supporto solidale e condivisa.

Come fare

Per accedere al servizio basta contattare le mamme alla pari:

Per ulteriori informazioni sul servizio e per conoscere le iniziative delle Mamme alla pari sono disponibili la pagina Facebook @MammeallapariLecco e  Instagram @mammeallapari_lecco

Le Mamme alla pari sono inoltre presenti: 

- al centro per le famiglie Dire, Fare, Giocare... del Comune di Lecco in Via Fra' Galdino, 7 durante le aperture del lunedì dalle 14.30 alle 16.30 e del giovedì dalle 10.00 alle 12.00 o su appuntamento

- Al consultorio Familiare di Lecco in Via Tubi, 43 durante l’apertura dello SPAZIO ALLATTAMENTO tutti i martedì dalle 9.30 alle 11.30

Cosa serve

Il servizio è aperto a tutti: per accedere al servizio non occorre presentare alcuna documentazione.

Cosa si ottiene

Consulenza

Tempi e scadenze

Le Mamme alla pari rispondono entro 24 ore.

1 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

1 giorni

Giorni medi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Accedi al servizio

Centro per le famiglie "Dire, fare, giocare..."

Spazio di socializzazione, di gioco e di esperienze aperto a tutti i bambini da 0 fino ai 6 anni, accompagnati da un adulto.

Via Frà Galdino, 7, 23900 Lecco LC

Orari al pubblico:

Lun
10-12 (fascia 1-6 anni), 14.30-16.30 (fascia 0-12mesi)
Mar
10-12 (fascia 0-12mesi), 16-18 (fascia 1-6 anni)
Mer
15-17 (risorse in gioco)
Gio
10-12 (fascia 0-12mesi), 16-18 (fascia 1-6 anni)
Ven
10-12 (fascia 1-6 anni)
Valido dal 01/09/2024

Centro famiglie Dire Fare e giocare

Condizioni di servizio

Locandina (File image/jpeg 289,52 kB)
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito