A chi è rivolto
Il servizio si rivolge a cittadini interessati a ricevere un'attestazione di conformità da parte di un pubblico ufficiale in relazione ad un documento che si desidera autenticare per motivi legali, amministrativi o privati.
Come richiedere un'attestazione di un documento da parte di un pubblico ufficiale (copia conforme)
Il servizio si rivolge a cittadini interessati a ricevere un'attestazione di conformità da parte di un pubblico ufficiale in relazione ad un documento che si desidera autenticare per motivi legali, amministrativi o privati.
L’autenticazione di copia consiste nella dichiarazione di conformità di una copia al suo originale.
Si possono autenticare in Comune unicamente le copie dei documenti originali, se da produrre a privati. Se le copie sono da produrre agli organi della pubblica amministrazione il cittadino stesso sottoscrive in calce al documento, ai sensi del T.U. 445/2000, che le copie sono conformi all’originale.
L’autenticazione di firme e di copie di documenti può essere effettuata anche:
1. dai funzionari competenti a ricevere la documentazione;
2. dai Cancellieri e dai Notai
3. dal pubblico ufficiale dal quale il documento è stato emesso, o presso il quale è depositato (es.: Distretto militare per il foglio matricolare).
Ai sensi del Testo Unico è possibile sostituire l’autentica di copia di un documento con la dichiarazione di conformità all’originale, effettuata con dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, nei seguenti casi:
• la copia di un atto o di un documento rilasciato o conservato da un’amministrazione pubblica;
• la copia di una pubblicazione, di un titolo di studio o di servizio;
• la copia di documenti fiscali che devono obbligatoriamente essere conservati dai privati
Il servizio è disponibile solo su appuntamento. Selezionare il bottone "Prenotazione appuntamento" per verificare la disponibilità e fissare il giorno e l'orario dell'appuntamento.
A seguito della prenotazione il sistema invierà una email di conferma all'indirizzo indicato.
Il giorno dell'appuntamento l'interessato dovrà:
- documento originale (nativo cartaceo)
- copia fotostatica del documento originale, conforme in tutti i dettagli ad esso;
- documento identificativo del richiedente in corso di validità
Casi di esenzione
• Adozione, affido, tutela minori.
Art. 13 Tabella All. B) DPR 642/1972 eart. 82 L 184/1983
• CTU (Consulente Tecnico d'Ufficio) nominato dal Tribunale o dal PM; Curatore
fallimentare.
Art. 16 Tabella All. B) DPR 642/1972
• Estratti o certificati di stato civile (nascita, decesso, matrimonio).
Art. 7 L 29/12/1990 n. 405
• Interdizione, inabilitazione, amministrazione di sostegno. Certificati da produrre nel
procedimento. Art. 13 Tabella All. B) DPR 642/1972 e Circolare Min. Giust. Prot. M-DG Dag14803.U del 5/2/2007
• Organizzazioni non lucrative (ONLUS) se richiesto da persona avente rappresentanza legale e/o potere di rappresentanza. Art.27-bis Tabella All.B) DPR642/1972
• Pensione estera - richiesti da Enti previdenziali esteri. Art. 9 Tabella All. B) DPR 642/1972
• Processuale - Notifica atti giudiziari richiesti da Avvocati (o persona delegata dagli stessi) da produrre nel procedimento. Art. 18 DPR 115 del 30/05/2002, Circolare Ag.Entrate n.70/E del 14/08/2002 e Risoluzione n.24/E del 18/04/2016
• Scambio di atti e documenti fra Pubbliche Amministrazioni. Art. 16 Tabella All. B) DPR 642/197/A
• Separazione/Divorzio. Art. 19 L 74/1987
• Società sportive (se richiesto allo sportello è obbligatorio esibire la richiesta, compilata e firmata, dell'Associazione/Federazione sportiva. In mancanza della richiesta o se non completa, il certificato verrà rilasciato in bollo. ). Art. 8 - bis Tabella All. B) DPR 642/1972
• Variazione toponomastica stradale e numerazione civica. Art. 16 co. 8 L. 537/1993
Il servizio è disponibile solo su appuntamento. Verifca le disponibilità per prenotare l'appuntamento