Censimento della popolazione e delle abitazioni 2024

Al via da ottobre il censimento ISTAT: 1.198 famiglie lecchesi coinvolte nella raccolta dati
Data:

30/09/2024

Tempo di lettura:

4 min

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • News
© Istat Istituto Nazionale di Statistica - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Descrizione

Prende il via da ottobre la nuova edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, che coinvolge, come ogni anno solo un campione rappresentativo di famiglie.

Nel 2024 partecipano alla rilevazione circa 1 milione di famiglie sull’intero territorio nazionale distribuite in 2.530 Comuni.

Le attività di raccolta dati nel Comune di Lecco coinvolgono 1.198 famiglie (poco più del 5% delle famiglie del territorio comunale).

Il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi.

Grazie all’integrazione dei dati raccolti dal Censimento con quelli provenienti dalle fonti amministrative, l’Istat è in grado di restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione, ma anche garantire un forte contenimento dei costi e una riduzione del fastidio a carico delle famiglie.

Per arricchire questo importante patrimonio di dati statistici e conoscere meglio il Paese in cui viviamo, è fondamentale la collaborazione di tutte le famiglie campione.

I dati raccolti in occasione del Censimento permanente sono trattati in modo anonimo. L’Istat protegge la privacy e utilizza le informazioni solo a fini statistici nel pieno rispetto della normativa vigente.

Partecipare al Censimento è un obbligo di legge, ma anche un’importante opportunità.

La data di riferimento della rilevazione è il 6 ottobre 2024.

Come partecipare al Censimento

Il Comune di Lecco per l’anno 2024 è interessato solamente alla "rilevazione da lista".

Le famiglie “campione” coinvolte nel Censimento riceveranno nei prossimi giorni la lettera informativa di Istat e potranno provvedere alla compilazione scegliendo una delle seguenti modalità:

  1. compilando in maniera autonoma il questionario direttamente online sul sito Istat https://raccoltadati.istat.it/questionario/ per il periodo dal 7 ottobre al 9 dicembre 2024, utilizzando le credenziali contenute nella lettera trasmessa da Istat;
  2. contattando l’Ufficio statistica del Comune di Lecco dal 1° ottobre al 23 dicembre 2024 e previo appuntamento, recandosi in Comune per la compilazione del questionario, o chiedendo di essere intervistati telefonicamente;
  3. attendendo l’intervento dei rilevatori dal 12 novembre al 23 dicembre 2024, che muniti di apposito tesserino di riconoscimento prenderanno contatto con le famiglie. 

Info e contatti

L’assistenza alla compilazione del questionario è completamente gratuita.

La famiglia può:

  • contattare telefonicamente:
    • il Numero Verde Istat 800 188 802, attivo dal 1° ottobre al 23 dicembre 2024 tutti i giorni, compresi sabato e domenica, dalle ore 9.00 alle ore 21.00 (esclusi il 1° novembre e l’8 dicembre 2024);
    • l’Ufficio Statistica del Comune di Lecco – telefono 0341 481448 – 0341 481424 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00
  • inviare una email: all'indirizzo mail istat@comune.lecco.it
  • recarsi presso lo sportello (previo appuntamento) presso il Centro Comunale di Rilevazione- c/o Ufficio Statistica Comune di Lecco – Piazza Diaz 1 – telefono 0341 481448 -0341 481424 – indirizzo mail: istat@comune.lecco.it

 

Hai ricevuto una o più lettere da Istat? Compila il questionario  

Non hai ricevuto alcuna comunicazione? Non fai parte del campione 2024!!!

A cura di

Statistica

Rilevazioni statistiche su vari aspetti della vita quotidiana, come prezzi al consumo, affitti, salute e cultura, collaborando con altri enti per raccogliere e diffondere dati locali.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 07/10/2024 12:56

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito