A proposito di … Prezzi al consumo Febbraio 2025

A febbraio 2025 l’inflazione a Lecco aumenta leggermente, portandosi all’1,5%. Il “carrello della spesa” dopo mesi di variazioni annuali in contrazione conferma l’inversione di rotta iniziata nel mese scorso.
Data:

18/03/2025

Argomenti
Tipologia di documento
  • Documenti (tecnici) di supporto

Descrizione

A cura dell’Ufficio Statistica del Comune di Lecco una breve sintesi delle principali variazioni registrate nel mese di febbraio 2025 sulle variazioni dei prezzi al consumo a livello locale.

 

La variazione annuale dell’indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC) al lordo dei tabacchi si attesta al 1,5%, in aumento sia rispetto al 1,2% del mese di gennaio sia alla variazione registrata nel febbraio dell’anno scorso (+0,8%).  

 

La variazione mensile registra un aumento dei prezzi di 0,2 punti percentuali (il mese scorso i prezzi erano aumentati in maniera più consistente (+0,7%)). Il confronto con la variazione registrata nello stesso mese dell’anno scorso mette in evidenza la contrapposizione del segno (-0,2%).

 

L’indice raggiunge quota 120,6 (base è 2005=100) e registra un differenziale di 1,5 punti con quello nazionale (122,1) in linea con quello degli ultimi mesi, cresciuto dopo mesi di assottigliamento nel secondo e terzo trimestre dello scorso anno.

A livello nazionale le variazioni risultano essere  leggermente superiori per il dato annuale (+1,6%) rispetto al dato locale, mentre  registrano la stessa variazione (+0,2%)a livello mensile.

 (all. tav 1 e tav 1a).

 

La Componente di fondo, cioè l’indice generale al netto degli energetici e alimentari freschi registra le seguenti variazioni: +0,2% rispetto al mese di gennaio e +1,9% rispetto a febbraio 2024. Un anno fa le stesse erano rispettivamente le seguenti: -0,2%; +2,3% .(all. tav 2)

A livello nazionale entrambe le variazioni della componente di fondo sono  leggermente più contenute: mensile +0,1.%; annuale +1,7%.

 

Analisi delle variazioni per frequenza d’acquisto.

 

Tutte le variazioni (sia mensili che annuali) sono di segno più. Le variazioni mensili sono abbastanza simili tra loro, ma a livello annuale si registra molta differenza: in aumento di mezzo punto percentuale i beni a bassa frequenza di acquisto (fanno parte di questo aggregato gli elettrodomestici, i servizi ospedalieri, l’acquisto dei mezzi di trasporto, i servizi di trasloco, gli apparecchi audiovisivi, fotografici e informatici, gli articoli sportivi);  variazione del +1,4% per quelli ad alta frequenza d’acquisto (includono, oltre ai generi alimentari, le bevande alcoliche e analcoliche, i tabacchi, le spese per l’affitto, i beni non durevoli per la casa, i servizi per la pulizia e manutenzione della casa, i carburanti, i trasporti urbani, i giornali e i periodici, i servizi di ristorazione, le spese di assistenza) e + 2,2% è l’aumento annuale dei prodotti a media frequenza d’acquisto (comprendono, tra gli altri, le spese di abbigliamento, le tariffe elettriche e quelle relative all’acqua potabile e lo smaltimento dei rifiuti, i medicinali, i servizi medici e quelli dentistici, i trasporti stradali, ferroviari marittimi e aerei, i servizi postali e telefonici, i servizi ricreativi e culturali, i pacchetti vacanze, i libri, gli alberghi e gli altri servizi di alloggio.

 (all. tav. 2)

 

 

Analisi delle variazioni per tipologia d prodotto.

 

Per tipologia di prodotto si evidenzia la consistente variazione mensile dei tabacchi (+2,5%), seguita dai beni energetici (+0,8%) quest’ultima già in forte variazione nel mese di gennaio (+3,2). Variazioni con il segno pìù anche per i servizi (+0,3%) dove la dinamica di prezzo è molto variegata (aumentano i servizi di telecomunicazione bundle, diminuiscono quelli ricreativi, del trasporto e delle comunicazioni).

 

Sempre ampia la forbice tra l’indice dei Beni e quello dei Servizi 122,9 e 116,8 (all. tav 2a).

 

 

Analisi delle variazioni per divisione di spesa.

 

A livello mensile la divisione che contribuisce maggiormente alla variazione in aumento è quella relativa alle Bevande alcoliche e Tabacchi (+1,1%) dove l’aumento marcato delle sigarette (+3,1% e degli altri tabacchi (+0,6%) si contrappone ad una generalizzata contrazione dei vini, dei superalcolici e delle birre. A seguire la divisione dei Servizi ricettivi e di ristorazione aumenta dello +0,9%, a causa della camera d’albergo (+3,7%) e dello snack al bar (+2,1%). Le atre divisioni registrano variazioni di segno, positivo o negativo, molto più contenute, ad eccezione della divisione delle Comunicazioni (-0,9%) dove lo smartphone cala di oltre 2 punti percentuali e della divisione di abbigliamento e calzature interessata alla diminuzione dell’abbigliamento per bambini (t-shirt, pantaloni e abbigliamento sportivo). (all. tav 3)

 

 

Di seguito le variazioni degli indici dei prezzi al consumo degli aggregati di prodotto che hanno avuto le maggiori variazioni in aumento e le maggiori variazioni in diminuzione rispetto al mese di gennaio 2025:

PRODOTTI DECADALI. ORTOFRUTTA IN STAGIONE E ITTICI
Rilevazione territoriale
Maggiori variazioni di segno più   Maggiori variazioni di segno meno
Cetrioli    +17,5%    Melanzane   -          13,1%
Cicoria   + 5,5%   Uva   -          9,2%
Clementine       + 4,8%   Cavolfiori   -          8,4 %
             
PRODOTTI/SERVIZI MENSILI
Rilevazione territoriale e/o centralizzata
Maggiori variazioni di segno più   Maggiori variazioni di segno meno
Gioielleria   +10,5%   E-book download   -20,1%
Memoria removibile per pc       + 7,1%   Assicurazione moto   -          7,6%
Servizi di carpentieri, pittori, idraulici   +5,3%  

 

Macchina fotografica digitale

  -7,1%
             
CARBURANTI PER AUTOTRAZIONE
Rilevazione centralizzata
Variazioni di segno più   Variazioni di segno meno
Benzina   +1,8%        
Gasolio per mezzi di trasporto   +1,8 %        
Gas metano per autotrazione       +1,6%        

 Gas GPL                                               + 0,4%                        

 

 

Come ogni anno, anche per l’anno 2025 l’Istat ha rivisto l’elenco dei prodotti che compongono il paniere di riferimento per la rilevazione di prezzi al consumo e contestualmente le tecniche di indagine e i pesi con i quali i diversi prodotti contribuiscono alla misura dell’inflazione.

Fanno parte del paniere 1.923 prodotti elementari (erano 1915 nel 2024), di questi 572 sono rilevati a livello locale dall’Ufficio Statistica del comune di Lecco per un totale di circa   4580  quotazioni mensili.

Le rilevazioni locali sono effettuate presso 597 punti di rilevazione (erano 588 nel 2024)

Entrano nel paniere 7 nuovi prodotti

  • speck che arricchisce l’aggregato di prodotto Salumi al banco;
  • Pantalone corto donna all’interno dell’aggregato Abiti completi, tailleur, vestiti e pantaloni;
  • Lampada da soffitto, che si aggiunge agli altri prodotti dell’aggregato Articoli per l’illuminazione;
  • Topper per materasso, che amplia la gamma di prodotti dell’aggregato Cuscini, trapunte, piumoni e

             copriletto;

  • Camera d’aria (per bicicletta), che arricchisce la gamma di prodotti dell’aggregato Altri pneumatici;
  • Spazzole tergicristalli, che si aggiungono agli altri prodotti dell’aggregato Pezzi di ricambio per auto;
  • Cono gelato, che affianca il Gelato in vaschetta nell’ambito dell’aggregato Consumazioni di prodotti di

             gelateria e pasticceria.

I prodotti sacchetti igienici per cani e ciotola per cani e gatti già rilevati con gli scanner data, vengono ora rilevati anche dagli Uffici comunali di statistica con tecniche tradizionali

Escono dal paniere :

  • Test sierologico anticorpi COVID-19;
  • Tampone molecolare COVID-19

Unità organizzativa responsabile

Unità organizzativa responsabile

Statistica

Rilevazioni statistiche su vari aspetti della vita quotidiana, come prezzi al consumo, affitti, salute e cultura, collaborando con altri enti per raccogliere e diffondere dati locali.

Formati disponibili

Formati disponibili

PDF

Licenza di distribuzione

Licenza di distribuzione

Licenza aperta

Date

Data di inizio validità/efficacia

18/03/2025

Data di inizio pubblicazione

18/03/2025

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 18/03/2025 11:31

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito