Descrizione
Villa Manzoni è il luogo che ha visto crescere e ispirarsi Alessandro Manzoni, uno degli scrittori più illustri della letteratura italiana. Questo affascinante edificio è stato la dimora principale della famiglia Manzoni per quasi due secoli. La sua storia affonda le radici nel lontano 1621, quando il quadrisavolo dello scrittore, Giacomo Maria, si trasferì dalla Valsassina a Lecco. Dopo di lui, tutti gli antenati di Alessandro Manzoni vissero nella villa e il padre dello scrittore, Don Pietro, vi nacque il 2 luglio del 1736.
La Villa
La villa presenta una facciata scandita da modanature in arenaria e si articola su due corpi: i rustici e la parte nobile. Comprende anche un parco, un tempo molto più vasto, da cui si accedeva ai vasti terreni agricoli. L’edificio, con tutti gli altri beni lecchesi, venne venduto nel 1818 dai Manzoni a Giuseppe Scola, agiato imprenditore serico, che ne fece la residenza principale della sua famiglia mantenendo l’aspetto originario degli ambienti e l’identità di luogo letterario, già meta di pellegrinaggi eruditi per il legame con il capolavoro di Alessandro Manzoni.
Dalle stanze al piano superiore, il giovane Alessandro poteva godersi lo splendido paesaggio, che spaziava dal lago alle creste del monte Resegone: è proprio da questi ricordi visivi che secondo molti scaturì l’ispirazione per il celebre inizio del suo romanzo, I promessi sposi “Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi …”
Il museo manzoniano
Oltre a essere una sobria casa-museo, Villa Manzoni rappresenta per turisti italiani e stranieri, studenti e insegnanti, un luogo letterario: l’occasione per comprendere l’evoluzione del pensiero e dell’Arte di Manzoni il complesso processo della scrittura e delle trasposizioni visuali di un capolavoro unico nel panorama europeo ed italiano dell’Ottocento, di permanente attualità. Ma anche una tappa fondamentale nella scoperta dell’identità culturale e linguistica dell’Italia contemporanea e delle modalità con cui è stata costruita.