Torre Viscontea

Polo espositivo Torre Viscontea

© Torre Viscontea - Torre Viscontea

Descrizione

Museo

La Torre rappresenta l’unica parte delle fortificazioni di origine viscontea sopravvissuta integra agli abbattimenti decretati alla fine del secolo XVIII. Il Borgo fortificato, di forma triangolare, era completamente cinto dalle mura difensive fin dal tempo di Azzone Visconti.

Nel Seicento, il castello vero e proprio ospitava la guarnigione spagnola di cui parla Alessandro Manzoni ne I promessi sposi e occupava una superficie di circa 1.200 metri quadri. La costruzione dava da un lato verso l’attuale piazza XX settembre e dall’altro verso un porticciolo cintato.

Nel 1782, all’interno delle riforme volute dall’imperatore Giuseppe II, la piazzaforte militare di Lecco venne abolita, consentendo lo sviluppo urbano del centro e il castello fu venduto ai privati. Lo sviluppo urbano ed industriale di Lecco determinò quindi l’eliminazione dei bastioni nel corso dell’Ottocento e dei primi decenni del Novecento.

Oggi del castello visconteo rimane solo la torre trecentesca. Al piano terreno sono ancora visibili gli alloggi del corpo di guardia e alcune palle di cannone in pietra.

Il primo piano è adibito a spazio per le mostre temporanee del Si.M.U.L e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Lecco, mentre il secondo e il terzo saranno destinati a nuovi spazi museali.

Servizi

Cultura e tempo libero

Torre Viscontea: il luogo ideale per la tua mostra temporanea

Scopri i nostri spazi espositivi e richiedili ora compilando l'apposito modulo

Ulteriori dettagli

Modalità di accesso

La struttura è al primo piano presenta scale per accedere e gradini interni alla sale, pertanto risulta  non accessibile a persone con disabilità.

L'accesso alla struttura è indicato da apposita segnaletica posta nella piazza.

L'ingresso è gratuito.

Indirizzo

Orario per il pubblico

Lun
Chiuso
Mar
Chiuso
Mer
Chiuso
Gio
10 - 13
Ven
14 - 18
Sab
14 - 18
Dom
14 - 18

Valido dal: 01/01/2023

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito