Polo Archivistico

Costituito da materiale eterogeneo riguardante il territorio lecchese.

© Comune di Lecco - Creative Commons Attribution 1.0 Generic (CC BY 1.0)

Descrizione

Museo

Nella visione scientifica del museo come luogo di documentazione e ricerca, sin dalle origini i Musei Lecchesi hanno raccolto anche archivi storici e singoli documenti, per lo più cartacei,  vista la mancanza, mai sanata a Lecco, di un Archivio di Stato. 

Nel 1981 d’accordo con la competente Soprintendenza Archivistica della Lombardia, è stata costituita la Sezione Separata d’Archivio, che dal 2021 è collocata nel Campus universitario del Politecnico di Lecco, in uno spazio nuovissimo, all’avanguardia dal punto di vista conservativo e della fruizione dei fondi per la ricerca e la didattica..

La Sezione è costituita da materiale riguardante il territorio lecchese di natura e consistenza molto eterogenea: Archivi politico-amministrativi, Archivi di famiglia o di singole personalità, tra cui il Fondo manoscritti autografi (inclusi quelli di Alessandro Manzoni); Archivi d’impresa e di associazioni economiche (di importanza nazionale gli Archivi Badoni – Tecnico e Familiare), Fondi Storici (Gridario d’epoca moderna, Carteggi dal periodo napoleonico alla Seconda guerra mondiale), l’Archivio storico dei Musei Civici di Lecco.

Modalità di accesso

La Sezione Separata d’Archivio è aperta alla consultazione degli studiosi previo appuntamento.

L'ingresso è a piano terra: la struttura è accessibile a persone con disabilità. Per raggiungere il piano interrato è possibile utilizzare un ascensore.

Disponibilità di parcheggio in Piazzale Riccardo Cassin (area EX Piccola Velocità).

L'area è servita da mezzi pubblici (bus): verifica gli orari e le tratte sul sito di Linee Lecco 

Indirizzo

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito