Monumento ad Alessandro Manzoni

Celebre statua dedicata allo scrittore, simbolo della città

G. Rossi, Inaugurazione del monumento ad Alessandro Manzoni, 1891 © Monumento ad Alessandro Manzoni - Monumento ad Alessandro Manzoni

Descrizione

Monumento

La grande scultura in bronzo venne commissionata a Francesco Confalonieri (1850-1925) dal Comitato Cittadino, presieduto da Antonio Stoppani, per commemorare il celebre scrittore e fu inaugurata nel 1891.

Considerato il massimo capolavoro della produzione di Confalonieri, l'opera interpreta l'estetica romantico-realista del XIX secolo.

Alessandro Manzoni viene colto in un momento di riflessione, seduto su una poltrona con il manoscritto dei Promessi Sposi sulle ginocchia.

Il volto, la posa, gli abiti e gli arredi sono resi con grande realismo.

Lo scultore realizzò anche i tre altorilievi di stampo scapigliato, collocati sul basamento, che rappresentano il Ratto di Lucia, Renzo al Lazzaretto e Il matrimonio di Renzo e Lucia. Alla cerimonia inaugurale ufficiale intervenne Giosuè Carducci con un discorso commemorativo.

Il monumento si trova ancora oggi nella sua scenografica ed originaria collocazione con alle spalle il Resegone.

Modalità di accesso

  • Zona Centro (area accessibile liberamente alle auto: non sono necessari pass o pedaggi).
  • Accesso libero.
  • Accesso consentito alle persone con disabilità (no barriere architettoniche).
  • Parcheggi a pagamento nelle vicinanze.
  • Vicinanza alla stazione (raggiungibile a piedi).
  • Mezzi pubblici (bus) nelle vicinanze (verifica gli orari e le tratte su https://lineelecco.it/trasporto/)

Indirizzo

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito