Civico Planetario

 Il Planetario ospita regolarmente conferenze, proiezioni, laboratori per bambini e ragazzi, serate di osservazione astronomica e corsi divulgativi aperti a tutti.

© Civico Planetario - Civico Planetario

Descrizione

Planetario

Gestito in collaborazione con il Gruppo Astrofili “DEEP SPACE Lecco”, rappresenta una delle migliori strutture nel suo genere in Italia, con la sua cupola di otto metri di diametro e la capienza di sessantadue posti, e riproduce l’aspetto del cielo visibile a occhio nudo.

Lo strumento si compone di due parti fondamentali: un proiettore e una cupola in alluminio, che funge da schermo semisferico. La cupola raccoglie la luce proiettata dagli obiettivi, riproducendo la volta celeste in modo rigorosamente aderente al reale. I moti apparenti sono realizzati tramite movimenti del proiettore, i cui movimenti sono guidati tramite comandi elettrici.

Durante la proiezione, il conferenziere presenta le costellazioni e le stelle che le compongono, i metodi per riconoscerle, gli oggetti del profondo cielo, i pianeti e i loro movimenti.

Soprattutto si possono osservare le stelle e i pianeti contemporaneamente al Sole. Ciò è di grande importanza didattica per la comprensione di nozioni fondamentali dell'astronomia sferica: l'eclittica, i punti equinoziali e solstiziali, la precessione degli equinozi, il cammino del Sole rispetto alle stelle nel corso dell'anno, la variazione della durata del giorno e della notte al variare delle stagioni e della latitudine dell’osservatore.

Inoltre, accelerando opportunamente i moti, è possibile mostrare in pochissimi minuti gli spostamenti apparenti della Luna e dei pianeti rispetto al Sole e alle stelle, che nella realtà si svolgono nell'arco di settimane, mesi o anni.

(clicca sulle miniature per ingrandire)

Nel complesso il Planetario è in grado di simulare il cielo realmente osservabile in condizioni di visibilità ideali da qualsiasi punto della Terra, in qualsiasi data. Si tratta quindi di uno strumento formidabile per la divulgazione rivolta alle scuole di ogni ordine e grado, e al pubblico in genere.
Per il pubblico sono organizzate proiezioni in cupola ogni domenica, alle ore 16.00 con un taglio divulgativo e accessibile a chiunque, pur nel rigore scientifico. Ai bambini è dedicato il primo e il terzo sabato del mese alle ore 15.00 e alle 16,30.

Il venerdì sera,sono previste conferenze nella sala multimediale, con un maggior approfondimento di temi astronomici di attualità, serate in cupola o serate osservative.

Nel periodo scolastico, in orario mattutino, da lunedì a venerdì (occasionalmente anche il sabato), è possibile, previa prenotazione, svolgere attività in cupola, laboratori o assistere a conferenze.

Modalità di accesso

  • Rione Castello (area accessibile liberamente alle auto: non sono necessari pass o pedaggi).
  • Accesso consentito alle persone con disabilità (no barriere architettoniche).
  • Parcheggi nelle vicinanze (Corso G. Matteott, Piazza Antonio Dell'Oro, Via Fratelli Bandiera, Via Carlo Mauri, Via Giovanni Pascoli - stadio, Via Solferino - anche zona cimitero, Via Papa Giovanni XXIII, Via XI Febbraio, Via Cantarelli, Via Graziano Tubi, c/o Centro commerciale Le Meridiane - i parcheggi interni/silos   chiudono alla sera in concomitanza degli orari del centro   commerciale, Largo Caleotto)
  • Mezzi pubblici (bus) nelle vicinanze (Via Don Luigi Pozzi) - verifica gli orari e le tratte su https://lineelecco.it/trasporto/

Per informazioni sulle attività in programma e gli orari di apertura consultare il sito https://www.deepspace.it/

Indirizzo

Orario per il pubblico

lunedì - venerdì 9 - 13 (Scuole); venerdì spettacolo ore 21; 1° e 3° sabato del mese spettacoli ore 15 e ore 16; domenica spettacolo ore 16

monday
9.00-13.00
tuesday
9.00-13.00
wednesday
9.00-13.00
thursday
9.00-13.00
friday
9.00-13.00

Valido dal: 01/01/2023

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito