Borgo fortificato

Area storica di grande valore culturale, con antiche mura e edifici che raccontano la storia medievale della città

Borgo fortificato
Pianta della piazzaforte di Lecco, Catasto teresiano, XVIII secolo © Borgo fortificato - Borgo fortificato

Descrizione

Fortezza

Nel borgo era collocato uno dei due "castelli" (l'altro era situato sul Ponte visconteo), il Palazzo del Comune, la Chiesa prepositurale di San Nicolò e gli altri edifici collegati alle funzioni "terziarie" della conurbazione lecchese: vi abitavano quindi gli ecclesiastici di maggior rango, i militari, qualche aristocratico, i funzionari pubblici, i notai, gli avvocati, qualche mercante, e le relative famiglie.

Nell'attuale Piazza XX Settembre si trovavano i magazzini, per lo più di proprietà dei produttori metallurgici residenti nei rioni collinari (Laorca, S. Giovanni, Rancio, Castello), che facevano parte della Comunità generale di Lecco.

Questi depositi si trasformavano in empori durante il mercato settimanale che, fino al sec. XVIII, fu molto importante per le transazioni tra il Milanese e i centri d'oltralpe.

Il mercato viene citato anche dal Manzoni nei Promessi Sposi e nemmeno durante la peste del 1630-32, rievocata nel suo romanzo, i magistrati di Sanità milanesi, riuscirono a farlo sospendere. 

L'abbattimento delle mura cominciò dopo il 1782, quando l'imperatore Giuseppe II dichiarò soppressa la piazzaforte militare di Lecco. Lo sviluppo urbano ed industriale di Lecco determinò quindi l'eliminazione dei bastioni nel corso dell'Ottocento e dei primi decenni del Novecento.

Parti della cinta muraria sono ancora osservabili nel tratto da via Volta a via Cavour (Vallo delle mura) e vicino al sagrato della Chiesa prepositurale di S. Nicolò, che alla base del campanile, conserva la torre seicentesca da cui ancora si dipartono lunghi tratti degli originali camminamenti sotterranei.

Modalità di accesso

Le mura sono visibili dall'esterno.

Solo in alcune occasioni particolari e promosse pubblicamente è possibile visitarle internamente.

Indirizzo

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito