Descrizione
"La biblioteca pubblica, via di accesso locale alla conoscenza, costituisce una condizione essenziale per l’apprendimento permanente, l’indipendenza nelle decisioni, lo sviluppo culturale dell’individuo e dei gruppi sociali."Dal Manifesto UNESCO per le biblioteche pubbliche.
La Biblioteca Civica di Lecco, intitolata a "Uberto Pozzoli" giornalista e poeta lecchese prematuramente scomparso nel 1930, dal 1982 ha la sede presso via Bovara, 58, all'interno dello storico edificio di Villa Locatelli.
Presenta un patrimonio di oltre 200.000 titoli composto da libri, periodici, riviste e materiale multimediale (dvd, cd, audiolibri, e-book...) direttamente accessibili all'utente.
I servizi sono suddivisi tra sezione adulti, ragazzi, periodici e una sezione specializzata in musica presso la sede distaccata di Villa Gomes nel rione di Maggianico.
La Biblioteca dispone di diverse sale di lettura e di studio per gli utenti; tra i principali servizi proposti è attivo il prestito interbibliotecario a livello provinciale, nazionale e internazionale e il Document Delivery.
La Biblioteca, inoltre, organizza momenti di lettura per bambini e scuole, gruppi di lettura per adulti, mercatini di libri usati ed eventi in collaborazione con il Sistema Bibliotecario del Territorio Lecchese del quale ne è biblioteca centro sistema.
All’ingresso della biblioteca, è presente il box di autorestituzione h 24. La restituione del materiale preso in prestito e il ritiro del materiale prenotato viene effettuato al piano terra della biblioteca.
È attiva la biblioteca digitale MLOL, con la sua ricca offerta di quotidiani e riviste in formato elettronico, ebook, audiolibri e migliaia di contenuti digitali.
È possibile effettuare copia del materiale posseduto dalla biblioteca, secondo i limiti imposti dalla legge n. 633 del 22 aprile 1941 riguardante il diritto d'autore, il servizio è a pagamento.
La Biblioteca è Presidio Nati per Leggere, fa parte della Rete di Biblioteche in-book e al suo interno è disponibile il Baby Pit-Stop UNICEF. Tra i materiali disponibili in biblioteca vi sono: audiolibri, libri in Braille, libri in simboli e libri ad alta leggibilità. Cenni storici
La Biblioteca Civica di Lecco nasce nel 1867 come biblioteca circolante; fondata da un'associazione di mutuo soccorso, passa nel 1894 alla gestione comunale, dapprima in collegamento con i Musei Civici e, dai primi anni del '900, con sede e gestione propria.
A seguito di numerosi traslochi, la biblioteca cambia collocazione in vari edifici del centro cittadino, passando dall'ex sala consiliare del Comune di Lecco in via Roma 51 nel secondo dopoguerra a Palazzo Falk in Piazza Garibaldi dal 1963 al 1981.
Il 2 ottobre 1982 viene inaugurata l'attuale sede in via Bovara, presso l'edificio storico di Villa Locatelli; in occasione di questo trasferimento, la Biblioteca Civicaviene intitolata ad Uberto Pozzoli, giornalista ed esponente politico lecchese, scomparso prematuramente nel 1930.
Con la nuova sede, la biblioteca assume le caratteristiche di "public library" anglosassone, ovvero una biblioteca di pubblica lettura, rivolta a tutti i segmenti della popolazione, con spazi accoglienti, libri e periodici direttamente accessibili.
Il patrimonio è suddiviso sui tre piani dello stabile: le sale al piano terra sono destinate alla Sezione Periodici, alla consultazione dei giornali e delle riviste; al primo piano si trova la Sezione Adulti, con i libri collocati a scaffale aperto e la sezione che conserva i documenti di interesse locale. Al secondo piano trovano posto la Sezione Ragazzi, il servizio del prestito inter-bibliotecario e gli uffici.