Sardegna preistorica: una serata sui 'Giganti' di Mont'e Prama

Il 30 Maggio a Palazzo Paure, una conferenza dedicata ai Giganti di Mont’e Prama: le antiche e imponenti statue, il cui ritrovamento, in Sardegna, ha dato un incredibile contributo alla storia dell’archeologia nuragica.

Immagine locadina serata La Sardegna preistorica 30 Maggio a Palazzo delle Paure
© Ufficio Turismo - Licenza sconosciuta

Cos'è

Si svolgerà venerdì 30 maggio, presso Palazzo delle Paure a Lecco, la conferenza organizzata dalla Fondazione Mont'e Prama e dalla Federazione delle Associazioni Sarde in Italia, in collaborazione con il Sistema Museale Urbano Lecchese e il Circolo Amsicora APS ETS Lecco.

L’iniziativa, che avrà inizio alle ore 21, sarà un viaggio nella storia e nell'archeologia della Sardegna, alla scoperta dei Giganti di Mont’e Prama: le antiche statue nuragiche ritrovate in un’area archeologica vicino a Cabras, nel 1974.

Queste imponenti figure, alte circa due metri e scolpite in pietra calcarenitica locale, raffigurano guerrieri, arcieri e pugilatori. Il loro ritrovamento ha dato un incredibile contributo alla storia dell’archeologia nuragica.

L’iniziativa si aprirà con saluti istituzionali di Anthony Muroni, Presidente della Fondazione Mont'e Prama, e Bastianino Mossa, Presidente FASI.

A fare gli onori di casa interverranno Mauro Rossetto, Direttore del Sistema Museale Urbano Lecchese, e Nicolò Donati, Conservatore del Museo Archeologico di Lecco, che introdurranno la serata con la presentazione dei poli museali cittadini e del tema al centro della serata.

Gli approfondimenti in programma:

  • "Giganti prima dei Giganti: dall'età preistorica al fenomeno Mont'e Prama" approfondimento a cura di Giorgio Murru e Nicola Castangi;
  • "L'antica città di Tharros: l'epicentro del Sinis in età punica e romana" di Ilaria Orri;
  • "Immagini dal passato: l'ipogeo di San Salvatore" a cura di Nicoletta Camedda.

Un'opportunità per conoscere la ricchezza della cultura sarda attraverso testimonianze archeologiche di grande valore.

 

A chi è rivolto

Adulti
Giovani

Luogo

Palazzo delle Paure

Polo museale Palazzo delle Paure

Piazza Venti Settembre, 22 Lecco

Orari al pubblico:

Lun
Chiuso
Mar
10-14
Mer
10 - 18
Gio
10 - 18
Ven
10 - 18
Sab
10 - 18
Dom
10 - 18
Valido dal 01/01/2023

Date e orari

2025 30 Mag

Inizio evento 21:00 - Fine evento 23:00

Costi

GRATUITO

Ingresso gratuito

Ulteriori informazioni

Chi presenta

Sistema Museale Urbano Lecchese (Si.M.U.L.)

Comprende cinque poli culturali che preservano e valorizzano il patrimonio storico e artistico del territorio lecchese, offrendo mostre, eventi e attività educative.

Ultimo aggiornamento: 29/05/2025 09:57

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito