I nuovi restauri del Museo Archeologico

Presentazione e visita guidata: un'occasione per ri/scoprire alcuni tra i reperti più affascinanti

locandina "I nuovi restauri"
© Comune di Lecco - Licenza sconosciuta

Cos'è

Si svolgerà il prossimo giovedì 10 luglio, alle ore 18 presso la Sala Conferenze del Civico Planetario a Palazzo Belgiojoso, la presentazione dei recenti restauri che hanno interessato diversi manufatti metallici, conservati presso il Museo Archeologico di Palazzo Belgiojoso.

Gli interventi conservativi, realizzati dal laboratorio Franco Blumer con la supervisione scientifica della competente Soprintendenza, offrono un’inedita occasione per conoscere dall’interno i reperti archeologici, i loro problemi di conservazione e il lavoro dei restauratori di queste affascinanti, ma anche molto delicate, testimonianze del nostro antico passato.

I materiali restaurati sono tra i più rappresentativi ed emblematici tra quelli esposti nel Museo Archeologico di Lecco. Provengono da diverse epoche (dall'età del Bronzo a quella altomedievale) e prevalentemente da siti archeologici del territorio dell’odierna Provincia di Lecco, come Casatenovo, Barzio o Garlate. Sono stati restaurati sia materiali esposti, sia, per la prima volta, pezzi conservati nei depositi delle Collezioni di Studio.

L’intervento è stato lungo (circa un anno) e complesso, essendosi articolato in più fasi: l'analisi dei reperti e del loro stato ha permesso la definizione dettagliata degli interventi da svolgere, seguita dalle procedure di gara per l’incarico a professionisti con adeguate competenze, fino all’intervento vero e proprio.

I reperti, in questo modo, sono così riportati ad un equilibrio conservativo che permetterà una loro stabilità per un lungo tempo. Il suggestivo svolgimento di questo processo e i suoi risultati verranno raccontati nel corso della conferenza.

Al di là dei dettagli tecnici, le scelte nell’attività di restauro di un reperto presuppongono anche una precisa concezione scientifica e culturale delle finalità con cui si interviene sul pezzo. Una visione del patrimonio culturale evolutasi continuamente, dagli albori dell’archeologia ad oggi.

Intervengono:

· Simona Piazza, Vicesindaco Assessore alla Cultura del Comune di Lecco

· Alice Maria Sbriglio, Funzionaria Archeologa Soprintendenza ABAP CO-LC

· Nicolò Donati, Archeologo, Conservatore Si.M.U.L.

· Franco Blumer, restauratore

Coordina

· Mauro Rossetto, Direttore Si.M.U.L.

Al termine della conferenza, si svolgerà una visita guidata del Museo, con la presentazione degli originali restaurati.

A chi è rivolto

Adulti
Giovani

Luogo

Palazzo Belgiojoso

Museo Archeologico, Museo Storico, Museo di Storia Naturale - Percorso sensoriale "Please touch me! Ad occhi chiusi nel museo"

Corso Giacomo Matteotti 32, Lecco

Orari al pubblico:

Lun
Chiuso
Mar
10 - 14
Mer
10 - 14
Gio
10 - 14
Ven
10 - 14
Sab
10 - 18
Dom
10 - 18
Valido dal 01/01/2023

Date e orari

2025 10 Lug

Inizio evento 18:00 - Fine evento 21:00

Costi

GRATUITO

Ingresso gratuito

Contatti

Organizzatori

Sistema Museale Urbano Lecchese (Si.M.U.L.)

Comprende cinque poli culturali che preservano e valorizzano il patrimonio storico e artistico del territorio lecchese, offrendo mostre, eventi e attività educative.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 04/07/2025 12:23

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito