Arturo Vermi. Diario della felicità

Inaugura a Palazzo delle Paure Venerdì 14 marzo alle ore 18.30 la mostra
"Arturo Vermi. Diario della felicità ", organizzata dal Comune di Lecco e dal Si.M.U.L. in collaborazione con ViDi Cultural.

© Si.M.U.L. - Si.M.U.L.

Cos'è

La mostra, a cura di Simona Bartolena, sarà visitabile dal 15 marzo al 8 giugno 2025 ed è la prima esposizione del nuovo ciclo “Grandi Mostre” a Palazzo delle Paure, affidato dal Comune di Lecco a ViDi Cultural per il triennio 2025-2028.

La personale di Arturo Vermi (1928-1988), indiscusso animatore degli ambienti artistici milanesi e briantei dalla fine degli anni Cinquanta fino agli anni Ottanta, raccoglie più di 60 opere dell’autore bergamasco, che ha vissuto molti anni nella Brianza lecchese, in grado di raccontare tutte le fasi della sua ricerca, dalle prime opere giovanili fino agli ultimi anni della sua produzione. Pur presentando esempi di tutti i grandi cicli dal lui realizzati, l’esposizione riserva particolare attenzione a un aspetto particolare della ricerca del maestro: l’affinità elettiva della sua ricerca con le coeve tendenze minimaliste in atto in Europa all’inizio degli anni Sessanta. Tendenze che in alcuni casi Vermi ha saputo anticipare, facendosene interessante precursore. L’esposizione si avvale della partecipazione e collaborazione dell’Associazione e Archivio Arturo Vermi e da prestiti da importanti collezioni private oltre che dalla famiglia dell’artista.

 

Simona Bartolena, curatrice della mostra, scrive. “Come icone contemporanee, le opere di Vermi suggeriscono letture spirituali e trascendenti, pur restando ben ancorate a terra. Il legame profondo con la Natura, con un universo sempre e comunque umano, rende i lavori dell’artista, anche i più essenziali e concettuali, emotivamente coinvolgenti. Ogni segno tracciato da Vermi è generato da una straordinaria capacità di restare leggeri, di voler e saper essere felici. Una felicità che non è mai egoismo, ma che, al contrario, generosamente si spende per gli altri e li contagia, insegnando loro a volare sopra alle contingenze. E proprio la felicità diventa, negli anni Settanta, il tema d’elezione della ricerca dell’artista (e il vero fine della sua esistenza)”.

“Smettiamo di sentirci colpevoli di essere felici, siamo colpevoli di non esserlo!” Arturo Vermi

Arturo Vermi.  Nasce a Bergamo il 26 marzo 1928. Inizia a lavorare in Pirelli ma nel tempo libero si dedica alla pittura. Le sue prime opere sono influenzate dal linguaggio informale. Nel 1961 a Milano e fonda con Verga, Sordini, Ferrari, La Pietra e Lucìa il Gruppo del Cenobio. Risalgono a questo periodo i suoi primi Diari. Grande protagonista del vivacissimo clima culturale del quartiere di Brera, Vermi frequenta anche le Botteghe di Sesto, altro luogo di riferimento delle avanguardie artistiche dell’epoca. Nel 1967 l’amicizia con Lucio Fontana si consolida e Vermi approfondisce con lui quel concetto di spazio. Negli anni ’80 la sua ricerca della felicità lo porta a identificare nell’orologio una delle cause principali dei mali dell’umanità. Progetta quindi L’Annologio, un “misuratore di tempo più umano” che si basa sullo scorrere delle stagioni, ma propone anche riflessioni, ancora tristemente attuali e sensibilmente in anticipo sui propri tempi, sulle condizioni del nostro pianeta con opere e azioni quali Com’era bella la Terra. Arturo Vermi muore a Paderno d’Adda (Lecco) il 10 ottobre 1988.

 

 

Apertura Mostra: 15 marzo – 8 giugno 2025

Inaugurazione: Venerdì 14 marzo, ore 18.30

Luogo: Palazzo delle paure, Piazza XX Settembre, 22, Lecco

Orario:

Lunedì chiuso.

Martedì 10 – 14

Da mercoledì a domenica 10 - 18

Ingresso a pagamento 

Informazioni: biblioteca.musei@comune.lecco.it  - palazzopaure@comune.lecco.it https://www.vidicultural.com/

 Tel 0341 282396 - 0341 286729 - 0341 48102

 

 

 

 

A chi è rivolto

Adulti
Anziani
Bambini
Famiglie
Giovani

Luogo

Palazzo delle Paure

Polo museale Palazzo delle Paure

Piazza Venti Settembre, 22 Lecco

Orari al pubblico:

Lun
Chiuso
Mar
10-14
Mer
10 - 18
Gio
10 - 18
Ven
10 - 18
Sab
10 - 18
Dom
10 - 18
Valido dal 01/01/2023

Date e orari

2025 15 Mar

Inizio evento 10:00

2025 08 Giu

Fine evento 18:00

Costi

Biglietti:

Intero: € 8,00

Ridotto: € 6,00 (ragazzi dai 13 ai 18 anni, over 65 anni, studenti universitari muniti di tessera, gruppi precostituiti da almeno 8 persone e fino ad un massimo di 20, soci FAI e TCI con tessere in corso di validità)

Gratuito: disabile e un accompagnatore, giornalisti con tessera in corso di validità, guide turistiche abilitate, bambini fino ai 12 anni di età, soci ICOM muniti di tessera in corso di validità, soci Abbonamento Musei Lombardia muniti di tessera in corso di validità, un accompagnatorie di gruppi ogni 15 persone, docenti delle scuole di Lecco di ogni ordine e grado)

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 12/03/2025 12:05

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito