A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.
Come richiedere il permesso per il transito e la sosta in aree ZTL, APU, ZPRU
Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.
Il Comune di Lecco prevede diverse tipologie di permesso per l'accesso, la sosta e il transito nelle zone ZTL, APU e ZPRU corrispondenti a differenti necessità e con costi differenti che i cittadini possono richiedere se in possesso dei requisiti previsti.
Per Zona a Traffico Limitato "ZTL" si intende un'area in cui l'accesso e la circolazione sono consentiti ad ore prestabilite o a particolari categorie di utenti e veicoli.
Per Area Pedonale Urbana "APU" si intende una zona interdetta alla circolazione dei veicoli, salvo quelli in servizio di emergenza, i velocipedi e i veicoli al servizio di persone con limitate o impedite capacità motorie, nonché eventuali deroghe per i veicoli ad emissioni zero aventi ingombro e velocità tali da poter essere assimilati ai velocipedi. In particolari situazioni i comuni possono introdurre, attraverso apposita segnalazione, ulteriori restrizioni alla circolazione su aree pedonali.
Per Zona a Particolare Rilvanza Urbanistica "ZPRU" si intende un'area di particolare rilevanza, nella quale i Comuni hanno facoltà di riservare, a titolo gratuito o oneroso, degli spazi di sosta per i veicoli privati dei soli residenti privi di posto auto nelle vie rientranti nella ZPRU.
Per il rilascio di nuovi permessi, gli interessati devono compilare apposita domanda accedendo al portale online oppure utilizzando apposita modulistica (vedi sotto) e allegando la documentazione richiesta a seconda della tipologia di pass.
Solo nel caso di non utilizzo del portale online, le richieste dovranno essere inviate a mezzo pec al protocollo del Comune di Lecco o presentate direttamente all’Ufficio Permessi presso il Comando Polizia Locale del Comune di Lecco nei giorni e orari di apertura al pubblico.
In fase di rinnovo dei titoli autorizzativi scaduti, il richiedente o l’avente titolo, potrà presentare apposita autodichiarazione, tramite portale online o usando la modulistica pubblicata sul sito del Comune di Lecco, circa il permanere delle condizioni che avevano determinato il precedente rilascio.
Per il rilascio dei pass occorre:
- fotocopia carta di circolazione attestante la proprietà del veicolo, o il comodato d’uso gratuito dei veicoli aziendali a favore dei dipendenti, soci o altri soggetti, per un periodo di tempo superiore a 30 gg., nel caso di atti di comodato d’uso gratuito posti in essere a decorrere dal 03.11.2014.
- dichiarazione di comodato d’uso nel caso di cessione gratuita del veicolo per un periodo di tempo inferiore a 30gg, da parte della Ditta o Società di lavoro o da parte di terzi o per atti di comodato d’uso gratuito posti in essere prima del 03.11.2014.
- copia contratto di noleggio a lungo termine o leasing del veicolo, nel caso di noleggio o leasing del veicolo.
I soggetti domiciliati dovranno allegare anche:
- Copia del contratto di locazione o di comodato d’uso dell’immobile registrati e intestati al richiedente o atto di proprietà dell’appartamento intestato al richiedente, al coniuge o ad altro famigliare.
- Fattura delle utenze domestiche luce, gas intestate al richiedente, al coniuge o altro famigliare.
L’autorizzazione sarà rilasciata solo successivamente alla presentazione di valida ed idonea documentazione, previa verifica requisiti previsti.
La validità della autorizzazioni, tipologie AL, B, P, S, TSB, TSI, TSL deve intendersi decorrente dalla data di rilascio sino a 12 o 24 mesi a seconda della tipologia di permesso.
I permessi aventi validità annuale scadono 12 mesi dalla data di rilascio e sono rinnovabili secondo la procedura indicata.
Alla scadenza della validità senza che sia stato effettuato il rinnovo, l’interessato potrà ottenere un nuovo pass solo attivando la procedura online o presentando istanza per nuovo rilascio. Il mancato rinnovo oltre 30 giorni dalla scadenza, comporta la disattivazione dell’accesso, eventuali ulteriori ingressi saranno sanzionati. Non sono ammessi frazionamenti della quota o rimborsi.