A chi è rivolto
Cittadini, professionisti, associazioni e portatori di interesse (stakeholders) interessati alla Variante generale al PGT.
Il "nuovo PGT 2025": in questa pagina è possibile accedere a informazioni e documenti relativi alla Variante adottata con D.C.C. n. 31 del 28/07/2025.
Cittadini, professionisti, associazioni e portatori di interesse (stakeholders) interessati alla Variante generale al PGT.
Il Piano di Governo del Territorio (PGT), introdotto dalla Legge Regionale n. 12 del 2005, è il principale strumento urbanistico attraverso il quale ogni Comune definisce l’assetto del proprio territorio individuando le prospettive di sviluppo delle attività urbanistiche, edilizie, economiche e sociali.
In considerazione dell’impatto che il PGT ha sulla vita della comunità e per poter rispondere al meglio alle nuove esigenze di sviluppo urbano sostenibile e di tutela dei valori identitari, la partecipazione dei cittadini, delle associazioni e delle imprese assume un ruolo centrale nel processo di formazione del Piano.
In questa pagina è possibile accedere a tutte le informazioni e documenti relativi agli sviluppi della Variante generale, giunta ora alla fase di adozione, intervenuta con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 31 del 28/07/2025.
A seguito dell'adozione della Variante generale, il "nuovo PGT" è a disposizione dei cittadini per la consultazione dal 3 Settembre 2025 sino al 3 Ottobre 2025.
- Gli elaborati di PGT in formato digitale sono consultabili e scaricabili on line:
- In alternativa, gli elaborati di PGT in formato cartaceo sono consultabili anche presso l'Ufficio Urbanistica - Piano Terra, Comune di Lecco, piazza Diaz, 1. Per la consultazione presso gli uffici comunali, si raccomanda di contattare l'Ufficio Urbanistica al numero 0341481365 per fissare un appuntamento.
Dal 3 ottobre 2025 fino al 3 novembre 2025 chiunque abbia interesse può presentare osservazioni al PGT adottato.
Le osservazioni devono essere presentate in formato cartaceo o in formato digitale nelle modalità specificate nell’avviso di deposito:
ed utilizzando il seguente modello editabile:
Entro novanta giorni dalla scadenza del termine per la presentazione delle osservazioni il Consiglio Comunale deciderà in merito alle stesse, apportando agli atti di PGT le modificazioni conseguenti all’eventuale accoglimento delle osservazioni ed al recepimento di eventuali prescrizioni provinciali o regionali, e approvando la Variante generale al PGT.
La Variante generale al PGT, definitivamente approvata, acquisirà efficacia con la pubblicazione dell’avviso di approvazione sul Bollettino Ufficiale della Regione.
Si rammenta che, nel periodo intercorrente tra l’adozione della Variante e la pubblicazione dell’avviso di approvazione della stessa, nel rispetto dell'art. 13, comma 12, della LR 12/2005, si applicano le misure di salvaguardia tra PGT vigente e Variante adottata "in relazione a interventi, oggetto di domanda di permesso di costruire, ovvero di segnalazione certificata di inizio attività o di comunicazione di inizio lavori asseverata, che risultino in contrasto con le previsioni degli atti medesimi".
I cittadini interessati possono:
- consultare la documentazione della variante generale al PGT oggetto di adozione (Deliberazione di Consiglio Comunale n. 31 del 28/07/2025) al seguente collegamento:
https://www.sivas.servizirl.it/sivas/#/login/schedaProcedimento?idProcedimento=1&idPiano=138822
- consultare il relativo iter procedurale nella pagina web di Amministrazione Trasparente Variante Generale al Piano di Governo del Territorio ;
- partecipare alle iniziative promosse dal Comune;
- trasmettere le proprie osservazioni alla Variante generale adottata nelle modalità previste (come anticipato nella soprastante sezione "Descrizione" della presente pagina web).
Per la documentazione, consultare la pagina dedicata
Le diverse fasi del procedimento di Valutazione Ambientale Strategica sono anche consultabili su SIVAS, Sistema Informativo Valutazione Ambientale Strategica Regione Lombardia
Informazioni e documenti sull'iter procedurale e partecipativo di redazione della variante generale.