A chi è rivolto
Alle persone coniugate che intendano separarsi e/o divorziare o alle persone separate che desiderano una riconciliazione.
Chi può fare domanda
I diretti interessati.
Come richiedere la separazione, il divorzio o la riconciliazione
Alle persone coniugate che intendano separarsi e/o divorziare o alle persone separate che desiderano una riconciliazione.
I diretti interessati.
Con il Decreto Legge n. 132 del 2014 (convertito dalla Legge n. 162/2014) all'art. 12 è stata introdotta la possibilità di concludere un accordo di separazione personale, di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio, nonché di modifica delle condizioni di separazione o di divorzio, innanzi all'ufficiale dello stato civile del proprio Comune di residenza, oppure del Comune di celebrazione del matrimonio, o infine del Comune dove è stato trascritto il matrimonio contratto all'estero.
Questo è possibile SOLO in caso di ASSENZA di:
Quanto ai patti di trasferimento patrimoniale, l’accordo di separazione o di divorzio può disciplinare esclusivamente l’assegno di mantenimento o quello divorzile. Restano esclusi accordi inerenti beni immobili o beni mobili di altra natura.
In caso di divorzio, occorre che siano decorsi:
SEPARAZIONE O DIVORZIO
I cittadini che vogliono avviare la procedura possono fare richiesta compilando il modulo riportato sotto e inviandolo:
L’ufficio di stato civile, dopo aver acquisito d'ufficio la documentazione necessaria, contatterà i coniugi per fissare DUE INCONTRI:
Agli appuntamenti sarà obbligatoria la presenza di entrambi i coniugi. L’assenza, anche di uno solo, comporta la necessità di ripetere la procedura.
RICONCILIAZIONE
Per richiedere la riconciliazione i coniugi separati devono compilare il modulo di richiesta e inviarlo:
L’ufficio di stato civile provvederà quindi a contattare gli interessati per UN APPUNTAMENTO in cui entrambi firmeranno l’accordo di riconciliazione, che verrà successivamente annotato a margine dell’atto di matrimonio.
♦ Moduli compilati e firmati;
♦ pagamento di euro 16,00 (sedici) da effettuarsi in uno dei seguenti modi:
Copia della ricevuta di pagamento dovrà essere trasmessa all’ufficio via mail: stato.civile@comune.lecco.it , entro la data fissata per il primo incontro.