Rilascio contrassegno per veicoli a servizio dei disabili

  • Servizio attivo

Procedimento per il rilascio del contrassegno disabili "C.U.D.E." (Contrassegno Unificato Disabili Europeo)

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti con incapacità di deambulazione, con capacità sensibilmente ridotta o non vedenti in possesso dei requisiti previsti.

Lecco

Descrizione

Le persone con incapacità di deambulazione, con capacità sensibilmente ridotta o non vedenti possono chiedere una autorizzazione per circolare nelle zone a traffico limitato (ZTL) e sostare nei parcheggi riservati

Il contrassegno è valido non solo sul territorio nazionale ma anche negli altri paesi aderenti all'UE, permettendo al disabile di circolare senza rischiare di subire multe o altri disagi per il mancato riconoscimento del documento rilasciato dall'autorità italiana. 

A seconda della tipologia di invalidità, può essere di tipo temporaneo o permanente, in quest'ultimo caso l'autorizzazione ha validità di cinque anni e può essere rinnovata presentando documentazione medica che confermi il persistere delle condizioni sanitarie che hanno dato luogo al rilascio.

Per ottenere il contrassegno è necessario presentare domanda al Comune nelle modalità indicate di seguito.

In caso di decesso del titolare, il contrassegno non è più valido e deve essere riconsegnato.

L'uso improprio del contrassegno è soggetto ad una sanzione amministrativa. L'inosservanza comporta violazione (Decreto legislativo 30/04/1992, n. 285, art. 188).

Di seguito alcune avvertenze per l'utilizzo del contrassegno:

  • l'originale del contrassegno deve essere sempre esposto sul parabrezza del veicolo al servizio del soggetto titolare del contrassegno;
  • il soggetto interessato deve riconsegnare il Contrassegno scaduto;
  • il Contrassegno deve essere riconsegnato in caso di decesso del soggetto titolare;
  • Comunicare il numero di stallo personalizzato, qualora si fosse Titolari

Al ritiro del Contrassegno, per i soggetti interessati al transito ed alla sosta in zona a Traffico Limitato, è possibile presentare il modulo dell'elenco targhe , compilato e firmato dall'avente diritto (persona invalida) con allegato fotocopia della carta di circolazione dei Veicoli (max. n. 3).

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione (inserita nella sezione "cosa serve") di persona all' Ufficio Verbali in via Sassi 18 negli orari di apertura al pubblico.

Cosa serve

  • Domanda su modulo predisposto (allegato), compilata e firmata dagli aventi diritto;
  • Certificazione medica in originale rilasciata dall'Ufficio di Medicina Legale della Azienda Sanitaria Locale "A.S.L." di Lecco, attestante l'effettiva capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta, ovvero non vedente (art.12 c.3, DPR 503/96), previa visita medica prenotabile telefonicamente al nr. 0341.482.605-634, presso Azienda Sanitaria Locale "ASL" di Lecco - Servizio Territoriale Medicina Legale, via G.Tubi cv.43 oppure Verbale della Commissione medica integrata di cui all'art.20, D.L. 1° luglio 2009, n.78, convertito con modificazioni, dalla legge 3/8/09, n.102, che riporti anche l'esistenza dei requisiti necessari per la richiesta di rilascio del presente contrassegno ("pass"), da presentare in copia con Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà di conformità all'originale di copia (D.P.R 28/12/2000, n.445)
  • N. 2 fotografie formato tessera a colori recenti ed uguali
  • N. 2 marche da bollo da € 16,00 cad., SOLO se si tratta del rilascio di contrassegno TEMPORANEO (INFERIORE 5 ANNI). (Le Leggi sull'imposta del bollo - Art. 13 bis della Tabella B - D.P.R. n. 642/72 - così modificata dall'Art. 33, comma 4, lettera C della Legge n. 388/2000, stabiliscono che a coloro i quali viene riconosciuto e rilasciato il contrassegno invalidi con scadenza quinquennale - e non temporaneo - sono esenti dall'imposta di bollo, sia sulla domanda di rilascio/rinnovo che sul contrassegno medesimo)
  • Eventuale copia fotostatica dei documenti comprovanti la tutela
  • Copia fotostatica del documento di identità valido dell'avente diritto (eventualmente delegante)
  • Copia fotostatica del documento di identità valido della persona eventualmente delegata con regolare procura legale (ai sensi del D.P.R. n. 445 del 2000), delegata alla gestione della pratica ed al ritiro del contrassegno.

Rilascio del contrassegno disabili

Moduli per il Rilascio del contrassegno disabili

Richiesta sostituzione contrassegno disabili.doc ( doc, 43 KB )27 Nov 2018

Richiesta sostituzione contrassegno disabili.doc ( doc, 43 KB )27 Nov 2018

Comunicazione/sostituzione targhe veicoli con contrassegno disabili ZTL e area pedonale urbana

Comunicazione/ sostituzione targhe veicoli con contrassegno disabili ZTL e aree pedonali

Cosa si ottiene

Rilascio contrassegno disabili

Avvertenze sull'utilizzo del contrassegno.

Cosa fare in caso di :

Furto o smarrimento: All'istanza dovrà essere allegata copia della denuncia di furto o smarrimento. Il nuovo contrassegno avrà la stessa validità di quella smarrita o rubata

Deterioramento: L'istanza presentata dal titolare, senza necessità di certificati medici, consente di ottenere un nuovo contrassegno con validità analoga a quello deteriorato che dovrà essere restituito.

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

2 marca da bollo
32,00 Euro

solo per contrassegni temporanei (inferiori a 5 anni)

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito