A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a tutti i soggetti con incapacità di deambulazione, con capacità sensibilmente ridotta o non vedenti in possesso dei requisiti previsti.
Procedimento per il rilascio del contrassegno disabili "C.U.D.E." (Contrassegno Unificato Disabili Europeo)
Il servizio è rivolto a tutti i soggetti con incapacità di deambulazione, con capacità sensibilmente ridotta o non vedenti in possesso dei requisiti previsti.
Le persone con incapacità di deambulazione, con capacità sensibilmente ridotta o non vedenti possono chiedere una autorizzazione per circolare nelle zone a traffico limitato (ZTL) e sostare nei parcheggi riservati.
Il contrassegno è valido non solo sul territorio nazionale ma anche negli altri paesi aderenti all'UE, permettendo al disabile di circolare senza rischiare di subire multe o altri disagi per il mancato riconoscimento del documento rilasciato dall'autorità italiana.
A seconda della tipologia di invalidità, può essere di tipo temporaneo o permanente, in quest'ultimo caso l'autorizzazione ha validità di cinque anni e può essere rinnovata presentando documentazione medica che confermi il persistere delle condizioni sanitarie che hanno dato luogo al rilascio.
Per ottenere il contrassegno è necessario presentare domanda al Comune nelle modalità indicate di seguito.
In caso di decesso del titolare, il contrassegno non è più valido e deve essere riconsegnato.
L'uso improprio del contrassegno è soggetto ad una sanzione amministrativa. L'inosservanza comporta violazione (Decreto legislativo 30/04/1992, n. 285, art. 188).
Di seguito alcune avvertenze per l'utilizzo del contrassegno:
Al ritiro del Contrassegno, per i soggetti interessati al transito ed alla sosta in zona a Traffico Limitato, è possibile presentare il modulo dell'elenco targhe , compilato e firmato dall'avente diritto (persona invalida) con allegato fotocopia della carta di circolazione dei Veicoli (max. n. 3).
Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione (inserita nella sezione "cosa serve") di persona all' Ufficio Verbali in via Sassi 18 negli orari di apertura al pubblico.
Cosa fare in caso di :
Furto o smarrimento: All'istanza dovrà essere allegata copia della denuncia di furto o smarrimento. Il nuovo contrassegno avrà la stessa validità di quella smarrita o rubata
Deterioramento: L'istanza presentata dal titolare, senza necessità di certificati medici, consente di ottenere un nuovo contrassegno con validità analoga a quello deteriorato che dovrà essere restituito.