A chi è rivolto
Possono iscriversi al Repertorio, tutte le associazioni che hanno sede e/o operano in città, anche prive di personalità giuridica, purché i fini perseguiti e le attività svolte siano conformi alla Costituzione Italiana.
Come presentare la domanda di iscrizione e aggiornare i propri dati
Possono iscriversi al Repertorio, tutte le associazioni che hanno sede e/o operano in città, anche prive di personalità giuridica, purché i fini perseguiti e le attività svolte siano conformi alla Costituzione Italiana.
Il Comune di Lecco offre alle associazioni che hanno sede o operano in città l'opportunità di iscriversi al Repertorio delle Associazioni, istituito per favorire la comunicazione e la collaborazione con le realtà associative locali.
La domanda di iscrizione nel Repertorio deve essere indirizzata al Sindaco e sottoscritta dal legale rappresentante allegando lo Statuto e l'atto costitutivo (o dichiarazione sostitutiva) e deve attestare la sussistenza dei requisiti e indicare chiaramente le finalità e le caratteristiche dell'Associazione, il numero degli aderenti, la struttura organizzativa, le modalità di attribuzione delle cariche associative, l'eventuale obbligatorietà del bilancio annuale, una relazione con la sintesi delle attività svolte nel corso dell’ultimo anno.
Il Dirigente competente, entro trenta giorni dal ricevimento della domanda, completa l’istruttoria e dispone l’iscrizione o il diniego motivato. Contro il diniego è ammesso il ricorso al difensore civico territoriale, se presente, entro trenta giorni. Il termine per la conclusione del procedimento è sospeso in caso di richiesta di integrazione della documentazione e riprende a decorrere dalla data di ricezione degli elementi richiesti. La domanda può essere respinta, per l'inesistenza dei requisiti.
Dell’avvenuta iscrizione al Repertorio, del diniego di iscrizione o della cancellazione dallo stesso viene data comunicazione al soggetto interessato entro i quindici giorni successivi all'adozione del relativo atto.
Aggiornamento dati: annualmente le Associazioni iscritte al Repertorio consegnano al competente servizio comunale copia riassuntiva sull'attività svolta, al solo scopo di aggiornare il Repertorio. Ove per due anni di seguito un’Associazione non dovesse documentare alcuna attività, il Dirigente competente, previo avviso al responsabile dell’Associazione, dispone la cancellazione dal Registro.
Le associazioni interessate possono presentare la domanda di iscrizione o aggiornamento:
Alla domanda va allegato lo Statuto e l'atto costitutivo dell'associazione (o dichiarazione sostitutiva), che attesti:
Entro trenta giorni dal ricevimento della domanda, una volta completata l’istruttoria, viene disposta l’iscrizione o il diniego motivato. Contro il diniego è ammesso il ricorso al difensore civico territoriale, se presente, entro trenta giorni.