Proposte di collaborazione fra cittadini e amministrazione comunale (beni comuni)

  • Servizio attivo

Come inviare una proposta di collaborazione per la stipula di un Patto di collaborazione con l’amministrazione comunale

A chi è rivolto

Possono presentare proposte di collaborazione tutti i cittadini attivi.

I requisiti sono

a) i proponenti devono aver compiuto 18 anni; 

b) i proponenti non devono aver riportato condanne penali. 

La Delibera di C.C. n. 25 del 30.06.2025,  con la quale sono state approvate alcune modifiche al Regolamento per la collaborazione tra Cittadini attivi e Amministrazione,  ha eliminato il requisito della residenza, domicilio o sede a Lecco o in provincia di Lecco e quello dello svolgimento di attività di studio o lavorativa continuativa nel comune di Lecco.

Lecco

Descrizione

Il Comune di Lecco promuove la cittadinanza attiva e la collaborazione tra cittadini e amministrazione.

I "cittadini attivi" sono cittadini che si fanno promotori ed attuatori di interventi di cura, di recupero o rigenerazione di beni comuni o di gestione condivisa di beni e servizi comuni, nell’interesse esclusivo della città e dei suoi cittadini. 

Attraverso il regolamento per la collaborazione tra cittadini attivi e amministrazione, il Comune di Lecco disciplina la possibilità di stringere patti di collaborazione tra cittadini attivi e amministrazione comunale. 

Il patto di collaborazione è l’atto con cui Comune e i cittadini attivi concordano tutto ciò che è necessario ai fini della realizzazione degli interventi di cura, di gestione e rigenerazione di beni e servizi comuni. 

Gli interventi possono essere di tre specie: 

a) meramente conservativi o migliorativi, diretti a mantenere o migliorare lo standard qualitativo garantito dal Comune; 

b) di manutenzione straordinaria, recupero, rigenerazione e riuso di aree e beni immobili inutilizzati o degradati; 

c) di partecipazione alla gestione condivisa di beni, edifici o servizi comuni. 

Per la stipula di un patto di collaborazione è necessario inviare una proposta di collaborazione.

La proposta può essere spontanea oppure formulata in risposta ad una sollecitazione del Comune.

Proposte di collaborazione dal 25/07/2022

Proposte di collaborazione fino al 25/07/2022

Come fare

Per inviare una proposta di collaborazione è necessario compilare il modulo (in allegato), allegare l' opportuna documentazione, e inviarlo all’indirizzo PEC comune@pec.comunedilecco.it o all'Ufficio Protocollo del Comune di Lecco.

Cosa si ottiene

Il cittadino attivo presenta la proposta di collaborazione completa della relativa documentazione al protocollo del Comune di Lecco, che ne rilascia ricevuta.

Entro 30 giorni dalla presentazione, il Comune di Lecco verifica la fattibilità, la convenienza e l'opportunità della proposta di collaborazione.

L'ufficio competente può, nel medesimo termine, richiedere per iscritto al proponente, anche via mail, integrazioni documentali, chiarimenti, precisazioni.

La richiesta interrompe il decorso del termine dei 30 giorni che riprenderà una volta forniti per iscritto i chiarimenti e le precisazioni richiesti. A seguito di istruttoria, la proposta di collaborazione deve essere pubblicata per un periodo di 15 giorni.

Durante tale periodo i terzi interessati potranno proporre opposizione, fornire informazioni o altri elementi utili alla valutazione della stessa da parte del Comune. Tale termine di pubblicazione può essere, a giudizio dell'ufficio competente, raddoppiato per gli interventi di particolare complessità o importanza e, in ogni caso, per quelli di cui alle lettere, B) e C) dell'art. 7 del Regolamento per la collaborazione tra Cittadini Attivi e l'Amministrazione

Decorso il termine di pubblicazione la proposta di collaborazione, completa di tutti gli elementi necessari nonché del parere favorevole degli uffici competenti, è sottoposta all'approvazione della Giunta Comunale durante la prima seduta utile della stessa e comunque entro 15 giorni, fatte salve le proposte di collaborazione di cui alla lettera a) dell'art. 7 che verranno approvate dal dirigente competente entro 15 giorni.

Dopo l'approvazione, l'iter amministrativo si conclude con la sottoscrizione del patto di collaborazione, che rientra tra le competenze gestionali del dirigente.

Tempi e scadenze

60 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Accedi al servizio

Ufficio Protocollo

L'ufficio Protocollo riceve i documenti inviati al Comune di Lecco e provvede a registrarli e assegnarli agli uffici comunali competenti

Piazza Diaz 1

Orari al pubblico:

Lun
8:30, 12:30
Mar
8:30, 12:30
Mer
8:30, 12:30
Gio
8:30, 12:30
Ven
8:30, 12:30
Valido dal 09/06/2025
Valido al 10/09/2025

Ulteriori informazioni

Notizie e aggiornamenti

Notizie

Il restyling del Parco Nicholas Green nel segno dell'inclusione e delle pari opportunità

Inaugurazione dei nuovi allestimenti del parco di via Pizzi sabato 7 giugno alle 9.30

Data di pubblicazione: 05/06/2025

Ulteriori dettagli

Contatti

Lavori Pubblici, servizio programmazione, gestione e controllo

Email:
manutenzione@comune.lecco.it

Lunedì e venerdì su appuntamento

Lun
8.30-12-30
Mar
Chiuso
Mer
9.00-12.00
Gio
Chiuso
Ven
8.30-12-30
Sab
Chiuso
Valido dal 01/01/2023

Ufficio Patrimonio

Telefono - Ufficio amministrativo:
0341 481315

Telefono - Ufficio tecnico:
0341 481329

Telefono - Ufficio tecnico:
0341 481335

Email:
patrimonio@comune.lecco.it

Senza appuntamento.

Per richieste di informazioni e appuntamenti è possibile contattare l'ufficio telefonicamente o via email

Lun
8.30-12.30
Mer
8.30-12.30
Valido dal 01/01/2023

Lavori Pubblici, servizio programmazione, gestione e controllo

Progettazione, esecuzione, collaudo e manutenzione dell’edilizia pubblica.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito