Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.)

  • Servizio attivo

Consulta il Piano per l'eliminazione delle barriere architettoniche e partecipa all'Ambito di consultazione permanente sull'accessibilità cittadina

© DBmLab - Licenza sconosciuta

A chi è rivolto

Cittadini, associazioni, enti, operatori

Lecco

Descrizione

Il Consiglio Comunale, con deliberazione n. 36 del 29 settembre 2025, ha approvato il Piano per l'Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) della Città di Lecco.

Il PEBA è lo strumento di pianificazione con cui il Comune di Lecco pianifica e realizza interventi finalizzati a migliorare l'accessibilità degli spazi pubblici e degli edifici di uso pubblico, eliminando le barriere architettoniche che ostacolano la mobilità e l'autonomia delle persone con disabilità o difficoltà motorie e sensoriali.

L'obiettivo del PEBA è di garantire a tutti i cittadini pari opportunità di fruizione degli spazi, promuovendo un ambiente più inclusivo e accessibile, assumendo quale quadro di riferimento la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, la Strategia europea sulla disabilità 2021-2030, l’Agenda 2030 e gli “Obiettivi e traguardi di sviluppo sostenibile”, secondo l'approccio e gli strumenti dell'Universal Design/Design for All.

Il PEBA della Città di Lecco comprende il progetto "Biblioteca No Limits" finanziato nell'ambito del PNRR M1C3 – Misura 1 - Investimenti 1.2: “RIMOZIONE DELLE BARRIERE FISICHE E COGNITIVE IN MUSEI, BIBLIOTECHE E ARCHIVI PER CONSENTIRE UN PIÙ AMPIO ACCESSO E PARTECIPAZIONE ALLA CULTURA".

Il PEBA della Città di Lecco è stato redatto dallo Studio di architettura DBmLab Architects di Milano ed è costituito dagli elaborati di seguito elencati, liberamente consultabili in formato digitale al seguente collegamento PEBA DBmLAB (sono disponibili anche le slides di presentazione al Consiglio Comunale):

-          relazione tecnica contenente cronoprogramma e stima dei costi

-          scheda A biblioteca con riassunto interventi

-          scheda A1 biblioteca con rilievi

-          scheda B spazi urbani con riassunto interventi

-          scheda B1 spazi urbani con rilievi

-          TAVOLA 01 - Percorso Artistico

-          TAVOLA 02 - Accessibilità trasporto pubblico

-          TAVOLA 03 - Mappatura punti intervento

-          TAVOLA 04 - Mappatura priorità

-          TAVOLA 05 - Planimetria generale

-          TAVOLA 06 - Acquate

-          TAVOLA 07 - Belledo

-          TAVOLA 08 – Bonacina

-          TAVOLA 09 - Caleotto

-          TAVOLA 10 - Castelllo A

-          TAVOLA 11 - Castelllo B

-          TAVOLA 12 - Chiuso

-          TAVOLA 13 - Germanedo

-          TAVOLA 14 - Laorca

-          TAVOLA 15 - Maggianico A

-          TAVOLA 16 - Maggianico B

-          TAVOLA 17 - Olate

-          TAVOLA 18 - Pescarenico

-          TAVOLA 19 - Rancio

-          TAVOLA 20 - San Giovanni

-          TAVOLA 21- Santo Stefano

-          TAVOLA 22- Lecco Centro

-          TAVOLA 23-A - Municipio

-          TAVOLA 23-B - Municipio

Come fare

I cittadini interessati possono:

- consultare la relazione e gli elaborati del PEBA della Città di Lecco;

- partecipare ai lavori dell’”Ambito di consultazione permanente sull’accessibilità cittadina”, che rappresenta uno strumento all’interno del Comune “quale luogo di ascolto, proposta, partecipazione e condivisione di tutti gli attori e dei portatori di interesse" nelle modalità che verranno indicate negli avvisi diffusi attraverso il sito del Comune;

- partecipare alle iniziative promosse dal Comune in tema di accessibilità (convegni, tavole rotonde, manifestazioni...).

Cosa si ottiene

Conoscere e Partecipare al processo del P.E.B.A

Tempi e scadenze

I tempi e le scadenze non sono al momento disponibili

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito