Piani Attuativi

  • Servizio attivo

Come presentare una proposta e come partecipare

A chi è rivolto

Il servizio si rivolge a:

  • Professionisti ed operatori del settore edilizio e urbanistico interessati a presentare e sviluppare interventi di pianificazione attuativa, con particolare riferimento alla riqualificazione delle aree dismesse o sottoutilizzate
  • Privati cittadini che intendono partecipare al processo di pianificazione attuativa, presentando eventuali osservazioni nelle fasi di partecipazione previste per legge.
Lecco

Descrizione

I Piani Attuativi sono strumenti di pianificazione intermedi tra il P.G.T. (Piano di Governo del Territorio) e gli interventi diretti (Permesso di Costruire, etc.), di attuazione del P.G.T. comunale.

Il processo della Pianificazione Attuativa è suddiviso in diverse fasi:

  • presentazione, da parte del Professionista ed Operatore, dell’istanza di Piano Attuativo in seguito al quale il Comune effettua gli accertamenti preliminari; fase solitamente preceduta dalla negoziazione urbanistica tra l’Operatore ed il Comune;
  • istruttoria tecnica dell’istanza con acquisizione dei pareri specialistici, comprensiva qualora necessario dello svolgimento del sub-processo relativo alle valutazioni ambientali (es. Valutazione Ambientale Strategica - VAS, verifica di assoggettabilità a VAS, etc.);
  • qualora l’iter tecnico si concluda in senso favorevole vi è la fase dell’adozione del Piano Attuativo, nonché eventuale variante urbanistica qualora il Piano Attuativo sia in variante puntuale al P.G.T.;
  • in seguito all’adozione i Cittadini potranno partecipare al procedimento, presentando osservazioni come verrà specificato dal Comune con apposito Avviso; l’organo comunale competente approva il Piano Attuativo e decide sulle eventuali osservazioni presentate;
  • a seguito dell'approvazione viene stipulata la Convenzione urbanistica, che regolamenta i rapporti tra Operatore e Comune relativamente all’attuazione del Piano Attuativo.

Come fare

Professionisti e Operatori

I Professionisti ed Operatori interessati, possono consultare la documentazione presente nella seguente pagina e presentare la propria istanza di Piano Attuativo di iniziativa privata inviandola (completa degli elaborati tecnico-descrittivi) all’indirizzo pec del Comune comune@pec.comunedilecco.it (riceve solo da pec).

Cittadini

I Cittadini potranno partecipare al procedimento della pianificazione attuativa presentando osservazioni, nelle modalità previste per legge e secondo appositi Avvisi che verranno pubblicati attraverso il sito web del Comune per i singoli Piani Attuativi.

Cosa serve

Per la documentazione da allegare all’istanza di Piano Attuativo si può fare riferimento all’elenco riportato a titolo ricognitivo nell’Allegato C “DOCUMENTAZIONE A CORREDO DELL’ISTANZA DI PIANO ATTUATIVO” di cui alla D.G.C. n. 122/2024.

In fase istruttoria il Comune si riserva la possibilità di richiedere documentazione integrativa, rispetto a quanto elencato nell’All/C, in relazione alla specificità del Piano Attuativo.

Per la redazione della Convenzione Urbanistica si dovrà fare riferimento allo schema tipo approvato dal Comune  Allegato A Convenzione per l'attuazione del piano attuativo” alla D.G.C. n. 122/2024.

Le modalità operative per l’utilizzo dello schema tipo di Convenzione sono esplicitate nell’All/B “Modalità Applicative Convenzione Per l'attuazione del piano attuativo” di cui alla D.G.C. n. 122/2024.

Tempi e scadenze

Il processo di valutazione ed eventuale adozione/approvazione dei Piani Attuativi si svolge secondo i tempi previsti dalla L.R. n. 12/2005 e s.m.i., rispettivamente dall’art. 14 e dall’art. 87 e segg., qualora necessario si svolgeranno parallelamente le procedure di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) o di verifica di assoggettabilità a VAS, etc.

Costi

Diritti di segreteria
150 Euro

Per la presentazione di Piani/Programmi conformi al P.G.T. vigente

Diritti di segreteria
250 Euro

Per la presentazione di Piani/Programmi in variante al P.G.T. vigente

Accedi al servizio

Il pagamento dei diritti di Segreteria (sia per i piani attuativi conformi che in variante) dovrà essere effettuato dall’Operatore/Professionista, specificando la causale (es. presentazione Piani/Programmi conformi al P.G.T. vigente) e l’indirizzo dell’intervento, tramite pagoPA accedendo allo Sportello telematico polifunzionale selezionando la voce “PAGAMENTI SPONTANEI” – “Pagamenti Spontanei SUE” 

Una volta effettuato il pagamento la ricevuta di pagamento dovrà essere inoltrata al Comune, al seguente indirizzo e-mail urbanistica@comune.lecco.it

Ufficio Urbanistica e Governo del Territorio

Sede dell'ufficio Urbanistica e Governo del Territorio

Piazza Diaz 1, Lecco

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito