In un'ottica di sostegno alle famiglie, il Comune di Lecco ha definito specifiche norme per l'istituzione e l' utilizzo di 25 parcheggi rosa, stalli di sosta gratuita dedicati ai veicoli al servizio delle donne in stato di gravidanza o di genitori con bambini di età non superiore ai due anni con bambini al seguito.
I parcheggi rosa possono essere usati gratuitamente dai titolari di "pass rosa", donne in stato di gravidanza e genitori di bambini di età non superiore ai due anni (con bambini a seguito).
I 25 stalli di sosta, indicati da apposita segnaletica verticale e orizzontale, si trovano nelle seguenti strade e aree di parcheggio:
- n. 1 stallo via Mentana/ via Sora (fronte scuola Ticozzi)
- n. 1 stallo via De Gasperi (fronte scuola Santo Stefano)
- n. 2 stalli via Fabio Filzi (fronte Iperal)
- n. 1 stallo via Caduti Lecchesi a Fossoli (parcheggio Eurospin)
- n. 2 stalli via Tubi (zona ATS)
- n. 2 stalli in Largo Caleotto parcheggio Meridiana
- n. 1 stallo in Corso Bergamo (parcheggio Conad)
- n. 1 stallo via Gondola (area parcheggio)
- n. 2 stalli in Corso Carlo Alberto (interno parcheggio Le Piazze)
- n. 1 stallo Adda (vicinanze Clinica Mangioni)
- n. 1 stallo in Corso Carlo Alberto (parcheggio antistante laboratorio Synlab)
- n. 2 stalli in via Buozzi (parcheggio Esselunga)
- n. 2 stalli via Buozzi (parcheggio Mediaworld)
- n. 1 stallo in via Monsignor Polvara (fronte parco giochi)
- n. 1 stallo in via Alla Chiesa (fronte parco giochi)
- n. 1 stallo in viale Dante
- n. 1 stallo in Piazza Manzoni
- n. 1 stallo in via Marco D’Oggiono
- n. 1 stallo in via San Nicolò
I titolari di pass possono utilizzare i parcheggi rosa gratuitamente per massimo due ore consecutive con l'obbligo di esposizione, in maniera ben visibile sul cruscotto del veicolo, di disco orario indicante l'inizio della sosta e del pass rosa.
Si precisa che per parcheggiare negli stalli rosa non basta essere in stato di gravidanza o avere un figlio con meno di 2 anni. Per beneficiare dell’agevolazione bisogna munirsi di apposita autorizzazione.
Il pass non è collegato ad uno specifico veicolo: l'importante è che il veicolo sia al servizio della donna in stato di gravidanza o del genitore del bambino di età inferiore ai due anni di età con bambino al seguito.
Il pass rosa ha una durata limitata:
- per le donne in gravidanza ha validità fino alla data presunta del parto come riportato sul certificato dal medico,
- per i genitori ha validità fino al compimento dei due anni di età del bambino.