Osservatorio Alpinistico Lecchese: esplora la storia dell'alpinismo con noi

  • Servizio attivo

Per conoscere vicende, avventure, luoghi e personaggi che hanno fatto la storia dell'alpinismo negli ultimi cento anni, a livello internazionale

A chi è rivolto

Chiunque sia interessato a conoscere la grande tradiszione alpinistica lecchese

Lecco

Descrizione

L'Osservatorio Alpinistico Lecchese ha come intento quello di testimoniare la grande tradizione alpinistica lecchese offrendo un'esperienza coinvolgente e interattiva.

È possibile, infatti, entrare in un mondo di avventure e scoperte, dove ogni postazione presente all'interno dell'Osservatorio guiderà, attraverso testi, immagini, video e cimeli delle varie epoche, i visitatori nell'esplorazione di vicende, luoghi, personaggi  che hanno segnato l'alpinismo degli ultimi cento anni, a livello internazionale.

L'alpinismo lecchese rappresenta un'eccellenza italiana, ammirata in tutto il mondo, ma per noi è soprattutto un patrimonio culturale e sociale che ci lega profondamente alla nostra terra e che siamo lieti di condividere con tutti coloro che amano avventurarsi sulle nostre montagne.

La struttura dell’Osservatorio si trova nel cuore di Lecco, al terzo piano del Palazzo delle Paure, oggi una delle più importanti sedi museali ed espositive della città.

Come fare

È possibile sia fare una visita "virtuale" all'indirizzo https://osservatorioalpinisticolecchese.com/visita-virtuale/, sia prenotare una visita sul posto contattando direttamente la biglietteria del Palazzo delle Paure.
Si consiglia, inoltre, di scaricare, sempre dallo stesso indirizzo indicato sopra, il pdf per seguire un percorso di visita guidato.

Cosa serve

Non è prevista nessuna documentazione da presentare.

Cosa si ottiene

Osservatorio Alpinistico Lecchese

Tempi e scadenze

I tempi e le scadenze non sono al momento disponibili

Costi

Biglietto singolo intero
6,00 Euro

Biglietto singolo ridotto ordinario
4,00 Euro

Biglietto singolo ridotto speciale
2,00 Euro

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito