A chi è rivolto
Tutta la cittadinanza
Un'iniziativa per il libero scambio di libri
Tutta la cittadinanza
Il Bookcrossing nasce nel 2016, dal desiderio di un gruppo di privati cittadini di promuovere la lettura come esperienza collettiva e accessibile, incentivando il libero scambio di libri. Il progetto riflette la visione del Comune di Lecco, che considera il patrimonio culturale e i beni pubblici elementi fondamentali per la costruzione di una comunità coesa e partecipativa.
L’iniziativa si è concretizzata all'interno del più ampio progetto “Avere Cura del Bene Comune”, approvato con Delibera n. 63 del 26 aprile 2016, che mira a sviluppare un senso condiviso di responsabilità verso il proprio contesto sociale e ambientale, valorizzando la collaborazione tra diversi attori cittadini.
Il progetto bookcrossing intende sottolineare la dimensione sociale dell’iniziativa. Le casette infatti sono state decorate e dipinte da un gruppo di ragazzi del progetto Me.Te.Ora attivo presso la Cooperativa L’arcobaleno.
Alcune delle vecchie casette sono state riqualificate grazie alle attività estive del progetto Living Land che hanno coinvolto diversi giovani del territorio tra i 16 e i 18 anni e consegnate ad alcune scuole dell'infanzia e alla biblioteca per il progetto Toy Sharing che consiste nella condivisione di giocattoli usati tra bambini.
Il progetto, per la sua realizzazione, vede la collaborazione di diverse realtà, tra cui:
- Servizio Manutenzione e decoro beni pubblici del Comune, responsabile dell’installazione delle nuove casette e della manutenzione straordinaria delle postazioni.
- Biblioteca Civica “U. Pozzoli”, che fornisce libri e promuove eventi culturali;
- Informagiovani, per il coordinamento e la promozione del progetto;
- Rete dei Servizi per la disabilità Artimedia, che curano la costruzione, il rifornimento e il monitoraggio delle postazioni;
- Progetto Me.te.ora (Cooperativa L’Arcobaleno) che si occupa di decorare e preparare artisticamente le casette grazie al lavoro di un gruppo di ragazzi guidati da un educatore professionale e da una grafica professionista;
-Servizio CESEA (Cooperativa L'Arcobaleno) per la manutenzione delle casette
- Promuovere la lettura attraverso il libero scambio di libri;
- Favorire la partecipazione attiva dei cittadini nel prendersi cura degli spazi pubblici;
- Creare una rete culturale che colleghi persone e luoghi attraverso la diffusione della cultura;
-Incentivare l’inclusione sociale coinvolgendo persone diversamente abili e associazioni nel mantenimento e monitoraggio delle postazioni;
-Espandere la rete delle postazioni di Bookcrossing nei quartieri cittadini.
Il progetto si concretizza attraverso:
- Installazione di postazioni in punti strategici della città, come piazze, parchi e centri culturali. Le postazioni, costruite con materiali sostenibili, sono progettate per essere facilmente accessibili e ben visibili. Sono costituite da tre scomparti: uno per un pubblico più maturo, un altro per un pubblico giovane e l'ultimo per i bambini.
- Monitoraggio delle postazioni, garantendo che siano costantemente rifornite di libri in buone condizioni e che restino ordinate e accoglienti.
- Raccolta e selezione dei libri donati dai cittadini o acquisiti attraverso collaborazioni con biblioteche e associazioni locali.
- Iniziative di sensibilizzazione, come eventi culturali, giornate dedicate alla lettura e laboratori creativi.
Visualizza a questo link la mappatura delle casette in città (soggetta a modifiche e aggiornamenti)
L’obiettivo del progetto è ampliare progressivamente la rete di postazioni, favorendo la partecipazione attiva di tutti i cittadini.
Il Bookcrossing a Lecco è molto più di un progetto culturale: è un invito a fare rete, a prendersi cura dei beni comuni e a condividere il piacere della lettura. Ogni cittadino può contribuire, partecipando attivamente o semplicemente prendendo e donando libri.
Per maggiori informazioni:
Servizio Giovani
0341.493790
informagiovani@comune.lecco.it
Regolamento:
- Per aprire la casetta, premi sul bottone nero
- Prendi un libro, lascia un libro: per ogni libro preso in prestito, è consigliabile lasciare un altro libro in cambio.
- Rispetta i libri e le postazioni, assicurandoti che siano in buono stato.
- Non usare i libri a fini commerciali: il Bookcrossing è basato sullo scambio gratuito. è vietata la vendita dei libri. Tutti i libri sono contrassegnati con un timbro.
-vietato inserire nelle casette enciclopedie e testi scolastici
Nessuna documentazione
Servizio gratuito